9.6 C
Rome
venerdì, Dicembre 1, 2023
spot_imgspot_img

In arrivo altri due miliardi per l’export delle Pmi

Confermata la riapertura delle domande a partire dal 28 Ottobre 2021

-

- Advertisment -

Grazie a due miliardi di euro messi a disposizione dall’Unione Europea, il governo italiano è pronto a incrementare le risorse finalizzate a sostenere l’internazionalizzazione delle Pmi, agendo sui servizi offerti dal Fondo di cui alla legge n. 394/1981 gestito da Simest.

L’obiettivo, dichiarato nel Piano nazionale di rilancio e resilienza, è agevolare la penetrazione e lo sviluppo delle imprese italiane nei mercati esteri.

Il “Comitato agevolazioni per l’amministrazione del Fondo 394/81” in data 27 luglio 2021 ha deliberato la riapertura, a decorrere dalle ore 9.30 del 28 ottobre 2021, delle attività di ricezione di nuove domande di finanziamento e del relativo cofinanziamento a fondo perduto. Le domande dovranno essere presentate entro le ore 18,00 del giorno 3 dicembre 2021, salva eventuale chiusura anticipata del Fondo 394 per esaurimento delle risorse.

Pertanto le aziende interessate, possono contattare da subito il team di Euromed International Trade per iniziare a verificare, valutare e predisporre le progettualità per le quali chiedere un contribuito.

In particolare, Euromed offre supporto per lo sviluppo dei seguenti progetti:

  • partecipazione a fiere internazionali (comprese quelle che si svolgono in Italia), mostre e missioni di sistema anche in paesi Ue;
  • inserimento in mercati esteri compresi quelli appartenenti alla Ue;
  • inserimento di Temporary Export Manager
  • programmi di E-commerce

Tutte le misure, tranne quella relativa alla patrimonializzazione prevedono:

– una quota del 25% a fondo perduto (scenderà al 10% nel 2022);

– un finanziamento a tasso agevolato (il tasso per il mese di luglio è 0,055%);

non vengono richieste garanzie per le domande presentate entro il 31 dicembre 2021.

Lo strumento patrimonializzazione delle pmi e delle imprese a media capitalizzazione presenta invece le seguenti caratteristiche:

– le imprese non devono necessariamente effettuare investimenti per ottenere gli aiuti;

– l’agevolazione è pari al 100% del tasso d’interesse;

– non sono richieste garanzie.

Tali imprese devono aver realizzato un fatturato export medio degli ultimi due anni pari almeno al 20% del totale oppure pari al 35% del fatturato totale realizzato nell’esercizio precedente a quello di presentazione della domanda.

Cosa aspetti? Non perdere l’occasione di accedere ai finanziamenti per entrare in nuovi mercati con il supporto di Euromed International Trade. Per richiedere informazioni o una prima consulenza compila il seguente form.

Caterina Passariello
Caterina Passariello
Direttore della Mediterranean Academy of Culture, Technology and Trade di Malta. Consulente aziendale e project manager con specializzazione nei processi di internazionalizzazione delle aziende collabora con la rete Malta Business. Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale, con una Tesi su come cambia il tracciamento della filiera con Blockchain, con particolare attenzione alla Filiera Agroalimentare. Interessato a internazionalizzazione, blockchain, dlt, smart contract.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Intelligenza_Artificiale_Agenzia-Entrate_imprese_del_sud

Confapi Sicilia in lotta contro le complicazioni fiscali: appello per una riforma tributaria equa...

Confapi Sicilia denuncia il caos interpretativo su incentivi e agevolazioni fiscali, esortando a una riforma che protegga le PMI.
Nuovi bandi Horizon europe 2024 - Imprese del Sud

Dati e intelligenza artificiale: i nuovi bandi di Horizon Europe

0
La Commissione europea ha aperto i nuovi bandi Horizon Europe compresi nel Programma di lavoro Digital, Industry, and Space.
Europa Creativa media news - Imprese del Sud

Europa Creativa – Transettoriale: bando 2024 “NEWS – Media Literacy”

0
Esplora le ultime strategie di alfabetizzazione mediatica per navigare nel panorama digitale in continua evoluzione e contrastare efficacemente la disinformazione. Il bando scade il 7 Marzo 2024.
Workshop GreenMatch - Imprese del Sud

GreenMatch: Innovazione e Sostenibilità al Centro del Primo Workshop a Napoli

Partecipa al Workshop GreenMatch a Napoli: innovazione circolare, sostenibilità e decarbonizzazione. Unisciti alla rivoluzione verde. Iscriviti ora!
Mica attesa regolamento cripto - Imprese del Sud

La lunga attesa per la regolamentazione MiCA delle cripto-valute in Europa

Europa in attesa del MiCA fino al 2026. Analizziamo le protezioni per gli investitori in criptovalute e gli impatti sui mercati.
spot_img

Economia

Dati e intelligenza artificiale: i nuovi bandi di Horizon Europe

La Commissione europea ha aperto i nuovi bandi Horizon Europe compresi nel Programma di lavoro Digital, Industry, and Space.

Europa Creativa – Transettoriale: bando 2024 “NEWS – Media Literacy”

Esplora le ultime strategie di alfabetizzazione mediatica per navigare nel panorama digitale in continua evoluzione e contrastare efficacemente la disinformazione. Il bando scade il 7 Marzo 2024.

La lunga attesa per la regolamentazione MiCA delle cripto-valute in Europa

Europa in attesa del MiCA fino al 2026. Analizziamo le protezioni per gli investitori in criptovalute e gli impatti sui mercati.

Braccio di ferro commerciale: l’accordo UE-Australia si arena sui prodotti agroalimentari

Il negoziato UE-Australia su libero scambio è in stallo su Prosecco e Feta. Tensioni sulle concessioni agricole e timori per l'economia e le future elezioni.
- Advertisement -spot_img