16.6 C
Rome
lunedì, Marzo 27, 2023
spot_imgspot_img

Fondo europeo per la Difesa: pubblicati i bandi 2022

Un'opportunità per le PMI, con scadenza 24 Novembre

-

- Advertisment -

La Commissione europea ha ufficialmente pubblicato otto nuovi bandi del Fondo europeo per la difesa (EDF), per un totale di 33 topic e un budget complessivo di 924 milioni di euro.

I bandi si rivolgeranno a tutti gli ambiti degli strumenti tecnologici e delle capacità di difesa, permettendo la realizzazione di progetti di grande rilevanza strategica, dalla cybersicurezza allo spazio al settore navale, e supportando l’innovazione e l’adozione di tecnologie avanzate nei settori della difesa.

Il Fondo favorisce progetti cooperativi tra aziende e attori di ricerca di varie dimensioni in tutta l’Unione, soprattutto agevolando la partecipazione a proposte innovative da parte delle PMI e incentivando l’interoperabilità di equipaggiamento e capacità strategiche in tutta l’UE.

Di seguito le call pubblicate con i relativi topic.

Development actions through actual costs grants following the call for proposals (EDF-2022-DA)
• 2.4.1. EDF-2022-DA-C4ISR-EC2: European command and control system
• 2.4.2. EDF-2022-DA-C4ISR-SOFC2: Deployable special operations forces multi-environment command post and C2 System
• 2.4.3. EDF-2022-DA-CYBER-CIWT: Cyber and information warfare toolbox
• 2.4.4. EDF-2022-DA-CYBER-CSIR: Cybersecurity and systems for improved resilience
• 2.4.5. EDF-2022-DA-SPACE-ISR: Innovative multi-sensor space-based Earth observation capabilities towards persistent and reactive ISR
• 2.4.6. EDF-2022-DA-SPACE-SBMEW: Space-based missile early warning
• 2.4.7. EDF-2022-DA-MATCOMP-SMT: Smart and multifunctional textiles
• 2.4.8. EDF-2022-DA-AIR-AEW: Airborne electronic warfare
• 2.4.9. EDF-2022-DA-GROUND-CGC: Collaborative combat for land forces
• 2.4.10. EDF-2022-DA-NAVAL-MSAS: Medium-size semi-autonomous surface vessel
• 2.4.11. EDF-2022-DA-NAVAL-NCS: Naval Collaborative Surveillance
• 2.4.12. EDF-2022-DA-SIMTRAIN-MSSI: Modelling, simulation and simulator integration contributing to decision-making and training


Research actions (dedicated to SMEs and research organisations) through lump sum grants following the call for proposals (EDF-2022-LS-RA-SMERO)
• 2.6.1. EDF-2022-LS-RA-SMERO-NT: Non-thematic research actions by SMEs and research organisations
Development actions (dedicated to SMEs) through lump sum grants following the call for proposals (EDF-2022-LS-DA-SME)
• 2.7.1. EDF-2022-LS-DA-SME-NT: Non-thematic development actions by SME
Research actions through actual costs grants following the call for proposals (EDF-2022-RA)
• 2.1.1. EDF-2022-RA-MCBRN-HICP: Diagnostics, treatment, transport and monitoring of highly contagious, injured and/or contaminated personnel
• 2.1.2. EDF-2022-RA-C4ISR-AIRC2: Single European Sky interoperability
• 2.1.3. EDF-2022-RA-SENS-CSENS: Covert sensing
• 2.1.4. EDF-2022-RA-SENS-ART: Advanced radar technologies
• 2.1.5. EDF-2022-RA-CYBER-CSACE: Adapting cyber situational awareness for evolving computing environments
• 2.1.6. EDF-2022-RA-SPACE-RSS: Responsive space system
• 2.1.7. EDF-2022-RA-DIGIT-DBIR: Shared databases and integrated systems for image recognition
• 2.1.8. EDF-2022-RA-ENERENV-CUW: Sustainable components for underwater applications
• 2.1.9. EDF-2022-RA-MATCOMP-PACOMP: Packaging technologies for critical defence components
• 2.1.10. EDF-2022-RA-PROTMOB-FMTC: Future mid-size tactical cargo aircraft
• 2.1.11. EDF-2022-RA-UWW-UTS: Underwater manned-unmanned teaming and swarms
• 2.1.12. EDF-2022-RA-UWW-ODAC: Underwater observation, detection, acquisition and communications


Research actions (technological challenge) through lump sum grants following the call for proposals (EDF-2022-LS-RA-CHALLENGE)
• 2.3.1. EDF-2022-LS-RA-CHALLENGE-DIGIT-HTDP: Unmanned ground and aerial systems for hidden threats detection – Participation to a technological challenge
• 2.3.2. EDF-2022-LS-RA-CHALLENGE-DIGIT-HTDO: Unmanned ground and aerial systems for hidden threats detection – Organisation of a technological challenge
Research actions (dedicated to disruptive technologies for defence) through lump sum grants following the call for proposals (EDF-2022-LS-RA-DIS)
• 2.2.1. EDF-2022-LS-RA-DIS-AC: Innovative technologies for adaptive camouflage
• 2.2.2. EDF-2022-LS-RA-DIS-EAD: Electromagnetic artillery demonstrator
• 2.2.3. EDF-2022-LS-RA-DIS-NT: Non-thematic research actions targeting disruptive technologies for defence


Call for proposals for a framework partnership agreement (EDF-2022-FPA)
• 2.5.1. EDF-2022-FPA-MCBRN-MCM: Framework partnership agreement to support EU defence medical countermeasures Alliance


Call for proposals for coordination and support action to the National Focal Points (NFP) network (EDF-2022-CSA-NFP)

Possono partecipare ai bandi enti legali aventi sede e gestione esecutiva in UE o in Stati associati al programma e indipendenti da organizzazioni di Paesi terzi, riuniti in consorzi di almeno tre partecipanti da tre differenti Paesi. Per alcuni bandi su tecnologie altamente innovative, tuttavia, è permessa la costituzione di consorzi di almeno due enti.

I finanziamenti verranno erogati principalmente sotto forma di contributi a fondo perduto, pari al 100% dei costi eleggibili per le Azioni di ricerca e una percentuale variabile tra il 20% e il 100% delle spese nel caso di un’Azione di sviluppo, a seconda delle attività previste e di un sistema di bonus che prevede incentivi alla partecipazione di PMI, imprese a media capitalizzazione e nel contesto della Cooperazione Strutturata Permanente (PESCO).

Scadenza: 24 novembre 2022.

Per partecipare contatta il team di Euromed International Trade compilando il seguente form.

Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Bando industrie creative - Imprese del Sud

Bando ‘Euroclusters for Thriving Creative and Cultural Industries’ per PMI delle industrie culturali e...

0
Il bando per supportare le PMI delle industrie culturali e creative dell'UE attraverso sovvenzioni che coprono progetti su piccola scala.
Riforma fiscale applicazione Tax Control Framework

Riforma Fiscale: Adozione volontaria del Tax Control Framework per ridurre le sanzioni.

La riforma fiscale prevede sanzioni light per imprese che adottano volontariamente un modello di controllo fiscale.
Innovazione bando PIMAP4Sustainability

bando PIMAP4Sustainability per progetti di innovazione di PMI

0
Si è aperto il bando PIMAP4Sustainability che sostiene progetti di innovazione di PMI che operano nei settori della fotonica, dei materiali avanzati e della manifattura avanzata.
DAC7 imprese del Sud

Direttiva Dac7: piattaforme digitali obbligate a comunicare i redditi degli utenti alle autorità fiscali

La Direttiva Dac7, in vigore dal 31 dicembre 2022, obbliga le piattaforme digitali a comunicare i redditi degli utenti che effettuano almeno 30 operazioni per €2.000/anno alle autorità fiscali europee.
Erasmus Young Entrepreneus Ukraine Imprese del Sud

Erasmus for Ukraine Young Entrepreneurs

0
“Erasmus for Young Entrepreneurs” ha lanciato una nuova call per sostenere gli imprenditori ucraini in Unione europea.
spot_img

Economia

Bando ‘Euroclusters for Thriving Creative and Cultural Industries’ per PMI delle industrie culturali e creative finanziato dall’UE.

Il bando per supportare le PMI delle industrie culturali e creative dell'UE attraverso sovvenzioni che coprono progetti su piccola scala.

bando PIMAP4Sustainability per progetti di innovazione di PMI

Si è aperto il bando PIMAP4Sustainability che sostiene progetti di innovazione di PMI che operano nei settori della fotonica, dei materiali avanzati e della manifattura avanzata.

Erasmus for Ukraine Young Entrepreneurs

“Erasmus for Young Entrepreneurs” ha lanciato una nuova call per sostenere gli imprenditori ucraini in Unione europea.

Sostenibilità energetica: aperta la call di EIT InnoEnergy

La community InnoEnergy dell’Istituto europeo di tecnologia (EIT) ha pubblicato il bando aperto per soluzioni di sostenibilità energetica, rivolto a imprese e startup europee.
- Advertisement -spot_img