14.4 C
Rome
venerdì, Settembre 22, 2023
spot_imgspot_img

Canada, agroalimentare in crescita nonostante il Covid

Le esportazioni agricole del Canada sono state straordinariamente resistenti durante la crisi sanitaria causata dal coronavirus.

-

- Advertisment -

Nonostante sia spesso oggetto di critica infondata per le proprie politiche alimentari, il Canada conferma la sua forza sui mercati anche in questo settore. Le esportazioni agricole del Canada sono state straordinariamente resistenti durante la crisi sanitaria causata dal coronavirus. Anche in Canada, a causa del rapido declino delle attività economiche, le misure legislative intraprese dal governo e l’isolamento sociale hanno generato nuove sfide nel settore del turismo, della vendita al dettaglio e della ristorazione, cambiando la domanda e l’offerta dei prodotti agroalimentari.

Nonostante tali problematiche, le esportazioni agricole e alimentari in Canada sono consistenti e durevoli. Il paese soffre attualmente di mancanza di manodopera ma è riuscito lo stesso con l’avallo della tecnologia e dell’innovazione ad avere un importante bilancia nella promozione dell’export alimentare e un surplus economico in tale settore. Il commercio bilaterale tra Canada e Italia è considerevole e in crescita: nel 2017, l’export si è avvicinato ai 10,5 miliardi di dollari. Le esportazioni del Canada in Italia nel 2018 hanno raggiunto i 2,9 miliardi di dollari, con un aumento del 34% in un anno. “Il CETA offre enormi opportunità alle aziende canadesi di accedere ai mercati europei a condizioni preferenziali“, ha recentemente affermato Philip Turi, direttore alla strategia e all’innovazione di Export Development Canada. Tali considerazioni appaiono valide e importanti anche quando ci si affaccia sul settore agroalimentare.

Anche Federica Leonetti di Enterprise Europe Network condivide l’ottimismo commerciale e legato all’export sviscerato dai dati. “Il CETA rafforzerà sicuramente i legami tra Italia e Canada. È l’accordo commerciale più importante mai firmato perché liberalizza le tariffe, consente alle aziende canadesi di fare offerte su appalti pubblici europei, sostiene la mobilità dei lavoratori e fornisce un trattamento privilegiato agli investitori, oltre che garantire tutele nel settore agroalimentare“.

Ricordiamo che tra le principali esportazioni del Canada in Italia nel 2018 ritroviamo il comparto cerealicolo con un valore commerciale pari a 161 milioni di dollari canadesi.

Per gli imprenditori canadesi interessati all’Italia e allo scambio nel mondo agroalimentare le barriere linguistiche, le differenze culturali e le metodologie differenti da quelle utilizzate in Canada nello sviluppare network commerciali e fare affari possono essere sfide per le aziende canadesi che vogliono entrare nel mercato italiano. Lavorare con partner che hanno familiarità con le condizioni locali è un primo passo ideale per sviluppare e incrementare una sana strategia.

E’ essenziale consultare professionisti del settore per determinare in che modo le normative dell’Unione Europea possono influenzare le esportazioni canadesi in Italia. Nel Mediterraneo e nel contesto geografico del Sud Italia la società Euromed International Trade dedica molta attenzione al Ceta e alle opportunità economiche e commerciali che possono svilupparsi tra Italia e Canada. Le relazioni personali sono alla base della cultura imprenditoriale italiana e gli esperti di Euromed International Trade possono dare il loro decisivo contributo nello sviluppare il miglior clima commerciale possibile e avviare partnership di lunga durata.

Ultime news

Nuove regole UE per il web

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla...

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.
competizione fiscale europea - Imprese del sud

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.
Accordo Italia - Arabia Saudita

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

0
Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.
Zona Economica Speciale Unica approvato desceto sud

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
Gal Pesca Trapanese La strategia di sviluppo locale

Gal Pesca Trapanese: La strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo nel settore della...

Il Gal Pesca Trapanese guida la pianificazione della pesca sostenibile nella regione siciliana, coinvolgendo attivamente le comunità locali attraverso un processo partecipativo per il periodo 2024/2026.
spot_img

Economia

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla disinformazione

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
- Advertisement -spot_img