28.3 C
Rome
martedì, Giugno 6, 2023
spot_imgspot_img

Il Digital Europe e i nuovi fondi europei per digitalizzazione

I principali programmi di finanziamento europei che prevedono investimenti per il digitale sono: Horizon Europe, Digital Europe e il Meccanismo Connecting Europe Facility - CEF.

-

- Advertisment -

La digitalizzazione, le politiche digitali e l’innovazione tecnologica diventano sempre più elementi di pressione politica all’interno delle visioni politiche comunitarie. Con il 2021 e fino al 2027, l’Europa sosterrà la digital transition con diversi programmi di finanziamento. La digitalizzazione è una prioritaria urgenza da affrontare nel Vecchio Continente e i principali programmi di finanziamento europei che prevedono investimenti per il digitale sono: Horizon EuropeDigital Europe e il Meccanismo Connecting Europe Facility – CEF. In attesa delle pubblicazioni delle prime call, la Commissione europea ha lanciato una serie di importanti priorità per il programma di lavoro 2021 2022 su tematiche prioritarie per l’innovazione e l’occupazione quali supercomputingintelligenza artificiale e sicurezza informatica.

Il programma finanzierà anche interventi per rafforzare e implementare le competenze digitali avanzate, con attività di formazione rivolte a studenti, professionisti, imprese e lavoratori. In continuità con la precedente programmazione, le nuove call finanzieranno progetti di interesse comune e altri interventi volti a migliorare la connettività in tutta Europa. Anche l’European Innovation Council, all’interno del terzo pilastro di Horizon Europe, Innovazione aperta, sostiene importanti operazioni di digitalizzazione attraverso la digital transition e finanziando innovazioni dirompenti con diversi strumenti: EIC PathfinderEIC Accelerator ed EIC Transition. La scommessa sul digitale ha un ruolo fondamentale nelle politiche dell’Europa.

L’emergenza sanitaria ha evidenziato la necessità di un piano per la digitalizzazione che guardi al futuro, che dia benefici nel lungo termine sia alla società che alla competitività. Le soluzioni digitali presentano ottime opportunità per la ripresa e la competitività dell’Europa nel quadro economico globale: il piano dell’UE per rilanciare l’economia chiede agli stati membri di investire almeno il 20% dei 672.500 milioni di euro del Dispositivo per la ripresa e la resilienza nel settore digitale. Anche i programmi di investimento come Orizzonte Europa per l’innovazione e Fondo per collegare l’Europa per l’infrastruttura investono grandi somme per l’avanzamento del digitale. Le politiche generali e i programmi dell’Europa mirano a sostenere gli obiettivi digitali, mentre alcuni investimenti e nuove regole sono pensate proprio per raggiungere questi obiettivi.

Le riforme richieste a livello europeo sono anche dal punto di vista fiscale. La maggior parte delle tasse in vigore vennero fissate ben prima dell’avvento del digitale. Gli eurodeputati, per evitare l’evasione fiscale e stabilire tasse più eque, chiedono una soglia minima di tassazione a livello globale e la creazione di nuovi diritti fiscali, affinché le tasse vengano versate nel luogo dove è creato il valore e non dove le tasse sono più basse. Il sistema comunitario europeo sta lavorando ad una legislazione sui servizi digitali per stimolare competitività, innovazione e crescita riservando estrema attenzione alle nuove sfide legate alla sicurezza digitale. 

Domenico Letizia
Domenico Letizia
Giornalista.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Legge Made in Italy - Imprese del Sud

“Made in Italy”: Il Consiglio dei ministri approva il disegno di legge

0
Nasce il fondo sovrano con una dotazione iniziale di 1 miliardo per promuovere le filiere strategiche e valorizzare il made in Italy.
Programma europeo innovazione digitale - Imprese del Sud

Digital Europe: nuovi bandi del programma europeo innovazione digitale

0
La Commissione europea investe più di 122 milioni di euro in 14 nuovi bandi su tecnologie digitali e sullo sviluppo delle competenze nel digitale.

LIFE – Bando 2023 per azioni di coordinamento e sostegno Energia

0
Il bando finanzia azioni di coordinamento e sostegno (CSA) per la transizione verso un'economia con energia sostenibile, coinvolgendo diverse parti interessate e promuovendo l'innovazione, la governance efficace e la diffusione di soluzioni tecniche e politiche di successo.
Made in Italy Crescono le esportazioni italiane

Made in Italy: Crescono le esportazioni italiane nei settori chiave, dall’industria meccanica al vino

Le esportazioni italiane continuano a crescere ed il Made in Italy si conferma vincente. Il supporto dello Stato è cruciale per mantenere la competitività.
Grano duro canadese aumentano le importazioni

L’Italia si affida al grano duro canadese: le importazioni quadruplicate durante la campagna 2022-23

0
L'Italia adotta un'inattesa svolta: l'importazione di grano duro canadese per far fronte alla crescente domanda di pasta nel mercato italiano.
spot_img

Economia

“Made in Italy”: Il Consiglio dei ministri approva il disegno di legge

Nasce il fondo sovrano con una dotazione iniziale di 1 miliardo per promuovere le filiere strategiche e valorizzare il made in Italy.

Digital Europe: nuovi bandi del programma europeo innovazione digitale

La Commissione europea investe più di 122 milioni di euro in 14 nuovi bandi su tecnologie digitali e sullo sviluppo delle competenze nel digitale.

LIFE – Bando 2023 per azioni di coordinamento e sostegno Energia

Il bando finanzia azioni di coordinamento e sostegno (CSA) per la transizione verso un'economia con energia sostenibile, coinvolgendo diverse parti interessate e promuovendo l'innovazione, la governance efficace e la diffusione di soluzioni tecniche e politiche di successo.

Made in Italy: Crescono le esportazioni italiane nei settori chiave, dall’industria meccanica al vino

Le esportazioni italiane continuano a crescere ed il Made in Italy si conferma vincente. Il supporto dello Stato è cruciale per mantenere la competitività.
- Advertisement -spot_img