7.5 C
Rome
giovedì, Novembre 30, 2023
spot_imgspot_img

Filiera del turismo: in arrivo bando per contributi

-

- Advertisment -

La Regione Toscana approva le linee guida del bando che concede contributi a fondo perduto a PMI, microimprese e professionisti appartenenti alla filiera del turismo. L’iniziativa si propone di favorire la ripresa dei flussi turistici e garantire la tenuta del sistema turistico.

Il bando prevede la concessione di sovvenzioni dirette ad alcune categorie di soggetti particolarmente danneggiati dall’emergenza sanitaria, che ha avuto pesanti ripercussioni nel business legato al turismo in generale e soprattutto ai congressi, convegni e fiere.

In particolare, si rivolge alle micro, piccole e medie imprese con sede principale o almeno un’unità locale ubicata nel territorio regionale, appartenenti ai seguenti codici Ateco:

  • 1 – Attività delle agenzie di viaggio e dei tour operator;
  • 90.20 – Attività delle guide e degli accompagnatori turistici;
  • 19.92 – Attività delle guide alpine;
  • 32 – Trasporto con taxi, noleggio di autovetture con conducente;
  • 39.09 – Altri trasporti terrestri di passeggeri nca.

I contributi del bando possono essere concessi a condizione che l’ammontare del fatturato e dei corrispettivi dal 1 maggio 2020 al 31 agosto 2020 sia inferiore ai due terzi dell’ammontare del fatturato e dei corrispettivi dal 1 maggio 2019 al 31 agosto 2019.

L’aiuto consiste quindi in un contributo a fondo perduto,  a condizione che l’ammontare del fatturato e dei corrispettivi dal 1 maggio 2020 al 31 agosto 2020, sia inferiore ai due terzi dell’ammontare del fatturato e dei corrispettivi dal 1 maggio 2019 al 31 agosto 2019.

L’agevolazione è calcolata sulla riduzione di fatturato e di corrispettivi registrata, applicando le seguenti percentuali e nel rispetto delle seguenti soglie:

  • 20% per micro imprese e professionisti, con contributo minimo di 1.000 euro e massimo di 3.000 euro;
  • 15% per tutte le altre imprese, con contributo minimo di 2.000 euro e massimo di 4.000 euro.

Al fine di anticipare l’attuazione delle misura, si utilizzeranno risorse regionali pari a 1 milione di euro, che potranno essere integrate con altri 5 milioni dopo l’approvazione della modifica al Programma operativo regionale (Por) del Fondio europeo per lo sviluppo regionale (Fesr) 2014-2020 da parte della Commissione Europea.

La ripartizione delle risorse complessive sarà effettuata in questa percentuale :

  • 3 milioni di euro per le agenzie turistiche e le guide;
  • 2 milioni di euro per i tassisti, i NCC, noleggio bus turistici ed altre attività di trasporto terrestre.

Tutte le domande verranno valutate sulla base dei requisiti di ammissibilità previsti nelle linee guida approvate con delibera di giunta 467/2018 “Nuove linee guida per la redazione di un bando tipo per agevolazioni alle imprese”.

Considerata la dimensione finanziaria dell’intervento e l’assenza di un progetto di investimento, non sarà verificata la capacità economico-finanziaria.

Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Intelligenza_Artificiale_Agenzia-Entrate_imprese_del_sud

Confapi Sicilia in lotta contro le complicazioni fiscali: appello per una riforma tributaria equa...

Confapi Sicilia denuncia il caos interpretativo su incentivi e agevolazioni fiscali, esortando a una riforma che protegga le PMI.
Nuovi bandi Horizon europe 2024 - Imprese del Sud

Dati e intelligenza artificiale: i nuovi bandi di Horizon Europe

0
La Commissione europea ha aperto i nuovi bandi Horizon Europe compresi nel Programma di lavoro Digital, Industry, and Space.
Europa Creativa media news - Imprese del Sud

Europa Creativa – Transettoriale: bando 2024 “NEWS – Media Literacy”

0
Esplora le ultime strategie di alfabetizzazione mediatica per navigare nel panorama digitale in continua evoluzione e contrastare efficacemente la disinformazione. Il bando scade il 7 Marzo 2024.
Workshop GreenMatch - Imprese del Sud

GreenMatch: Innovazione e Sostenibilità al Centro del Primo Workshop a Napoli

Partecipa al Workshop GreenMatch a Napoli: innovazione circolare, sostenibilità e decarbonizzazione. Unisciti alla rivoluzione verde. Iscriviti ora!
Mica attesa regolamento cripto - Imprese del Sud

La lunga attesa per la regolamentazione MiCA delle cripto-valute in Europa

Europa in attesa del MiCA fino al 2026. Analizziamo le protezioni per gli investitori in criptovalute e gli impatti sui mercati.
spot_img

Economia

Dati e intelligenza artificiale: i nuovi bandi di Horizon Europe

La Commissione europea ha aperto i nuovi bandi Horizon Europe compresi nel Programma di lavoro Digital, Industry, and Space.

Europa Creativa – Transettoriale: bando 2024 “NEWS – Media Literacy”

Esplora le ultime strategie di alfabetizzazione mediatica per navigare nel panorama digitale in continua evoluzione e contrastare efficacemente la disinformazione. Il bando scade il 7 Marzo 2024.

La lunga attesa per la regolamentazione MiCA delle cripto-valute in Europa

Europa in attesa del MiCA fino al 2026. Analizziamo le protezioni per gli investitori in criptovalute e gli impatti sui mercati.

Braccio di ferro commerciale: l’accordo UE-Australia si arena sui prodotti agroalimentari

Il negoziato UE-Australia su libero scambio è in stallo su Prosecco e Feta. Tensioni sulle concessioni agricole e timori per l'economia e le future elezioni.
- Advertisement -spot_img