1.9 C
Rome
giovedì, Novembre 30, 2023
spot_imgspot_img

Illegittimo il recupero non fondato su gravi incongruenze

La decisione della Commissione tributaria provinciale di Reggio Emilia

-

- Advertisment -

Risulta illegittimo un recupero fiscale che non sia fondato su gravi incongruenze, le quali devono considerare la storia del contribuente e l’andamento del mercato nel settore in cui opera rispetto a ciascun periodo di imposta.

Così si è espressa la Commissione tributaria provinciale di Reggio Emilia con la sentenza n. 143.02.21, depositata il 20 maggio. In precedenza l’Agenzia delle Entrate aveva contestato la mancanza di congruità agli studi di settore dei ricavi prodotti da un’impresa individuale che opera nel settore abbigliamento, determinando in forma induttiva il reddito del contribuente.

L’art. 62 bis, dl 331/1993, contenente disposizioni applicate dall’ente impositore, consentiva infatti la ricostruzione in forma induttiva del reddito in caso di gravi incongruenze, riscontrabili, tra i ricavi dichiarati e quelli desumibili dalle caratteristiche e dalle condizioni di esercizio dell’attività svolta.

La commissione tributaria ha invece ritenuto infondato l’atto di accertamento, richiamando l’attenzione sull’orientamento della Cassazione, espresso con la decisione 8854/2019, che ha specificato come la grave incongruenza non possa essere ricavata avendo riguardo a precise soglie quantitative di scostamento, posto che occorre adattare i dati elaborati dagli studi di settore anche alla situazione economica, al periodo di riferimento e, in generale, alle vicende imprenditoriali del soggetto passivo destinatario dell’accertamento.

L’amministrazione finanziaria non è quindi legittimata a procedere all’accertamento induttivo che si limiti a riscontrare un mero scostamento non significativo tra i corrispettivi o ricavi dichiarati e quelli che si possono dedurre dagli studi di settore.

Stefano Colombetti
Stefano Colombettihttps://www.studiolegalecolombetti.it/
Si occupa di diritto civile, penale ed amministrativo sia in ambito giudiziale avanti Giudice di Pace, Tribunale, Corte d’Appello, T.a.r., Consiglio di Stato e Corte di Cassazione, sia nella definizione stragiudiziale delle controversie. Collabora dal 2006 con il Prof. Avv. Ernesto Stajano del Foro di Roma. Ricopre numerosi incarichi con nomina del Tribunale di Milano e di Busto Arsizio quale Delegato alla vendita di immobili sottoposti ad esecuzione, immobili all'asta e quale Amministratore di Sostegno e Tutore; è stato altresì nominato Corrispondente Culturale della Mediterranean Academy of Culture, Tourism and Trade (MACTT), ONG di diritto Maltese ed è fondatore di un Club Rotary in Milano.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Intelligenza_Artificiale_Agenzia-Entrate_imprese_del_sud

Confapi Sicilia in lotta contro le complicazioni fiscali: appello per una riforma tributaria equa...

Confapi Sicilia denuncia il caos interpretativo su incentivi e agevolazioni fiscali, esortando a una riforma che protegga le PMI.
Nuovi bandi Horizon europe 2024 - Imprese del Sud

Dati e intelligenza artificiale: i nuovi bandi di Horizon Europe

0
La Commissione europea ha aperto i nuovi bandi Horizon Europe compresi nel Programma di lavoro Digital, Industry, and Space.
Europa Creativa media news - Imprese del Sud

Europa Creativa – Transettoriale: bando 2024 “NEWS – Media Literacy”

0
Esplora le ultime strategie di alfabetizzazione mediatica per navigare nel panorama digitale in continua evoluzione e contrastare efficacemente la disinformazione. Il bando scade il 7 Marzo 2024.
Workshop GreenMatch - Imprese del Sud

GreenMatch: Innovazione e Sostenibilità al Centro del Primo Workshop a Napoli

Partecipa al Workshop GreenMatch a Napoli: innovazione circolare, sostenibilità e decarbonizzazione. Unisciti alla rivoluzione verde. Iscriviti ora!
Mica attesa regolamento cripto - Imprese del Sud

La lunga attesa per la regolamentazione MiCA delle cripto-valute in Europa

Europa in attesa del MiCA fino al 2026. Analizziamo le protezioni per gli investitori in criptovalute e gli impatti sui mercati.
spot_img

Economia

Dati e intelligenza artificiale: i nuovi bandi di Horizon Europe

La Commissione europea ha aperto i nuovi bandi Horizon Europe compresi nel Programma di lavoro Digital, Industry, and Space.

Europa Creativa – Transettoriale: bando 2024 “NEWS – Media Literacy”

Esplora le ultime strategie di alfabetizzazione mediatica per navigare nel panorama digitale in continua evoluzione e contrastare efficacemente la disinformazione. Il bando scade il 7 Marzo 2024.

La lunga attesa per la regolamentazione MiCA delle cripto-valute in Europa

Europa in attesa del MiCA fino al 2026. Analizziamo le protezioni per gli investitori in criptovalute e gli impatti sui mercati.

Braccio di ferro commerciale: l’accordo UE-Australia si arena sui prodotti agroalimentari

Il negoziato UE-Australia su libero scambio è in stallo su Prosecco e Feta. Tensioni sulle concessioni agricole e timori per l'economia e le future elezioni.
- Advertisement -spot_img