14 C
Rome
mercoledì, Ottobre 4, 2023
spot_imgspot_img

Il gasdotto per l’idrogeno tra Spagna e Francia, sarà pronto “entro il 2030”

Il gasdotto, una volta che sarà operativo, trasporterà due milioni di tonnellate di idrogeno all'anno, ovvero il 10% del consumo europeo previsto.

-

- Advertisment -

Venerdì scorso, i leader di Francia, Spagna e Portogallo, hanno dichiarato che sarà completato entro il 2030, un ambizioso gasdotto sottomarino per portare l’idrogeno dalla penisola iberica al resto d’Europa. Il costo complessivo dell’opera sarà di circa 2,5 miliardi di euro.

L’incontro è avvenuto, ad Alicante (Spagna) poco prima del vertice EuroMed 9 che raggruppa Croazia, Cipro, Francia, Grecia, Italia, Malta, Portogallo, Slovenia e Spagna

Il progetto H2Med viene lanciato mentre l’Europa si sta affrettando a ridurre la sua dipendenza dall’energia russa dopo l’invasione dell’Ucraina da parte di Mosca. Questa decisione potrà aiutare l’Europa a passare dai combustibili fossili a un’energia più pulita.

Il gasdotto tra Barcellona e Marsiglia, noto anche come progetto “BarMar”, una volta che sarà operativo, trasporterà due milioni di tonnellate di idrogeno all’anno, ovvero il 10% del consumo europeo previsto” è quanto dichiarato dal primo ministro spagnolo Pedro Sanchez. “Sarà il primo grande corridoio dell’idrogeno nell’Unione europea.

Costo del gasdotto

Il progetto costerà circa 2,5 miliardi di euro ($ 2,6 miliardi), ha dichiarato in una conferenza stampa congiunta con il presidente francese Emmanuel Macron e il primo ministro portoghese Antonio Costa.

I tre leader hanno formalmente firmato i piani alla presenza del capo della Commissione europea Ursula von der Leyen a margine di un vertice regionale dell’UE ad Alicante in Spagna.

A seguito dei colloqui, hanno anche pubblicato una tabella di marcia e una tempistica per il completamento di H2Med che sperano sarà parzialmente coperta dai fondi europei. 

Secondo fonti francesi, se approvato da Bruxelles, il finanziamento europeo potrebbe coprire circa la metà del costo, 1,2 miliardi di euro. La restante parte potrebbe essere a carico dei futuri consumatori in un processo ancora da definire.

Il gasdotto sotto il Mar Mediterraneo trasporterà idrogeno verde, prodotto dall’acqua tramite elettrolisi in un processo che utilizza energia rinnovabile, ma i funzionari francesi hanno affermato di non aver escluso che l’opera possa trasportare anche idrogeno prodotto dall’energia nucleare.

Durante la conferenza stampa, è stata presentata la tabella di marcia. La costruzione inizierà nel 2025 e durerà quattro anni e otto mesi. Inoltre sono state descritte tre opzioni per il percorso del gasdotto, con quella preferita che si estende per 455 chilometri (282 miglia) a una profondità massima di quasi 2.600 metri. 

Energia più pulita nel Mediterraneo

l’obiettivo di H2Med sarà quello di promuovere la decarbonizzazione dell’industria europea, offrendole un accesso su larga scala all’energia pulita da Spagna e Portogallo; I due paesi, in questo modo, sperano di diventare leader mondiali nell’idrogeno verde grazie ai loro numerosi parchi eolici e solari.

Nel presentare la tabella di marcia è emerso che “Il focus della domanda di H2 è su settori difficili da decarbonizzare, come l’industria e i trasporti, oltre al fatto che iò costo della trasmissione di H2 tramite gasdotto su lunghe distanze è da 2 a 4 volte inferiore rispetto alla trasmissione di elettricità su linee ad alta tensione”.

Il progetto presentato offre un’alternativa al defunto progetto del gasdotto MidCat del 2003 che avrebbe dovuto trasportare il gas attraverso i Pirenei dalla Spagna alla Francia. 

È stato abbandonato nel 2019 per problemi di redditività e obiezioni di Parigi e delle associazioni ambientaliste.

Inizialmente, l’idea era che il gasdotto potesse traspoprtare il gas dalla penisola iberica all’Europa centrale, data l’enorme capacità di Spagna e Portogallo di trasformare il gas naturale liquefatto (GNL) che arriva nelle navi cisterna in forma di gas. 

A tal proposito il primo Ministro portoghese Costa ha sottolineato che il gasdotto previsto trasporterà solo idrogeno verde.

L’8 luglio del 2020 la Commissione Europea ha pubblicato “A Hydrogen strategy for a Climate neutral Europe”, la tanto attesa strategia per l’idrogeno, complementare alla strategia e al pacchetto di misure per il Green Deal europeo, annunciato a dicembre 2019 con l’obiettivo della neutralità climatica (emissioni zero) entro il 2050. A maggio 2022, la Presidente della Commissione Europea, Ursula Von der Layen, ha annunciato nel nuovo piano “RePower EU”, di voler raddoppiare l’obiettivo per il 2030 relativo alla produzione annuale di idrogeno verde che è stata portata a 10 milioni di tonnellate.

Sergio Passariello
Sergio Passariello
Ho fondato questo portale web nonché la rete "Malta Business", una rete di consulenza, sviluppo e organizzazione aziendale a Malta. Sono CEO di Euromed International Trade e mi occupo di internazionalizzazione del business e sviluppo commerciale. Specializzato in franchising e trattative IT. CEO dell'Accademia Mediterranea di Cultura, Tecnologia e Commercio con sede a Malta, istituto di istruzione superiore autorizzato da NCFHE. Collaboro come freelance con Blasting News e Imprese del Sud, curando articoli e approfondimenti su economia, finanza, tecnologia, innovazione, turismo e cultura.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Nuove regole UE per il web

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla...

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.
competizione fiscale europea - Imprese del sud

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.
Accordo Italia - Arabia Saudita

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

0
Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.
Zona Economica Speciale Unica approvato desceto sud

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
Gal Pesca Trapanese La strategia di sviluppo locale

Gal Pesca Trapanese: La strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo nel settore della...

Il Gal Pesca Trapanese guida la pianificazione della pesca sostenibile nella regione siciliana, coinvolgendo attivamente le comunità locali attraverso un processo partecipativo per il periodo 2024/2026.
spot_img

Economia

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla disinformazione

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
- Advertisement -spot_img