28.8 C
Rome
lunedì, Ottobre 2, 2023
spot_imgspot_img

Gli onorari minimi non accertano il volume d’affari

-

- Advertisment -

Secondo la sentenza 504/02/2019 della Ctp Pescara del 14/10 è illegittimo l’accertamento presuntivo del reddito e del volume d’affari di un professionista, unicamente basato sugli onorari minimi suggeriti da un’associazione professionale, in assenza di ulteriori elementi posti a sostegno della maggior pretesa fiscale.

La decisione ha riguardato un accertamento analitico-induttivo verso un dottore commercialista, accusato di mancate emissioni di fatture o di sottofatturazioni per i compensi relativi a una serie prestazioni in favore dei propri clienti.

In sede di rideterminazione del reddito e del volume d’affari, l’Agenzia delle Entrate ha determinato i compensi sulla base dei soli «onorari minimi» consigliati dall’Associazione nazionale dei dottori commercialisti (Andc).

Il contribuente ha impugnato l’atto impositivo dell’Agenzia e contestato il richiamo agli onorari professionali come presunzione non qualificata, non idonea a dimostrare quanto percepito e non dichiarato.

La Ctp ha accolto il ricorso e annullato l’avviso di accertamento. I giudici di merito hanno ritenuto di ricondurre gli onorari professionali proposti da un’associazione professionale nella categoria delle dichiarazioni di terzo, ritenendoli anche alla luce di ciò non idonei, di per sé soli, a sostenere la pretesa tributaria.

Ultime news

Nuove regole UE per il web

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla...

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.
competizione fiscale europea - Imprese del sud

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.
Accordo Italia - Arabia Saudita

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

0
Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.
Zona Economica Speciale Unica approvato desceto sud

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
Gal Pesca Trapanese La strategia di sviluppo locale

Gal Pesca Trapanese: La strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo nel settore della...

Il Gal Pesca Trapanese guida la pianificazione della pesca sostenibile nella regione siciliana, coinvolgendo attivamente le comunità locali attraverso un processo partecipativo per il periodo 2024/2026.
spot_img

Economia

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla disinformazione

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
- Advertisement -spot_img