20.6 C
Rome
mercoledì, Giugno 7, 2023
spot_imgspot_img

Il fondo Simest 2021 per l’internazionalizzazione

Si rinnovano le opportunità di finanziamento agevolato per la ripartenza delle imprese dopo la pandemia

-

- Advertisment -

La legge di Bilancio 2021 ha confermato il rifinanziamento del Fondo per l’export e l’internazionalizzazione di 1,5 miliardi di euro. La Manovra ha assegnato al una dotazione di 1.085 milioni di euro per l’anno 2021 e di 140 milioni di euro per ciascuno degli anni 2022 e 2023. L’operatività è stata estesa anche ai Paesi dell’Unione Europea. 

Le domande di finanziamento a tasso agevolato possono ora essere presentate per progetti in mercati UE o extra UE. Un toccasana per le imprese interessate ad intraprendere nuovi progetti e visioni di internazionalizzazione ed export dopo i mesi più duri della pandemia.

Definire il progetto, sviluppare la rete, presentarlo e gestirlo, nel rispetto delle procedure stabilite dalla manovra 2021 può rappresentare un momento di rinnovato slancio per le realtà aziendali della nostra Penisola. Inoltre, ci sono 300 milioni di euro che sono destinati alla concessione di quote di finanziamento a fondo perduto. Per la quota dei finanziamenti concessi a fondo perduto, la Manovra 2021 ha previsto ulteriori 465 milioni di euro per l’anno 2021 e 60 milioni di euro per ciascuno degli anni 2022 e 2023.

Le Imprese nazionali organizzatrici di eventi fieristici di rilievo internazionale potranno così accedere direttamente ai finanziamenti agevolati in regime “de minimis”. Risulta pertanto importante ricevere una consulenza efficace e l’accesso alle informazioni cardine per poter svolgere la propria attività nel migliore dei modi e con semplicità per aprire la porta del proprio business ai finanziamenti agevolati. A tal riguardo, il network internazionale di business e internazionalizzazione Euromed International Trade fornisce una prima consulenza gratuita, riuscendo così ad individuare le necessità e le opportunità più congeniali alle esigenze aziendali.

Monitorare costantemente tutte le opportunità di finanziamento agevolato ed a fondo perduto gestiti dalle autorità nazionali, regionali e delle camere di commercio è una condizione essenziale per le promozione della rete internazionale del business e le realtà societarie italiane con Euromed Interntational Trade possono accedere ad una nuova idea di sviluppare impresa, definire progetti e accedere a finanziamenti agevolati. Ricordiamo anche che dallo scorso 9 dicembre 2020 è attivo un nuovo finanziamento agevolato: “Patrimonializzazione a supporto del sistema fieristico” che, grazie a Simest, può ampliare le opportunità delle imprese al settore nazionale delle fiere.

Va ricordato che gli Enti fieristici italiani e le Imprese nazionali organizzatrici di eventi fieristici di rilievo internazionale potranno accedere direttamente ai finanziamenti agevolati in regime “de minimis” a valere sull’apposita sezione del Fondo 394/81, con cofinanziamenti a fondo perduto in regime di Temporary Framework a valere sul Fondo di Promozione Integrata. L’importo del finanziamento agevolato può arrivare fino a 10 milioni di euro.

Euromed International Trade aiuta a fornire una vasta gamma di servizi e soluzioni fortemente personalizzate, condividendo le piattaforme di comunicazione più importanti nel circuito nazionale e del Mediterraneo.


Widget not in any sidebars
Domenico Letizia
Domenico Letizia
Giornalista.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Legge Made in Italy - Imprese del Sud

“Made in Italy”: Il Consiglio dei ministri approva il disegno di legge

0
Nasce il fondo sovrano con una dotazione iniziale di 1 miliardo per promuovere le filiere strategiche e valorizzare il made in Italy.
Programma europeo innovazione digitale - Imprese del Sud

Digital Europe: nuovi bandi del programma europeo innovazione digitale

0
La Commissione europea investe più di 122 milioni di euro in 14 nuovi bandi su tecnologie digitali e sullo sviluppo delle competenze nel digitale.

LIFE – Bando 2023 per azioni di coordinamento e sostegno Energia

0
Il bando finanzia azioni di coordinamento e sostegno (CSA) per la transizione verso un'economia con energia sostenibile, coinvolgendo diverse parti interessate e promuovendo l'innovazione, la governance efficace e la diffusione di soluzioni tecniche e politiche di successo.
Made in Italy Crescono le esportazioni italiane

Made in Italy: Crescono le esportazioni italiane nei settori chiave, dall’industria meccanica al vino

Le esportazioni italiane continuano a crescere ed il Made in Italy si conferma vincente. Il supporto dello Stato è cruciale per mantenere la competitività.
Grano duro canadese aumentano le importazioni

L’Italia si affida al grano duro canadese: le importazioni quadruplicate durante la campagna 2022-23

0
L'Italia adotta un'inattesa svolta: l'importazione di grano duro canadese per far fronte alla crescente domanda di pasta nel mercato italiano.
spot_img

Economia

“Made in Italy”: Il Consiglio dei ministri approva il disegno di legge

Nasce il fondo sovrano con una dotazione iniziale di 1 miliardo per promuovere le filiere strategiche e valorizzare il made in Italy.

Digital Europe: nuovi bandi del programma europeo innovazione digitale

La Commissione europea investe più di 122 milioni di euro in 14 nuovi bandi su tecnologie digitali e sullo sviluppo delle competenze nel digitale.

LIFE – Bando 2023 per azioni di coordinamento e sostegno Energia

Il bando finanzia azioni di coordinamento e sostegno (CSA) per la transizione verso un'economia con energia sostenibile, coinvolgendo diverse parti interessate e promuovendo l'innovazione, la governance efficace e la diffusione di soluzioni tecniche e politiche di successo.

Made in Italy: Crescono le esportazioni italiane nei settori chiave, dall’industria meccanica al vino

Le esportazioni italiane continuano a crescere ed il Made in Italy si conferma vincente. Il supporto dello Stato è cruciale per mantenere la competitività.
- Advertisement -spot_img