8.8 C
Rome
mercoledì, Marzo 22, 2023
spot_imgspot_img

Fondo 394 Sace/Simest: una corsa contro il tempo

Dal 3 giugno riaprono le domande per accedere al finanziamento che sostiene la crescita delle imprese italiane all’estero

-

- Advertisment -

Dal 3 giugno riaprono le domande per accedere al Fondo 394 Sace/Simest, che sostiene la crescita delle imprese italiane all’estero e che nel 2020 ha esaurito nel giro di pochi mesi un importo pari a 1,3 miliardi di euro attraverso 11 mila richieste per un ammontare di 3,5 miliardi.

Anche per il 2021 si attende un andamento simile, se non addirittura superiore, vista la conferma della cifra di 800 mila euro di importo massimo finanziabile a fondo perduto. La presentazione delle domande sarà, dunque, una corsa contro il tempo.

EUROMED INTERNATIONAL TRADE TERRÀ A BREVE UN WEBINAR INFORMATIVO GRATUITO RIVOLTO A TUTTE LE IMPRESE PER APPROFONDIRE IL FINANZIAMENTO SACE/SIMEST: CONTINUATE A SEGUIRCI PER RESTARE AGGIORNATI!

Le misure previste supportano le imprese nella crescita sui mercati esteri, anche all’interno dell’Unione Europea. Fino a fine 2021 – anche se, ripetiamo, l’esaurimento delle risorse è previsto con largo anticipo – le Pmi potranno richiedere una quota del finanziamento a fondo perduto oltre a un finanziamento a tasso agevolato pari al 10% del tasso di riferimento UE, 0,55%, mentre fino al 30 giugno vi sarà l’esenzione dalla necessità di presentare garanzie. 

Il Fondo è indirizzato alle società di capitali con massimo 1.500 dipendenti e che nell’ultimo biennio abbiano realizzato all’estero almeno il 20% del proprio fatturato o almeno il 35% nell’ultimo anno.

L’importo massimo finanziabile è pari a 800.000 euro e non può superare il 40% del patrimonio netto dell’impresa, come risultante dall’ultimo bilancio approvato e depositato del richiedente.

Con i finanziamenti per l’internazionalizzazione del Fondo 394 Sace/Simest le imprese possono coprire le spese relative a uno dei seguenti punti.

Patrimonializzazione

Finanziamento a tasso agevolato pari al 10% del tasso di riferimento UE e cioè 0,55%. Contributo a fondo perduto del 40%, finalizzato a rafforzare la solidità patrimoniale delle pmi italiane esportatrici, favorendone la competitività sui mercati esteri.

Partecipazione a fiere/mostre nei mercati UE ed extra UE

Finanziamento a tasso agevolato pari al 10% del tasso di riferimento UE. Contributo a fondo perduto massimo fino al 50%, per la partecipazione a fiere, mostre, missioni imprenditoriali/eventi promozionali e missioni di sistema, anche virtuali, volte a promuovere l’attività nei mercati esteri o in Italia. Il finanziamento copre il 100% delle spese ammissibili. L’importo massimo finanziabile è di 150mila per domanda e non può superare il 15% dei ricavi dell’ultimo esercizio.

Programmi di inserimento in mercati extra UE

Finanziamento a tasso agevolato pari al 10% del tasso di riferimento UE. Contributo a fondo perduto massimo fino al 50%, per programmi di inserimento prodotti o servizi in mercati esteri. L’importo del finanziamento va da un minimo di 50mila euro a un massimo di 4 milioni e non può superare il 25% dei ricavi medi, risultanti dagli ultimi due bilanci approvati e depositati.

Sviluppo e-commerce in paesi UE ed extra UE

Finanziamento a tasso agevolato pari al 10% del tasso di riferimento UE. Contributo a fondo perduto massimo fino al 50%, per lo sviluppo di soluzioni di e-commerce in Paesi UE ed extra UE. Il finanziamento copre il 100 % delle spese sostenute. L’importo del finanziamento va da un minimo di 25mila euro ad un massimo di 300mila euro per l’utilizzo di un market place fornito da soggetti terzi e 450mila euro per la realizzazione di una piattaforma propria. Non può superare il 15% dei ricavi medi risultanti dagli ultimi due bilanci approvati e depositati.

Inserimento di Temporary Export Manager

Finanziamento a tasso agevolato pari al 10% del tasso di riferimento UE. Contributo a fondo perduto massimo fino al 50%, per l’inserimento temporaneo in azienda di figure professionali specializzate e finalizzato alla promozione export verso Paesi esteri. Il finanziamento copre il 100 % delle spese sostenute. L’importo del finanziamento va da un minimo di 25mila euro a un massimo di 150mila e non può superare il 15% dei ricavi medi risultanti dagli ultimi 2 bilanci approvati e depositati.

Per presentare la domanda e accedere in tempo alle risorse del Fondo 394 Sace/Simest contatta subito il team di Euromed International Trade.

Caterina Passariello
Caterina Passariello
Direttore della Mediterranean Academy of Culture, Technology and Trade di Malta. Consulente aziendale e project manager con specializzazione nei processi di internazionalizzazione delle aziende collabora con la rete Malta Business. Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale, con una Tesi su come cambia il tracciamento della filiera con Blockchain, con particolare attenzione alla Filiera Agroalimentare. Interessato a internazionalizzazione, blockchain, dlt, smart contract.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Riforma fiscale applicazione Tax Control Framework

Riforma Fiscale: Adozione volontaria del Tax Control Framework per ridurre le sanzioni.

La riforma fiscale prevede sanzioni light per imprese che adottano volontariamente un modello di controllo fiscale.
Innovazione bando PIMAP4Sustainability

bando PIMAP4Sustainability per progetti di innovazione di PMI

0
Si è aperto il bando PIMAP4Sustainability che sostiene progetti di innovazione di PMI che operano nei settori della fotonica, dei materiali avanzati e della manifattura avanzata.
DAC7 imprese del Sud

Direttiva Dac7: piattaforme digitali obbligate a comunicare i redditi degli utenti alle autorità fiscali

La Direttiva Dac7, in vigore dal 31 dicembre 2022, obbliga le piattaforme digitali a comunicare i redditi degli utenti che effettuano almeno 30 operazioni per €2.000/anno alle autorità fiscali europee.
Erasmus Young Entrepreneus Ukraine Imprese del Sud

Erasmus for Ukraine Young Entrepreneurs

0
“Erasmus for Young Entrepreneurs” ha lanciato una nuova call per sostenere gli imprenditori ucraini in Unione europea.
Europa Affitti brevi - Imprese del Sud

Affitti brevi. Nasce il registro nazionale unico

La creazione di un unico registro nazionale per la raccolta e la condivisione dei dati sugli affitti a breve termine, rivoluzionerà il mercato.
spot_img

Economia

bando PIMAP4Sustainability per progetti di innovazione di PMI

Si è aperto il bando PIMAP4Sustainability che sostiene progetti di innovazione di PMI che operano nei settori della fotonica, dei materiali avanzati e della manifattura avanzata.

Erasmus for Ukraine Young Entrepreneurs

“Erasmus for Young Entrepreneurs” ha lanciato una nuova call per sostenere gli imprenditori ucraini in Unione europea.

Sostenibilità energetica: aperta la call di EIT InnoEnergy

La community InnoEnergy dell’Istituto europeo di tecnologia (EIT) ha pubblicato il bando aperto per soluzioni di sostenibilità energetica, rivolto a imprese e startup europee.

Premio Canada-Italia per l’innovazione 2023: una sfida per i talenti italiani.

Come partecipare al concorso che offre l’opportunità di collaborare con l’ecosistema canadese dell’innovazione e valorizzare il proprio progetto a livello internazionale.
- Advertisement -spot_img