1.9 C
Rome
giovedì, Novembre 30, 2023
spot_imgspot_img

“Il futuro è nella cooperazione scientifica e tecnologica tra Stati”

Parla Domenico Fornara, responsabile per l’internazionalizzazione della ricerca scientifica e tecnologica del Ministero degli Esteri

-

- Advertisment -

La pandemia con la sua drammatica capacità di incidere sulle nostre vite e sulle nostre economie ci ha mostrato quanto sia importante potenziare la cooperazione internazionale in materia scientifica e tecnologica. E’ solo grazie alla scienza che abbiamo oggi la speranza di superare questo periodo. E’ quanto sostiene Domenico Fornara, responsabile delle Politiche ed attività bilaterali per l’internazionalizzazione della ricerca scientifica e tecnologica del Ministero degli Esteri, che in una intervista  a APREmagazine fa il punto sull’ impegno del MAECI per potenziare le relazioni con i sistemi scientifici e tecnologici degli altri Paesi.

🇮🇹 Domenico Fornara 🇪🇺 (@DFornara) | Twitter
Domenico Fornara

La società globalizzata pone delle sfide globali che richiedono risposte coordinate e condivise – sostiene Fornara, e aggiunge – Le grandi competizioni non si vincono da soli, occorre unire le forze’’. Non a caso, ricorda, negli ultimi 2 anni sono aumentati del 60% gli addetti scientifici e spaziali in servizio presso le nostre sedi all’estero. Inoltre protocolli esecutivi di collaborazione sono stati sottoscritti con l’Africa, oltre che con i Paesi europei e con gli Usa. E’ stata poi rafforzata anche la presenza italiana nei Paesi latinoamericani, mediorientali e asiatici.

Dobbiamo tuttavia anche investire sul piano nazionale – insiste – e proteggere la nostra proprietà intellettuale nei settori chiave della nostra società: biotecnologie per la salute, sistemi produttivi forti e resilienti, filiere agroalimentari e dell’energia sostenibile, telecomunicazioni e sistemi aerospaziali, ambiente e clima, inclusione e sicurezza sociale senza dimenticare la grande opportunità dell’introduzione in tutti questi sistemi dell’intelligenza artificiale declinata in chiave europea’’.

Fornara evidenzia poi l’importanza della Space Diplomacy, divenuta per l’Italia “una priorità – dice – un formidabile strumento per le relazioni tra Stati, con ricadute anche in campo politico e commerciale’’. Un comparto  che conta più di 200 aziende e 7 mila addetti con un fatturato complessivo di 1,5 miliardi l’anno. Un settore che ci consente, sottolinea, di essere un attore di primissimo piano  in ambito europeo e non solo. La partecipazione dell’Italia al progetto Artemis, il programma con il quale la Nasa punta a riportare gli uomini sulla luna, garantisce, infatti, il nostro posizionamento a livello internazionale, aggiunge Fornara. 

E’ infine il tema della ‘circolazione dei cervelli’ che il diplomatico affronta nell’intervista, sottolineando che se sono tanti i ricercatori italiani che operano all’estero, più di 33 mila, “è importante fare in modo che non si produca un saccheggio sistematico di risorse umane’’. “Occorre, dunque,  creare vie privilegiate per facilitare il ritorno e per attrarre nel nostro Paese risorse straniere preziose per la ricerca scientifica. Abbiamo davanti a noi anni di grande impegno sociale e di grande responsabilità per il rilancio del Paese e per il futuro delle  prossime generazioni’’ conclude Fornara. 

Giovanni Guarise
Giovanni Guarise
Giornalista professionista dal 2010. Nel corso degli anni da freelance ha dedicato particolare attenzione al mondo della Piccola e Media Impresa con approfondimenti, focus e attività di comunicazione.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Intelligenza_Artificiale_Agenzia-Entrate_imprese_del_sud

Confapi Sicilia in lotta contro le complicazioni fiscali: appello per una riforma tributaria equa...

Confapi Sicilia denuncia il caos interpretativo su incentivi e agevolazioni fiscali, esortando a una riforma che protegga le PMI.
Nuovi bandi Horizon europe 2024 - Imprese del Sud

Dati e intelligenza artificiale: i nuovi bandi di Horizon Europe

0
La Commissione europea ha aperto i nuovi bandi Horizon Europe compresi nel Programma di lavoro Digital, Industry, and Space.
Europa Creativa media news - Imprese del Sud

Europa Creativa – Transettoriale: bando 2024 “NEWS – Media Literacy”

0
Esplora le ultime strategie di alfabetizzazione mediatica per navigare nel panorama digitale in continua evoluzione e contrastare efficacemente la disinformazione. Il bando scade il 7 Marzo 2024.
Workshop GreenMatch - Imprese del Sud

GreenMatch: Innovazione e Sostenibilità al Centro del Primo Workshop a Napoli

Partecipa al Workshop GreenMatch a Napoli: innovazione circolare, sostenibilità e decarbonizzazione. Unisciti alla rivoluzione verde. Iscriviti ora!
Mica attesa regolamento cripto - Imprese del Sud

La lunga attesa per la regolamentazione MiCA delle cripto-valute in Europa

Europa in attesa del MiCA fino al 2026. Analizziamo le protezioni per gli investitori in criptovalute e gli impatti sui mercati.
spot_img

Economia

Dati e intelligenza artificiale: i nuovi bandi di Horizon Europe

La Commissione europea ha aperto i nuovi bandi Horizon Europe compresi nel Programma di lavoro Digital, Industry, and Space.

Europa Creativa – Transettoriale: bando 2024 “NEWS – Media Literacy”

Esplora le ultime strategie di alfabetizzazione mediatica per navigare nel panorama digitale in continua evoluzione e contrastare efficacemente la disinformazione. Il bando scade il 7 Marzo 2024.

La lunga attesa per la regolamentazione MiCA delle cripto-valute in Europa

Europa in attesa del MiCA fino al 2026. Analizziamo le protezioni per gli investitori in criptovalute e gli impatti sui mercati.

Braccio di ferro commerciale: l’accordo UE-Australia si arena sui prodotti agroalimentari

Il negoziato UE-Australia su libero scambio è in stallo su Prosecco e Feta. Tensioni sulle concessioni agricole e timori per l'economia e le future elezioni.
- Advertisement -spot_img