18.1 C
Rome
lunedì, Ottobre 2, 2023
spot_imgspot_img

Innovazione: 30 accordi tra MISE e imprese italiane

-

- Advertisment -

Il Ministero dello Sviluppo Economico (MISE) ha autorizzato la sottoscrizione di 30 Accordi per l’innovazione, finalizzati a sostenere programmi di ricerca e sviluppo nell’ambito delle aree “Agrifood”, “Fabbrica Intelligente” e “Scienze della Vita”, per un ammontare complessivo di investimenti in innovazione di 221 milioni di euro sul territorio nazionale.

In particolare, si tratta di accordi rientranti nei settori applicativi della Strategia nazionale di specializzazione intelligente così suddivisi:

  • 12 per l’area tematica “Agrifood”, per un valore di 92 milioni;
  • 12 per “Fabbrica Intelligente”, per un valore di 90 milioni;
  • 6 per “Scienze della vita”, per un valore di 39 milioni.

Il MiSE mette a disposizione delle 58 imprese ed enti di ricerca coinvolti circa 83 milioni di euro di agevolazioni, per la realizzazione di progetti finalizzati a prodotti e processi produttivi innovativi. Gli altri investimenti provengono dai promotori dei progetti e dai cofinanziamenti delle Regioni in cui partiranno le attività: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Piemonte, Puglia, Sardegna, Toscana e Veneto.

Nelle prossime settimane, grazie all’introduzione di una nuova procedura semplificata, verrà completato l’iter per la stipula degli ulteriori Accordi per l’innovazione relativi a tutte le proposte progettuali pervenute in relazione al bando ‘Agrifood’, ‘Scienze della Vita’, ‘Fabbrica intelligente’ pubblicato il 5 marzo 2018.

Nel seguente link l’elenco dei 30 accordi per l’innovazione autorizzati: https://www.mise.gov.it/images/stories/documenti/Accordi_innovazione_30_autorizzati_2020.pdf

Guardando all’elenco delle imprese coinvolte, si nota un divario piuttosto netto tra aziende provenienti dalle regioni del Nord e quelle del Mezzogiorno: segno di una tendenza all’innovazione che, nel meridione, deve essere incentivata e implementata attraverso il ruolo delle istituzioni ed un nuovo slancio degli stessi attori che devono valorizzare al meglio le proprie qualità professionali per contribuire al rilancio dell’economia dei rispettivi territori.

Ultime news

Nuove regole UE per il web

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla...

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.
competizione fiscale europea - Imprese del sud

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.
Accordo Italia - Arabia Saudita

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

0
Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.
Zona Economica Speciale Unica approvato desceto sud

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
Gal Pesca Trapanese La strategia di sviluppo locale

Gal Pesca Trapanese: La strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo nel settore della...

Il Gal Pesca Trapanese guida la pianificazione della pesca sostenibile nella regione siciliana, coinvolgendo attivamente le comunità locali attraverso un processo partecipativo per il periodo 2024/2026.
spot_img

Economia

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla disinformazione

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
- Advertisement -spot_img