18.1 C
Rome
lunedì, Ottobre 2, 2023
spot_imgspot_img

Turismo: impatto della pandemia e misure a sostegno

-

- Advertisment -

Già da fine febbraio, quando oramai la paura della pandemia stava dilagando, la cosiddetta “global mobility” ha subito un arresto improvviso: la gente non viaggiava più, non si spostava più né per lavoro né per turismo, cancellando i voli e prenotazioni alberghiere.

E così alberghi, resort, compagnie aeree hanno registrato un calo vertiginoso del fatturato già da fine febbraio; dato che, purtroppo, è peggiorato poi a marzo in corrispondenza dei vari provvedimenti generalizzati di distanziamento sociale, dove i flussi in entrata collegati al turismo sono stati azzerati.

La paralisi della mobilità delle persone ha poi avuto effetti anche sulle attività collegate essenzialmente al turismo, e cioè sulla ristorazione e, più in generale, sul commercio.

Secondo l’ultimo rapporto Istat, il Covid ha allontanato 81 milioni di visitatori, il 23% delle presenze annuali di stranieri, nonché il 20% delle presenze annuali in strutture alberghiere, pesando sull’economia del Paese per 9,4 miliardi di euro di mancato guadagno.

La pandemia, infatti, ha colpito un trimestre (marzo-maggio) particolarmente florido per il settore turistico e di ristorazione, favorito, invero, dal susseguirsi di varie festività e soprattutto delle feste pasquali, rilevanti soprattutto per l’afflusso degli stranieri in Italia.

Purtroppo al momento è ancora troppo presto per parlare di una “ripresa”, soprattutto considerando che la mobilità globale è ancora parecchio congestionata, tuttavia per avere un’idea della dimensione economica del problema, è utile riportare qualche informazione statistica sull’impatto del turismo sull’economia italiana, fornitaci dall’Istat, attraverso un report pubblicato in pieno periodo del lockdown.

Questo è un estratto dell’approfondimento pubblicato dallo studio legale Loconte&Partners. Per consultare il documento completo vai al seguente link:

Ultime news

Nuove regole UE per il web

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla...

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.
competizione fiscale europea - Imprese del sud

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.
Accordo Italia - Arabia Saudita

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

0
Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.
Zona Economica Speciale Unica approvato desceto sud

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
Gal Pesca Trapanese La strategia di sviluppo locale

Gal Pesca Trapanese: La strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo nel settore della...

Il Gal Pesca Trapanese guida la pianificazione della pesca sostenibile nella regione siciliana, coinvolgendo attivamente le comunità locali attraverso un processo partecipativo per il periodo 2024/2026.
spot_img

Economia

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla disinformazione

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
- Advertisement -spot_img