8.8 C
Rome
mercoledì, Marzo 22, 2023
spot_imgspot_img

Pechino e le preoccupazioni geostrategiche dell’Europa

I finanziamenti di Pechino nei confronti dei propri partner oltreconfine sono da tempo nel mirino delle politiche europee.

-

- Advertisment -

Nel corso del mese di dicembre del 2020, l’Unione Europea e Pechino annunciarono l’avvio del “Comprehensive Agreement on Investment” (CAI), un accordo bilaterale per gli investimenti che apre il mercato cinese alle imprese dei paesi membri dell’Unione Europea.

Le negoziazioni per l’accordo iniziarono otto anni fa e nel corso degli anni innumerevoli sono state le problematiche da risolvere così come le concessioni da parte di Pechino. In generale, l’accordo garantisce agli investitori europei l’accesso a diversi settori del mercato della Cina, come le telecomunicazioni, la finanza, l’energia e il mercato legato alle automobili elettriche e ibride. Per la Cina, i vantaggi sono soprattutto di carattere geopolitico oltre che commerciale. Tuttavia, l’Europa guarda con sospetto alla Cina sia per la violazione continua dei diritti umani delle minoranze e dei dissidenti sia per il non rispetto internazionale delle regole del commercio. 

Relazioni Ue-Cina, un accordo sugli investimenti non fa primavera | Sky TG24Anche se l’accordo non prevede una disposizione contro il lavoro forzato, dimostrando ulteriormente la reticenza cinese alla tutela dei diritti umani, la firma del CAI non esclude automaticamente che, in futuro, l’Europa possa introdurre nuove sanzioni verso Pechino per le violazioni contro gli uiguri e le altre minoranze denunciate in questi anni. L’Unione europea rivuole la sua autonomia. Dal 5 maggio la nuova strategia industriale delineata dalla Commissione europea definisce 137 prodotti “molto sensibili all’offerta esterna al mercato unico“. Tra questi sono 34 in particolare a preoccupare perché scarsi su suolo europeo, con la conseguente necessità di importarli da fornitori esteri. Tra i settori centrali emergono le tecnologie avanzate per cloud (archiviazioni dei dati nella rete) ed edge computing (elaboratori di dati che non necessitano di server fisicamente distanti dalla fonte dei dati), semiconduttori ingredienti farmaceutici attivi. La lista include anche idrogeno, batterie, materie prime. Molti di questi prodotti e servizi provengono dalla Cina.

La Commissione europea definisce infatti come “distorsivii finanziamenti che arrivano oltreconfine nei confronti di aziende straniere o acquisite con capitali esteri e chiede ulteriori meccanismi di controllo. “L’apertura del mercato unico è la nostra più grande risorsa. Ma l’apertura richiede correttezza“, ha commentato la vicepresidente esecutiva Margrethe Vestager. Almeno la metà dei 137 prodotti chiave per l’autosufficienza industriale europea provengono dalla Repubblica popolare cinese, mentre in tema di investimenti esteri, Pechino ha aumentato di 50 volte la propria presenza nella Ue in soli dieci anni.

I finanziamenti di Pechino nei confronti dei propri partner oltreconfine sono da tempo nel mirino delle politiche europee, che vedono nelle iniziative cinesi uno strumento di facilitazione all’ingresso sui mercati europei, cosa che non accade per le aziende europee interessate al mercato cinese. Un ruolo preponderante sul mercato europeo di domani sarà giocato dalle tecnologie avanzate per l’industria 4.0 e per la transizione energetica. In questo scenario tecnologico globale, la Cina emergere nella corsa internazionale alle tecnologie energetiche “pulite”, con investimenti tali da abbassare i prezzi dell’intero mercato globale: tra il 2010 e il 2018 l’impatto sui costi è stato di -77% per i pannelli solari, -85% per le pale eoliche e fino al -35% per le batterie di stoccaggio dell’energia.

La Cina supera gli USA nei rapporti commerciali con l'UE

Il monopolio della Repubblica popolare sull’energia del domani e le materie prime rare è un segnale che denota la forte presenza di Pechino nella catena globale del valore delle tecnologie avanzate per la manifattura, i servizi e il settore energetico. Per l’Unione europea, la maggior parte delle tecnologie chiave sono un rischio sistemico e sviluppare ulteriormente relazioni commerciali con il colosso cinese genera preoccupazioni geopolitiche che molti protagonisti politici europei guardano con estremo sospetto, affiancati anche dalle attività di continua denuncia delle Organizzazioni Non Governative sul non rispetto dei diritti fondamentali. 

Domenico Letizia
Domenico Letizia
Giornalista.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Riforma fiscale applicazione Tax Control Framework

Riforma Fiscale: Adozione volontaria del Tax Control Framework per ridurre le sanzioni.

La riforma fiscale prevede sanzioni light per imprese che adottano volontariamente un modello di controllo fiscale.
Innovazione bando PIMAP4Sustainability

bando PIMAP4Sustainability per progetti di innovazione di PMI

0
Si è aperto il bando PIMAP4Sustainability che sostiene progetti di innovazione di PMI che operano nei settori della fotonica, dei materiali avanzati e della manifattura avanzata.
DAC7 imprese del Sud

Direttiva Dac7: piattaforme digitali obbligate a comunicare i redditi degli utenti alle autorità fiscali

La Direttiva Dac7, in vigore dal 31 dicembre 2022, obbliga le piattaforme digitali a comunicare i redditi degli utenti che effettuano almeno 30 operazioni per €2.000/anno alle autorità fiscali europee.
Erasmus Young Entrepreneus Ukraine Imprese del Sud

Erasmus for Ukraine Young Entrepreneurs

0
“Erasmus for Young Entrepreneurs” ha lanciato una nuova call per sostenere gli imprenditori ucraini in Unione europea.
Europa Affitti brevi - Imprese del Sud

Affitti brevi. Nasce il registro nazionale unico

La creazione di un unico registro nazionale per la raccolta e la condivisione dei dati sugli affitti a breve termine, rivoluzionerà il mercato.
spot_img

Economia

bando PIMAP4Sustainability per progetti di innovazione di PMI

Si è aperto il bando PIMAP4Sustainability che sostiene progetti di innovazione di PMI che operano nei settori della fotonica, dei materiali avanzati e della manifattura avanzata.

Erasmus for Ukraine Young Entrepreneurs

“Erasmus for Young Entrepreneurs” ha lanciato una nuova call per sostenere gli imprenditori ucraini in Unione europea.

Sostenibilità energetica: aperta la call di EIT InnoEnergy

La community InnoEnergy dell’Istituto europeo di tecnologia (EIT) ha pubblicato il bando aperto per soluzioni di sostenibilità energetica, rivolto a imprese e startup europee.

Premio Canada-Italia per l’innovazione 2023: una sfida per i talenti italiani.

Come partecipare al concorso che offre l’opportunità di collaborare con l’ecosistema canadese dell’innovazione e valorizzare il proprio progetto a livello internazionale.
- Advertisement -spot_img