14.4 C
Rome
venerdì, Settembre 22, 2023
spot_imgspot_img

Imprese in crisi: in arrivo l’invito alla composizione negoziata

Dal 15 Luglio in vigore il nuovo Codice della Crisi d'Impresa

-

- Advertisment -

Entrerà in vigore il prossimo 15 Luglio il Codice della Crisi d’impresa e dell’insolvenza, per il quale sono stati fissati di recente i tetti di debito contributivo e fiscale sopra i quali le imprese con pendenze contributive verso Inps e Inail, e tributarie nei confronti del Fisco, riceveranno nuove segnalazioni di pre-allerta e saranno invitate a utilizzare il nuovo istituto della composizione negoziata.

La segnalazione arriverà all’imprenditore, all’organo di controllo e, se presente, al collegio sindacale.

Per quanto riguarda i debiti INPS e INAIL, sono previste soglie diverse a seconda della presenza o meno di dipendenti.

  • Per imprese con lavoratori, la soglia è il l 30% dei contributi dovuti l’anno precedente, con un minimo di 15 mila euro.
  • Per le imprese senza dipendenti, la soglia è invece di 5 mila euro.

Per le imprese che rientrano in queste soglie l’allerta scatta con un ritardo di pagamento superiore ai 90 giorni.

Vi sono poi le somme dovute all’Agenzia delle Entrate:

  • per debiti IVA rileva una pendenza superiore a 5 mila euro;
  • per le altre tasse, i tetti variano in base alle dimensioni e tipologia dell’impresa:
    • imprese individuali: 100 mila euro,
    • società di persone: 200 mila euro,
    • altre società: 500 mila euro.

In generale, oltre alle situazioni che fanno scattare l’allerta e l’invito alla composizione negoziata individuate nel DL approvato dal Governo, al comma 4 dell’articolo 3 del Codice della crisi d’impresa e d’insolvenza sono individuate altre tre tipologie di situazioni a rischio: retribuzioni non pagate oltre il 50% da oltre 30 trenta giorni; insoluti verso fornitori da 90 giorni se di importo superiore ai debiti non scaduti; esposizioni bancarie e finanziarie scadute da 60 giorni ed esposizioni debitorie di cui all’articolo 25-novies, comma 1 del Ccii.

Le imprese che riceveranno una segnalazione di allerta dovranno mettere in pratica le seguenti azioni:

  • adottare misure di controllo degli squilibri reddituali, patrimoniali o finanziari;
  • prevede indici di sostenibilità dei debiti per i sei mesi successivi;
  • tracciare prospettive di continuità aziendale per l’esercizio in corso o i sei mesi successivi;
  • delineare indici di sostenibilità degli oneri d’indebitamento con flussi di cassa,
  • garantire l’adeguatezza dei mezzi propri rispetto a quelli di terzi, evitando ritardi nei pagamenti reiterati e significativi.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Nuove regole UE per il web

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla...

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.
competizione fiscale europea - Imprese del sud

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.
Accordo Italia - Arabia Saudita

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

0
Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.
Zona Economica Speciale Unica approvato desceto sud

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
Gal Pesca Trapanese La strategia di sviluppo locale

Gal Pesca Trapanese: La strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo nel settore della...

Il Gal Pesca Trapanese guida la pianificazione della pesca sostenibile nella regione siciliana, coinvolgendo attivamente le comunità locali attraverso un processo partecipativo per il periodo 2024/2026.
spot_img

Economia

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla disinformazione

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
- Advertisement -spot_img