20.7 C
Rome
lunedì, Ottobre 2, 2023
spot_imgspot_img

Programma Orizzonte Europa. Bandi “Digitale, Industria e Spazio”

Scade il 7 febbraio 2024 la nona tranche del degli inviti a presentare proposte afferenti il programma "Digitale, Industria e Spazio".

-

- Advertisment -

Scade il 7 febbraio 2024 la nona tranche degli inviti a presentare proposte afferenti il bando “Digitale, Industria e Spazio”. La Commissione europea, nell’ambito della pubblicazione del Programma di lavoro 2023 – 2024 di Orizzonte Europa, ha pubblicato i bandi “Digitale, Industria e Spazio”, per un totale di 164 inviti a presentare proposte.

Gli inviti presentati in questa scheda si apriranno il 19 settembre 2023.

I progressi nelle tecnologie digitali e industriali, comprese quelle spaziali, influenzano tutti i settori dell’economia e della società. Trasformano il modo in cui l’industria si sviluppa, crea nuovi prodotti e servizi e sono fondamentali per un futuro sostenibile.

La pandemia COVID-19 ha dimostrato la necessità di rafforzare la base industriale europea per ridurre la dipendenza dell’UE dai Paesi terzi. In un mondo globalizzato, caratterizzato da incertezze crescenti e interessi geopolitici volatili, la posta in gioco non è solo la prosperità e la competitività economica dell’Europa, ma anche la sua capacità di approvvigionarsi e fornire autonomamente materie prime e tecnologie.

Mentre l’Europa si prepara a una ripresa più verde e digitale, l’UE deve mantenere una forte presenza industriale e tecnologica in parti fondamentali delle catene di approvvigionamento digitali.

L’Europa deve sviluppare e implementare tecnologie e rimodellare le sue industrie e i suoi servizi verso una nuova realtà, assicurando che l’industria possa diventare l’acceleratore e il facilitatore di questo necessario cambiamento.

Il programma in dettaglio

La transizione verde e la trasformazione digitale sono solo all’inizio. Gli investimenti proposti nell’ambito del Cluster 4 sono mirati alla realizzazione della visione globale di un’Europa leader in settori chiave, consentendo una produzione e un consumo che rispettino i confini del nostro pianeta e massimizzando i benefici per tutte le parti della società nei diversi contesti sociali, economici e territoriali dell’Europa.

Le azioni nell’ambito di questo cluster sosterranno le tecnologie abilitanti fondamentali che sono strategicamente importanti per il futuro industriale dell’Europa, e produrranno i seguenti sei impatti previsti dal piano strategico, attraverso le destinazioni corrispondenti del presente programma di lavoro:

  • Leadership globale nelle catene del valore industriali pulite e neutrali dal punto di vista climatico, nell’economia circolare e nei sistemi e infrastrutture digitali neutrali dal punto di vista climatico (reti, centri dati), grazie a processi produttivi e manifatturieri innovativi e alla loro digitalizzazione, a nuovi modelli di business, a materiali e tecnologie avanzate sostenibili by-design che consentano il passaggio alla decarbonizzazione in tutti i principali settori industriali che producono emissioni, comprese le tecnologie digitali verdi.
  • Leadership industriale e maggiore autonomia nelle principali catene del valore strategiche, con sicurezza di approvvigionamento delle materie prime, ottenuta grazie a tecnologie innovative nei settori delle alleanze industriali, ecosistemi di innovazione industriale e il riutilizzo e il riciclaggio efficaci e la produzione pulita di materie prime.
  • Sovranità nelle tecnologie digitali e nelle future tecnologie abilitanti emergenti, rafforzando le capacità europee in parti chiave delle catene di approvvigionamento digitali e future, consentendo risposte agili a esigenze urgenti e investendo nella precoce e nell’adozione di nuove tecnologie.
  • Un’economia dinamica, sicura e attrattiva a livello globale, basata sull’agilità dei dati, sviluppando e consentendo l’adozione di tecnologie e infrastrutture informatiche di nuova generazione, rendendo possibile il mercato unico europeo dei dati.
  • Un’autonomia strategica aperta promuovendo la competitività del settore spaziale dell’UE.
  • Uno sviluppo etico e incentrato sull’uomo delle tecnologie digitali e industriali, attraverso un impegno bidirezionale nello sviluppo delle tecnologie, la responsabilizzazione degli utenti finali e dei lavoratori e il sostegno all’innovazione sociale.

In questo Programma di lavoro, viene applicato un tasso di finanziamento del 60%.
Le sei destinazioni comprese nel programma sono:

  • Produzione climaticamente neutra, circolare e digitalizzata;
  • Maggiore autonomia nelle catene del valore strategiche chiave per l’industria resiliente
  • Tecnologie informatiche e dei dati all’avanguardia a livello mondiale;
  • Tecnologie digitali ed emergenti per la competitività e per il green deal;
  • Autonomia strategica aperta nello sviluppo, nella distribuzione e nell’utilizzo di infrastrutture, servizi, applicazioni e dati globali basati sullo spazio;
  • Uno sviluppo etico e incentrato sull’uomo delle tecnologie digitali e industriali;

La nona scadenza dei bandi “Spazio Digitale” è fissata al 7 febbraio 2024 e riguarda i seguenti inviti a presentare proposte:

HORIZON-CL4-2024-RESILIENCE-01-01 – Exploration of critical raw materials in deep land deposits (RIA)
HORIZON-CL4-2024-RESILIENCE-01-35 – Biodegradable polymers for sustainable packaging materials (IA)
HORIZON-CL4-2024-TWIN-TRANSITION-01-35 – Turning CO2 emissions from the process industry to feedstock (Processes4Planet partnership) (IA)
HORIZON-CL4-2024-RESILIENCE-01-08 – Rare Earth and magnets innovation hubs (IA)
HORIZON-CL4-2024-RESILIENCE-01-11 – Technologies for extraction and processing of critical raw materials (IA)
HORIZON-CL4-2024-RESILIENCE-01-36 – Advanced biomaterials for the Health Care (IA)
HORIZON-CL4-2024-TWIN-TRANSITION-01-01 – Bio-intelligent manufacturing industries (Made in Europe Partnership) (RIA)
HORIZON-CL4-2024-TWIN-TRANSITION-01-44 – Digital transformation and ensuring a better use of industrial data, which can optimise steel supply chains (Clean Steel Partnership) (IA)
HORIZON-CL4-2024-RESILIENCE-01-24 – Development of safe and sustainable by design alternatives (IA)
HORIZON-CL4-2024-TWIN-TRANSITION-01-03 – Manufacturing as a Service: Technologies for customised, flexible, and decentralised production on demand (Made in Europe Partnership) (RIA)
HORIZON-CL4-2024-TWIN-TRANSITION-01-46 – CO2-neutral steel production with hydrogen, secondary carbon carriers and electricity OR innovative steel applications for low CO2 emissions (Clean Steel Partnership) (RIA)
HORIZON-CL4-2024-RESILIENCE-01-10 – Addressing due diligence requirements in raw materials supply chains. (CSA)
HORIZON-CL4-2024-TWIN-TRANSITION-01-32 – Optimisation of thermal energy flows in the process industry (Processes4Planet partnership) (IA)
HORIZON-CL4-2024-TWIN-TRANSITION-01-41 – Breakthroughs to improve process industry resource efficiency (Processes4Planet partnership) (RIA)
HORIZON-CL4-2024-TWIN-TRANSITION-01-12 – Enhanced assessment, intervention and repair of civil engineering infrastructure (RIA)
HORIZON-CL4-2024-TWIN-TRANSITION-01-05 – Technologies/solutions to support circularity for manufacturing (Made in Europe Partnership) (RIA)
HORIZON-CL4-2024-TWIN-TRANSITION-01-38 – Exploration of critical raw materials in deep land deposits (RIA)
HORIZON-CL4-2024-RESILIENCE-01-04 – Technologies for processing and refining of critical raw materials (IA)
HORIZON-CL4-2024-RESILIENCE-01-41 – ‘Innovate to transform’ support for SME’s sustainability transition (CSA)
HORIZON-CL4-2024-TWIN-TRANSITION-01-34 – Renewable hydrogen used as feedstock in innovative production routes (Processes4Planet Partnership) (RIA)

Se sei interessato a partecipare al bando? Hai un progetto che rientra tra le attività finanziabili e cerchi partners? Compila ed invia il form, ti metteremo in contatto con i nostri consulenti per una prima verifica di fattibilità del tuo progetto.

Beatrice Albè
Beatrice Albè
Consultant con dieci anni di esperienza. Laureata in Management del Turismo presso l'Università del Piemonte Orientale, Dipartimento di Studi per l'Economia e l'impresa. I miei interessi di ricerca si riferiscono alla geografia economica, la sostenibilità e le attività economiche. Coinvolta in vari progetti europei finanziati dai Programmi CIPS, ISEC (DG Home) e Horizon 2020, ho lavorato anche ad un progetto finanziato dalla Fondazione Cariplo, che riguarda l'integrazione di attrazioni culturali e turistiche per la valorizzazione delle risorse religiose nel Cusio, una provincia del Piemonte. Dal 2012 lavoro presso Novareckon, ricoprendo inizialmente il ruolo di Project Manager e poi di Consultant. Supporto inoltre imprese, enti pubblici ed organizzazioni non-profit nei loro processi di R&S e innovazione.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Nuove regole UE per il web

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla...

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.
competizione fiscale europea - Imprese del sud

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.
Accordo Italia - Arabia Saudita

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

0
Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.
Zona Economica Speciale Unica approvato desceto sud

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
Gal Pesca Trapanese La strategia di sviluppo locale

Gal Pesca Trapanese: La strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo nel settore della...

Il Gal Pesca Trapanese guida la pianificazione della pesca sostenibile nella regione siciliana, coinvolgendo attivamente le comunità locali attraverso un processo partecipativo per il periodo 2024/2026.
spot_img

Economia

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla disinformazione

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
- Advertisement -spot_img