8.8 C
Rome
mercoledì, Marzo 22, 2023
spot_imgspot_img

Internazionalizzazione: successo per il webinar di Euromed

Oltre un centinaio di iscritti al webinar di Euromed International Trade

-

- Advertisment -

Oltre un centinaio di partecipanti hanno aderito al webinar gratuito Internazionalizzazione – Opportunità di finanziamento SACE-SIMEST, organizzato da Euromed International Trade con il supporto di ASCAME, Confapi Vicenza e Pedemontana, UNCI Agroalimentare, Italia4Blockchain, ANGI – Associazione Nazionale Giovani Innovatori e Media Leader.

I lavori sono stati aperti da Caterina Passariello, Export Manager di Euromed International Trade, specializzata in ingegneria gestionale e manageriale, e impegnata da diversi anni a seguire i processi d’internazionalizzazione con particolare attenzione all’area Euro Mediterranea e Nord Americana. 

Caterina Passariello ha illustrato ai presenti le azioni che un’azienda dovrebbe compiere prima di avviare un progetto finanziato efficace: in particolare, sono state fornite indicazioni su come deve scegliere il mercato di destinazione e come deve effettuare l’analisi di prefattibilità in linea con le attività aziendali. Interessanti anche le linee guida riguardanti le motivazioni per cui investire all’estero e le possibili modalità di investimento.

La parola è quindi passata a Tania Stefanutto, esperta di ristrutturazioni Aziendali con riorganizzazione anche delle funzioni, di fiscalità internazionale e processi d’Internazionalizzazione delle PMI con supporto alla definizione di policy di gruppo, nonché titolare da oltre 20 anni dello Studio Stefanutto Commercialisti.

L’analisi di Tania Stefanutto sui finanziamenti agevolati per le imprese che desiderano esportare, con un particolare focus sul finanziamento SACE SIMEST, è stata molto approfondita, dettagliata e aggiornata alle novità delle ultime ore.

I punti affrontati sono stati: la scelta delle forme di supporto, le soluzioni in materia di sostegno pubblico con riferimento particolare all’internazionalizzazione, gli strumenti SIMEST, gli obiettivi progettuali che stanno alla base dei finanziamenti agevolati con numerosi esempi, la partecipazione al capitale, il fondo Venture Capital, il contributo in conto interessi, i supporti ICE e gli elementi essenziali da produrre per accedere ai finanziamenti.

Numerose sono state anche le domande rivolte dai presenti, che hanno portato l’attenzione a specifici focus Paese come il Sudafrica e Cuba, alle opportunità per il mondo delle startup e nell’e-commerce, fino all’utilizzo della figura del trader locale e alla documentazione da predisporre per la domanda di finanziamento.

Il webinar, per chi lo avesse perso in diretta, sarà disponibile a breve anche in modalità replay, come utile strumento di consultazione per accedere al finanziamento che, come detto, sarà una corsa contro il tempo, con partenza il prossimo 3 Giugno 2021.

Per accedere al finanziamento SIMEST e sviluppare il tuo progetto di internazionalizzazione ad hoc contatta il team di Euromed International Trade compilando il seguente form.

Giovanni Guarise
Giovanni Guarise
Giornalista professionista dal 2010. Nel corso degli anni da freelance ha dedicato particolare attenzione al mondo della Piccola e Media Impresa con approfondimenti, focus e attività di comunicazione.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Riforma fiscale applicazione Tax Control Framework

Riforma Fiscale: Adozione volontaria del Tax Control Framework per ridurre le sanzioni.

La riforma fiscale prevede sanzioni light per imprese che adottano volontariamente un modello di controllo fiscale.
Innovazione bando PIMAP4Sustainability

bando PIMAP4Sustainability per progetti di innovazione di PMI

0
Si è aperto il bando PIMAP4Sustainability che sostiene progetti di innovazione di PMI che operano nei settori della fotonica, dei materiali avanzati e della manifattura avanzata.
DAC7 imprese del Sud

Direttiva Dac7: piattaforme digitali obbligate a comunicare i redditi degli utenti alle autorità fiscali

La Direttiva Dac7, in vigore dal 31 dicembre 2022, obbliga le piattaforme digitali a comunicare i redditi degli utenti che effettuano almeno 30 operazioni per €2.000/anno alle autorità fiscali europee.
Erasmus Young Entrepreneus Ukraine Imprese del Sud

Erasmus for Ukraine Young Entrepreneurs

0
“Erasmus for Young Entrepreneurs” ha lanciato una nuova call per sostenere gli imprenditori ucraini in Unione europea.
Europa Affitti brevi - Imprese del Sud

Affitti brevi. Nasce il registro nazionale unico

La creazione di un unico registro nazionale per la raccolta e la condivisione dei dati sugli affitti a breve termine, rivoluzionerà il mercato.
spot_img

Economia

bando PIMAP4Sustainability per progetti di innovazione di PMI

Si è aperto il bando PIMAP4Sustainability che sostiene progetti di innovazione di PMI che operano nei settori della fotonica, dei materiali avanzati e della manifattura avanzata.

Erasmus for Ukraine Young Entrepreneurs

“Erasmus for Young Entrepreneurs” ha lanciato una nuova call per sostenere gli imprenditori ucraini in Unione europea.

Sostenibilità energetica: aperta la call di EIT InnoEnergy

La community InnoEnergy dell’Istituto europeo di tecnologia (EIT) ha pubblicato il bando aperto per soluzioni di sostenibilità energetica, rivolto a imprese e startup europee.

Premio Canada-Italia per l’innovazione 2023: una sfida per i talenti italiani.

Come partecipare al concorso che offre l’opportunità di collaborare con l’ecosistema canadese dell’innovazione e valorizzare il proprio progetto a livello internazionale.
- Advertisement -spot_img