7.5 C
Rome
giovedì, Novembre 30, 2023
spot_imgspot_img

Istituita la Giornata internazionale del Mediterraneo

Sarà celebrata ogni anno il 28 Novembre attraverso eventi, mostre e festival in tutta la regione

-

- Advertisment -

I 42 Stati membri dell’Unione per il Mediterraneo hanno annunciato l’istituzione della “Giornata internazionale del Mediterraneo”, che arriva a 25 anni dal Processo di Barcellona, meglio conosciuto come partenariato euromediterraneo.

E proprio in concomitanza con l’anniversario della Dichiarazione di Barcellona del 1995, che ha posto le basi per la creazione della stessa Upm, la giornata mondiale dedicata al Mediterraneo sarà celebrata ogni anno il 28 Novembre.

L’obiettivo della celebrazione è quello di promuovere un’identità mediterranea comune e di rafforzare tutti gli attori che lavorano quotidianamente per migliorare la cooperazione e l’integrazione nell’area Euromed.

Anche la dimensione culturale sarà una componente importante in quanto offrirà l’occasione di organizzare eventi, mostre e festival in tutta la regione mediterranea al fine di rafforzare i legami tra le due sponde, promuovere lo scambio e il dialogo interculturale, e abbracciare le diversità presenti nella regione come valore aggiunto.

Il 5° Forum regionale dell’Unione per il Mediterraneo (UpM) si è svolto lo scorso mese con il titolo “25 anni: Costruire un Mediterraneo più forte“. In questa occasione diversi ministri hanno concordato di dirigere gli sforzi, in modo particolare nel corso del 2021, verso un’ulteriore integrazione delle economie attraverso la promozione del commercio e degli investimenti, incoraggiando l’azione per il clima e modelli sostenibili per la crescita, e sostenendo la trasformazione digitale, e senza far mancare la dovuta attenzione all’emancipazione femminile e all’occupazione, specialmente tra i giovani.

Caterina Passariello
Caterina Passariello
Direttore della Mediterranean Academy of Culture, Technology and Trade di Malta. Consulente aziendale e project manager con specializzazione nei processi di internazionalizzazione delle aziende collabora con la rete Malta Business. Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale, con una Tesi su come cambia il tracciamento della filiera con Blockchain, con particolare attenzione alla Filiera Agroalimentare. Interessato a internazionalizzazione, blockchain, dlt, smart contract.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Intelligenza_Artificiale_Agenzia-Entrate_imprese_del_sud

Confapi Sicilia in lotta contro le complicazioni fiscali: appello per una riforma tributaria equa...

Confapi Sicilia denuncia il caos interpretativo su incentivi e agevolazioni fiscali, esortando a una riforma che protegga le PMI.
Nuovi bandi Horizon europe 2024 - Imprese del Sud

Dati e intelligenza artificiale: i nuovi bandi di Horizon Europe

0
La Commissione europea ha aperto i nuovi bandi Horizon Europe compresi nel Programma di lavoro Digital, Industry, and Space.
Europa Creativa media news - Imprese del Sud

Europa Creativa – Transettoriale: bando 2024 “NEWS – Media Literacy”

0
Esplora le ultime strategie di alfabetizzazione mediatica per navigare nel panorama digitale in continua evoluzione e contrastare efficacemente la disinformazione. Il bando scade il 7 Marzo 2024.
Workshop GreenMatch - Imprese del Sud

GreenMatch: Innovazione e Sostenibilità al Centro del Primo Workshop a Napoli

Partecipa al Workshop GreenMatch a Napoli: innovazione circolare, sostenibilità e decarbonizzazione. Unisciti alla rivoluzione verde. Iscriviti ora!
Mica attesa regolamento cripto - Imprese del Sud

La lunga attesa per la regolamentazione MiCA delle cripto-valute in Europa

Europa in attesa del MiCA fino al 2026. Analizziamo le protezioni per gli investitori in criptovalute e gli impatti sui mercati.
spot_img

Economia

Dati e intelligenza artificiale: i nuovi bandi di Horizon Europe

La Commissione europea ha aperto i nuovi bandi Horizon Europe compresi nel Programma di lavoro Digital, Industry, and Space.

Europa Creativa – Transettoriale: bando 2024 “NEWS – Media Literacy”

Esplora le ultime strategie di alfabetizzazione mediatica per navigare nel panorama digitale in continua evoluzione e contrastare efficacemente la disinformazione. Il bando scade il 7 Marzo 2024.

La lunga attesa per la regolamentazione MiCA delle cripto-valute in Europa

Europa in attesa del MiCA fino al 2026. Analizziamo le protezioni per gli investitori in criptovalute e gli impatti sui mercati.

Braccio di ferro commerciale: l’accordo UE-Australia si arena sui prodotti agroalimentari

Il negoziato UE-Australia su libero scambio è in stallo su Prosecco e Feta. Tensioni sulle concessioni agricole e timori per l'economia e le future elezioni.
- Advertisement -spot_img