14 C
Rome
mercoledì, Ottobre 4, 2023
spot_imgspot_img

Fisco, ruoli non riscossi: serve una nuova rottamazione

-

- Advertisment -

Ammontano a 934 miliardi i ruoli esattoriali non riscossi dall’Agenzia delle Entrate, e solo 74,5 miliardi di questi possono ancora entrare nelle casse dello Stato.

I numeri sono stati forniti dal direttore dell’Agenzia, a capo dell’Agenzia della riscossione (ex Equitalia) Antonino Maggiore, nel corso di una recente audizione in Commissione Finanze al Senato.

Secondo Maggiore sarebbe necessario ridurre i tempi per la cancellazione dei ruoli inesigibili, fino alla quale resta l’obbligo di continuare l’attività di notifica e tentativi di recupero per non incappare nella prescrizione e nella contestazione di non aver agito per il recupero delle cartelle.

Ogni anno all’Agenzia vengono affidati volumi di riscossione pari a 70 miliardi: di questi il primo anno si riesce a recuperare una percentuale pari al 2,38%, che passa, al secondo anno al 3,85%, mentre il terzo anno la percentuale scende al 2,28%, il quarto anno all’1,66%, il quinto anno all’1,33% e il sesto anno all’1,05%, fino ad arrivare a quota 0, ossia alla perdita della cartella.

Una proposta per consentire allo Stato Italiano non solo d’incassare somme nel breve termine, ma anche di ridurre il contenzioso tributario ad oggi ingolfato e al collasso, sarebbe di riproporre la rottamazione dei ruoli esattoriali: ma questa volta anche di quelli notificati entro il 31.12.2019, oltre a quelli ancora da notificare, e non solo di quelli al 31.12.2018.

Ultime news

Nuove regole UE per il web

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla...

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.
competizione fiscale europea - Imprese del sud

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.
Accordo Italia - Arabia Saudita

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

0
Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.
Zona Economica Speciale Unica approvato desceto sud

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
Gal Pesca Trapanese La strategia di sviluppo locale

Gal Pesca Trapanese: La strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo nel settore della...

Il Gal Pesca Trapanese guida la pianificazione della pesca sostenibile nella regione siciliana, coinvolgendo attivamente le comunità locali attraverso un processo partecipativo per il periodo 2024/2026.
spot_img

Economia

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla disinformazione

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
- Advertisement -spot_img