12.8 C
Rome
domenica, Maggio 28, 2023
spot_imgspot_img

In arrivo altri due miliardi per l’export delle Pmi

Confermata la riapertura delle domande a partire dal 28 Ottobre 2021

-

- Advertisment -

Grazie a due miliardi di euro messi a disposizione dall’Unione Europea, il governo italiano è pronto a incrementare le risorse finalizzate a sostenere l’internazionalizzazione delle Pmi, agendo sui servizi offerti dal Fondo di cui alla legge n. 394/1981 gestito da Simest.

L’obiettivo, dichiarato nel Piano nazionale di rilancio e resilienza, è agevolare la penetrazione e lo sviluppo delle imprese italiane nei mercati esteri.

Il “Comitato agevolazioni per l’amministrazione del Fondo 394/81” in data 27 luglio 2021 ha deliberato la riapertura, a decorrere dalle ore 9.30 del 28 ottobre 2021, delle attività di ricezione di nuove domande di finanziamento e del relativo cofinanziamento a fondo perduto. Le domande dovranno essere presentate entro le ore 18,00 del giorno 3 dicembre 2021, salva eventuale chiusura anticipata del Fondo 394 per esaurimento delle risorse.

Pertanto le aziende interessate, possono contattare da subito il team di Euromed International Trade per iniziare a verificare, valutare e predisporre le progettualità per le quali chiedere un contribuito.

In particolare, Euromed offre supporto per lo sviluppo dei seguenti progetti:

  • partecipazione a fiere internazionali (comprese quelle che si svolgono in Italia), mostre e missioni di sistema anche in paesi Ue;
  • inserimento in mercati esteri compresi quelli appartenenti alla Ue;
  • inserimento di Temporary Export Manager
  • programmi di E-commerce

Tutte le misure, tranne quella relativa alla patrimonializzazione prevedono:

– una quota del 25% a fondo perduto (scenderà al 10% nel 2022);

– un finanziamento a tasso agevolato (il tasso per il mese di luglio è 0,055%);

non vengono richieste garanzie per le domande presentate entro il 31 dicembre 2021.

Lo strumento patrimonializzazione delle pmi e delle imprese a media capitalizzazione presenta invece le seguenti caratteristiche:

– le imprese non devono necessariamente effettuare investimenti per ottenere gli aiuti;

– l’agevolazione è pari al 100% del tasso d’interesse;

– non sono richieste garanzie.

Tali imprese devono aver realizzato un fatturato export medio degli ultimi due anni pari almeno al 20% del totale oppure pari al 35% del fatturato totale realizzato nell’esercizio precedente a quello di presentazione della domanda.

Cosa aspetti? Non perdere l’occasione di accedere ai finanziamenti per entrare in nuovi mercati con il supporto di Euromed International Trade. Per richiedere informazioni o una prima consulenza compila il seguente form.

Caterina Passariello
Caterina Passariello
Direttore della Mediterranean Academy of Culture, Technology and Trade di Malta. Consulente aziendale e project manager con specializzazione nei processi di internazionalizzazione delle aziende collabora con la rete Malta Business. Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale, con una Tesi su come cambia il tracciamento della filiera con Blockchain, con particolare attenzione alla Filiera Agroalimentare. Interessato a internazionalizzazione, blockchain, dlt, smart contract.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Made in Italy Crescono le esportazioni italiane

Made in Italy: Crescono le esportazioni italiane nei settori chiave, dall’industria meccanica al vino

Le esportazioni italiane continuano a crescere ed il Made in Italy si conferma vincente. Il supporto dello Stato è cruciale per mantenere la competitività.
Grano duro canadese aumentano le importazioni

L’Italia si affida al grano duro canadese: le importazioni quadruplicate durante la campagna 2022-23

0
L'Italia adotta un'inattesa svolta: l'importazione di grano duro canadese per far fronte alla crescente domanda di pasta nel mercato italiano.
ISSA-PULIRE-2023 pulizia professionale

ISSA PULIRE 2023: Successo internazionale per la fiera della pulizia professionale a Milano

La 26° edizione della fiera internazionale della pulizia e sanificazione a Milano registra un grande successo e partecipazione internazionale.
LIFE - Progetti riguardanti priorità politiche e legislative

LIFE – Progetti riguardanti priorità politiche e legislative ad hoc

0
Nel quadro del programma LIFE è aperto un bando riguardante priorità politiche e legislative ad hoc identificate a seguito di consultazioni con gli Stati membri UE.
Nuovo Codice Appalti Criticità - imprese del Sud

Nuovo Codice Appalti: Criticità all’orizzonte, modifiche urgenti da apportare

Il Codice degli appalti, entrato in vigore il 1° aprile, presenta alcune criticità che devono essere risolte al più presto per evitare la procedura di infrazione europea.
spot_img

Economia

Made in Italy: Crescono le esportazioni italiane nei settori chiave, dall’industria meccanica al vino

Le esportazioni italiane continuano a crescere ed il Made in Italy si conferma vincente. Il supporto dello Stato è cruciale per mantenere la competitività.

L’Italia si affida al grano duro canadese: le importazioni quadruplicate durante la campagna 2022-23

L'Italia adotta un'inattesa svolta: l'importazione di grano duro canadese per far fronte alla crescente domanda di pasta nel mercato italiano.

LIFE – Progetti riguardanti priorità politiche e legislative ad hoc

Nel quadro del programma LIFE è aperto un bando riguardante priorità politiche e legislative ad hoc identificate a seguito di consultazioni con gli Stati membri UE.

ISSA PULIRE 2023: la più grande fiera internazionale della pulizia professionale

ISSA PULIRE 2023 è la fiera internazionale dedicata alla pulizia professionale e alla sanificazione, con nuove aree tematiche e interessanti competizioni per gli operatori del settore.
- Advertisement -spot_img