29.4 C
Rome
domenica, Settembre 24, 2023
spot_imgspot_img

La certezza giuridica contro l’affermazione dell’italian sounding

La Giustizia dell'Unione Europea verso l'affermazione di una certezza giuridica contro la contraffazione dei prodotti di eccellenza.

-

- Advertisment -

Contrastare la falsificazione del Made in Italy attraverso l’affermazione di una certezza giuridica internazionale è tematica da decenni al centro del dibattito delle categorie imprenditoriali della nostra Penisola e di altri produttori eccellenti europei. I prodotti con indicazione di origine protetta (DOP) sono tutelati anche quando l’usurpazione e l’evocazione della denominazione e il conseguente atto di parassitismo commerciale è compiuto a vantaggio di un prodotto o di un servizio diverso. È quanto stabilito dalle conclusioni dell’avvocato generale della Corte di Giustizia dell’Unione Europea emesse il 29 aprile 2021, a seguito della sollecitazione formulata da un Tribunale spagnolo che deve pronunciarsi su un caso di richiesta di protezione della proprietà industriale intentata dal Comitato interprofessionale del vino Champagne.

La vicenda evidenzia l’importanza di intraprendere azioni di certezza giuridica, soffermando l’attenzione dei produttori e degli imprenditori sulla scelta degli strumenti di tutela più adeguati tra la registrazione di denominazioni di origine, indicazioni geografiche e marchi. Chi esporta prodotti agroalimentari di qualità “Made in Italy” si trova spesso a dover affrontare e denunciare episodi di contraffazione e concorrenza sleale da parte di merci usurpative, ingannevoli e di “Italian sounding”, provenienti anche da paesi extraeuropei privi di tutele specifiche per le denominazioni di origine e le indicazioni geografiche. L’apertura ai mercati esteri e la promozione dei propri prodotti sui mercati esteri rappresenta un’opportunità irrinunciabile per i prodotti agroalimentari italiani d’eccellenza, che da qualche decennio vedono crescere le esportazioni sia verso l’Europa che verso i paesi extraeuropei.

INFOGRAFICA - DOP, IGP e STG | Il Mio CiboI produttori italiani e i consorzi di tutela devono quindi dotarsi di strumenti e strategie di difesa dalle contraffazioni e dalle merci ingannevoli che erodono il fatturato dei prodotti originali e ne danneggiano l’immagine. Una corretta consulenza e lo sviluppo all’interno delle società di  conoscenze e competenze sono le chiavi per la crescita personale e professionale dei singoli, dello sviluppo culturale, sociale ed economico del territorio e delle imprese. 

Domenico Letizia
Domenico Letizia
Giornalista.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Nuove regole UE per il web

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla...

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.
competizione fiscale europea - Imprese del sud

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.
Accordo Italia - Arabia Saudita

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

0
Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.
Zona Economica Speciale Unica approvato desceto sud

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
Gal Pesca Trapanese La strategia di sviluppo locale

Gal Pesca Trapanese: La strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo nel settore della...

Il Gal Pesca Trapanese guida la pianificazione della pesca sostenibile nella regione siciliana, coinvolgendo attivamente le comunità locali attraverso un processo partecipativo per il periodo 2024/2026.
spot_img

Economia

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla disinformazione

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
- Advertisement -spot_img