8.8 C
Rome
mercoledì, Marzo 22, 2023
spot_imgspot_img

La certezza giuridica contro l’affermazione dell’italian sounding

La Giustizia dell'Unione Europea verso l'affermazione di una certezza giuridica contro la contraffazione dei prodotti di eccellenza.

-

- Advertisment -

Contrastare la falsificazione del Made in Italy attraverso l’affermazione di una certezza giuridica internazionale è tematica da decenni al centro del dibattito delle categorie imprenditoriali della nostra Penisola e di altri produttori eccellenti europei. I prodotti con indicazione di origine protetta (DOP) sono tutelati anche quando l’usurpazione e l’evocazione della denominazione e il conseguente atto di parassitismo commerciale è compiuto a vantaggio di un prodotto o di un servizio diverso. È quanto stabilito dalle conclusioni dell’avvocato generale della Corte di Giustizia dell’Unione Europea emesse il 29 aprile 2021, a seguito della sollecitazione formulata da un Tribunale spagnolo che deve pronunciarsi su un caso di richiesta di protezione della proprietà industriale intentata dal Comitato interprofessionale del vino Champagne.

La vicenda evidenzia l’importanza di intraprendere azioni di certezza giuridica, soffermando l’attenzione dei produttori e degli imprenditori sulla scelta degli strumenti di tutela più adeguati tra la registrazione di denominazioni di origine, indicazioni geografiche e marchi. Chi esporta prodotti agroalimentari di qualità “Made in Italy” si trova spesso a dover affrontare e denunciare episodi di contraffazione e concorrenza sleale da parte di merci usurpative, ingannevoli e di “Italian sounding”, provenienti anche da paesi extraeuropei privi di tutele specifiche per le denominazioni di origine e le indicazioni geografiche. L’apertura ai mercati esteri e la promozione dei propri prodotti sui mercati esteri rappresenta un’opportunità irrinunciabile per i prodotti agroalimentari italiani d’eccellenza, che da qualche decennio vedono crescere le esportazioni sia verso l’Europa che verso i paesi extraeuropei.

INFOGRAFICA - DOP, IGP e STG | Il Mio CiboI produttori italiani e i consorzi di tutela devono quindi dotarsi di strumenti e strategie di difesa dalle contraffazioni e dalle merci ingannevoli che erodono il fatturato dei prodotti originali e ne danneggiano l’immagine. Una corretta consulenza e lo sviluppo all’interno delle società di  conoscenze e competenze sono le chiavi per la crescita personale e professionale dei singoli, dello sviluppo culturale, sociale ed economico del territorio e delle imprese. 

Domenico Letizia
Domenico Letizia
Giornalista.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Riforma fiscale applicazione Tax Control Framework

Riforma Fiscale: Adozione volontaria del Tax Control Framework per ridurre le sanzioni.

La riforma fiscale prevede sanzioni light per imprese che adottano volontariamente un modello di controllo fiscale.
Innovazione bando PIMAP4Sustainability

bando PIMAP4Sustainability per progetti di innovazione di PMI

0
Si è aperto il bando PIMAP4Sustainability che sostiene progetti di innovazione di PMI che operano nei settori della fotonica, dei materiali avanzati e della manifattura avanzata.
DAC7 imprese del Sud

Direttiva Dac7: piattaforme digitali obbligate a comunicare i redditi degli utenti alle autorità fiscali

La Direttiva Dac7, in vigore dal 31 dicembre 2022, obbliga le piattaforme digitali a comunicare i redditi degli utenti che effettuano almeno 30 operazioni per €2.000/anno alle autorità fiscali europee.
Erasmus Young Entrepreneus Ukraine Imprese del Sud

Erasmus for Ukraine Young Entrepreneurs

0
“Erasmus for Young Entrepreneurs” ha lanciato una nuova call per sostenere gli imprenditori ucraini in Unione europea.
Europa Affitti brevi - Imprese del Sud

Affitti brevi. Nasce il registro nazionale unico

La creazione di un unico registro nazionale per la raccolta e la condivisione dei dati sugli affitti a breve termine, rivoluzionerà il mercato.
spot_img

Economia

bando PIMAP4Sustainability per progetti di innovazione di PMI

Si è aperto il bando PIMAP4Sustainability che sostiene progetti di innovazione di PMI che operano nei settori della fotonica, dei materiali avanzati e della manifattura avanzata.

Erasmus for Ukraine Young Entrepreneurs

“Erasmus for Young Entrepreneurs” ha lanciato una nuova call per sostenere gli imprenditori ucraini in Unione europea.

Sostenibilità energetica: aperta la call di EIT InnoEnergy

La community InnoEnergy dell’Istituto europeo di tecnologia (EIT) ha pubblicato il bando aperto per soluzioni di sostenibilità energetica, rivolto a imprese e startup europee.

Premio Canada-Italia per l’innovazione 2023: una sfida per i talenti italiani.

Come partecipare al concorso che offre l’opportunità di collaborare con l’ecosistema canadese dell’innovazione e valorizzare il proprio progetto a livello internazionale.
- Advertisement -spot_img