7.5 C
Rome
giovedì, Novembre 30, 2023
spot_imgspot_img

Cassazione: indagini bancarie su conti dei soci

-

- Advertisment -

Il Fisco può svolgere indagini bancarie sui conti dei soci in caso di accertamenti ficsali relativi al reddito d’impresa: sentenza di Cassazione.

Il Fisco può effettuare indagini bancarie anche su conti intestati a terzi, ma che si ritiene abbiano rilevanza per il contribuente su cui è in corso l’accertamento (che può essere un’azienda), è il contribuente che dovrà eventualmente dimostrare che le somme contestate non sono tassabili: lo stabilisce una sentenza di Cassazione, la numero 1236 del 22 gennaio 2015, che rappresenta un precedente sul fronte dell’onere della prova in caso di contestazioni relative al reddito d’impresa.

La Suprema Corte ha deliberato sul caso di un’impresa, in relazione ad operazioni senza fattura, indebita registrazione di costi non inerenti, omessa dichiarazione di ricavi a titolo di canoni di locazione per la concessione in gestione di un ristorante. Una serie di illeciti fiscali, che il Fisco ha affrontato svolgendo anche indagini bancarie sui conti correnti dei soci della società.

La Corte di Cassazione ha stabilito che questo è possibile, ribadendo così un orientamento già emerso in tema di imposte sul reddito d’impresa, per determinare il quale bisogna considerare ricavi i prelevamenti e i versamenti sul conto corrente, a meno che non siano inseriti in contabilità come pagamenti. In questo caso, in materia sussiste l’inversione dell’onere della prova, è quindi il contribuente che deve dimostrare la lecita provenienza delle somme contestate.

E «non assume particolare rilievo», proseguono i giudici, nemmeno la circostanza che «alcuni dei conti correnti bancari oggetto di indagine non fossero intestati direttamente alla società contribuente ma ai suoi soci», perché l’ufficio finanziario può procedere ad accertamenti «anche attraverso indagini su conti correnti bancari formalmente intestati a terzi, ma che si ha motivo di ritenere connessi ed inerenti al reddito del contribuente».

fonte: www.pmi.it

Ultime news

Intelligenza_Artificiale_Agenzia-Entrate_imprese_del_sud

Confapi Sicilia in lotta contro le complicazioni fiscali: appello per una riforma tributaria equa...

Confapi Sicilia denuncia il caos interpretativo su incentivi e agevolazioni fiscali, esortando a una riforma che protegga le PMI.
Nuovi bandi Horizon europe 2024 - Imprese del Sud

Dati e intelligenza artificiale: i nuovi bandi di Horizon Europe

0
La Commissione europea ha aperto i nuovi bandi Horizon Europe compresi nel Programma di lavoro Digital, Industry, and Space.
Europa Creativa media news - Imprese del Sud

Europa Creativa – Transettoriale: bando 2024 “NEWS – Media Literacy”

0
Esplora le ultime strategie di alfabetizzazione mediatica per navigare nel panorama digitale in continua evoluzione e contrastare efficacemente la disinformazione. Il bando scade il 7 Marzo 2024.
Workshop GreenMatch - Imprese del Sud

GreenMatch: Innovazione e Sostenibilità al Centro del Primo Workshop a Napoli

Partecipa al Workshop GreenMatch a Napoli: innovazione circolare, sostenibilità e decarbonizzazione. Unisciti alla rivoluzione verde. Iscriviti ora!
Mica attesa regolamento cripto - Imprese del Sud

La lunga attesa per la regolamentazione MiCA delle cripto-valute in Europa

Europa in attesa del MiCA fino al 2026. Analizziamo le protezioni per gli investitori in criptovalute e gli impatti sui mercati.
spot_img

Economia

Dati e intelligenza artificiale: i nuovi bandi di Horizon Europe

La Commissione europea ha aperto i nuovi bandi Horizon Europe compresi nel Programma di lavoro Digital, Industry, and Space.

Europa Creativa – Transettoriale: bando 2024 “NEWS – Media Literacy”

Esplora le ultime strategie di alfabetizzazione mediatica per navigare nel panorama digitale in continua evoluzione e contrastare efficacemente la disinformazione. Il bando scade il 7 Marzo 2024.

La lunga attesa per la regolamentazione MiCA delle cripto-valute in Europa

Europa in attesa del MiCA fino al 2026. Analizziamo le protezioni per gli investitori in criptovalute e gli impatti sui mercati.

Braccio di ferro commerciale: l’accordo UE-Australia si arena sui prodotti agroalimentari

Il negoziato UE-Australia su libero scambio è in stallo su Prosecco e Feta. Tensioni sulle concessioni agricole e timori per l'economia e le future elezioni.
- Advertisement -spot_img