29.4 C
Rome
domenica, Settembre 24, 2023
spot_imgspot_img

Export ortofrutta 2022: la Germania primo mercato, la regione Puglia prima regione Italiana per fatturato.

L'export di ortofrutta supera i 10 miliardi di euro, con un aumento dell'8%. Regno Unito e Stati Uniti in forte crescita.

-

- Advertisment -

Le esportazioni di ortofrutta italiana hanno superato i 10 miliardi di euro, con un aumento dell’8%. E’ quanto ricorda la Coldiretti facendo presente che la Germania è il primo mercato di sbocco per l’export ortofrutticolo italiano, con un aumento degli acquisti del 7%, ma a crescere di più sono gli acquisti da Gran Bretagna e Stati Uniti, rispettivamente terzo e quinto mercato per l’Italia, che hanno fatto segnare un aumento nel primo caso del 20%, nel secondo del 15%. Inoltre, la Francia, secondo mercato per i produttori del Made in Italy, ha registrato un calo del 2%, mentre l’Austria ha visto crescere le vendite dell’8%.

Sul totale delle esportazioni del settore di ortofrutta, gli ortaggi freschi valgono oltre 1,8 miliardi di euro, che salgono a 5,3 miliardi se si considerano i prodotti trasformati, a partire dalle conserve di pomodoro, che da sole rappresentano quasi la metà del totale: nel 2022, sughi e passate hanno registrato un incremento record del 27%. Le esportazioni di frutta fresca valgono 3,8 miliardi, a cui vanno aggiunti 1,2 miliardi di succhi, marmellate e conserve.

Il settore dell’ortofrutta nazionale garantisce all’Italia 440mila posti di lavoro, pari al 40% del totale dell’agricoltura, con un fatturato di 15 miliardi di euro all’anno tra fresco e trasformato, pari al 25% della produzione agricola totale.

La Puglia prima regione per fattura export nel settore dell’ortofrutta.

Nel 2021, la Germania è il primo Paese di destinazione delle esportazioni ortofrutticole pugliesi, con 318 milioni di euro di prodotti importati. Questo dato è in costante aumento: nel terzo trimestre del 2022, la Puglia ha registrato 220 milioni di euro di esportazioni ortofrutticole verso il mercato teutonico, rispetto ai 205 milioni dello stesso periodo del 2021.

Grazie alla qualità dei produttori e a un’intensa attività di promozione da parte delle istituzioni, la Puglia si è affermata come leader in molte produzioni dell’ortofrutta, primeggiando su altre regioni italiane come l’Emilia-Romagna e il Trentino.

Gli ultimi bilanci disponibili delle aziende ortofrutticole pugliesi (2021), relativi a 819 aziende, confermano un settore in forte crescita, con un aumento dei ricavi di 108 milioni di euro rispetto all’anno precedente. Migliora inoltre la redditività, con una crescita del risultato operativo e degli utili, ma soprattutto si registra una forte spinta agli investimenti, pari a 258 milioni di euro, di cui 78 milioni costituiti da capitale proprio, apportato dalle aziende stesse.

La crescita dell’export ortofrutticolo italiano è il risultato del lavoro costante e del grande impegno dei produttori del nostro Paese, che continuano a perseguire una produzione di alta qualità e sostenibile. L’export ortofrutticolo italiano non solo è in crescita, ma rappresenta anche una delle eccellenze italiane più apprezzate all’estero. In particolare, la Germania è il principale mercato di sbocco dell’export ortofrutticolo italiano, ma anche i mercati di Gran Bretagna e Stati Uniti sono in forte crescita.

Il settore ortofrutticolo continua a rappresentare una delle eccellenze italiane più apprezzate all’estero, ma anche un’opportunità di sviluppo economico e occupazionale per il nostro Paese, spesso bistrattato e poco attenzionato dalle politiche nazionali.

Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Nuove regole UE per il web

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla...

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.
competizione fiscale europea - Imprese del sud

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.
Accordo Italia - Arabia Saudita

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

0
Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.
Zona Economica Speciale Unica approvato desceto sud

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
Gal Pesca Trapanese La strategia di sviluppo locale

Gal Pesca Trapanese: La strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo nel settore della...

Il Gal Pesca Trapanese guida la pianificazione della pesca sostenibile nella regione siciliana, coinvolgendo attivamente le comunità locali attraverso un processo partecipativo per il periodo 2024/2026.
spot_img

Economia

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla disinformazione

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
- Advertisement -spot_img