28.8 C
Rome
lunedì, Ottobre 2, 2023
spot_imgspot_img

EIC Transition: via al bando per l’innovazione tecnologica

Euromed International Trade fornisce assistenza per finanziare le attività di sviluppo di nuove tecnologie

-

- Advertisment -

Il 19 maggio 2021 si sono ufficialmente aperti i bandi del nuovo strumento EIC Transition per finanziare attività di innovazione che sostengono lo sviluppo di una nuova tecnologia e la sua entrata sul mercato.

L’EIC Transition sostiene sia la maturazione e la convalida di una nuova tecnologia in laboratorio e in ambienti applicativi, sia lo sviluppo di un business case e di un modello per la futura commercializzazione dell’innovazione.

L’EIC Transition si suddivide in:

  • EIC Transition Open: una linea di finanziamento senza priorità tematiche predefinite per consentire il sostegno a qualsiasi tecnologia e innovazione che coinvolga diversi campi scientifici, tecnologici, settoriali e applicativi
  • Strategic EIC Transition Challenges: una linea di finanziamento che prevede bandi orientati su specifici temi strategici

EIC Transition Open 2021

Dal momento che l’EIC Transition è uno strumento nuovo dell’European Innovation Council, nell’ambito di questo primo bando le proposte devono basarsi sui risultati raggiunti nell’ambito di un progetto EIC Pathfinder (inclusi i progetti EIC pilot Pathfinder, Horizon 2020 FET-Open, FET-Proactive, FET Flagships and FET ERAnet calls) o progetti Proof of Concept dell’European Research Council (ERC).

I candidati devono dimostrare di essere i proprietari o titolari dei diritti di proprietà intellettuale (DPI) sui risultati dei progetti ammissibili, o di avere i diritti necessari per commercializzare tali DPI.

È possibile partecipare al bando EIC Transition come:

  • singoli soggetti giuridici: solo per PMI, organizzazioni di ricerca e università
  • consorzio composto da 2-5 soggetti che possono includere università, organizzazioni di ricerca, PMI o grandi aziende, organizzazioni di utenti finali.

Le proposte selezionate riceveranno un finanziamento al 100% dei costi eleggibili fino a 2,5 milioni di euro. Il bando avrà un budget totale di 59,6 milioni di euro.

Strategic EIC Transition Challenges

Sempre il 19 maggio 2021 si sono anche aperti i seguenti due bandi EIC Transition Challenges, con un budget complessivo di 40,5 milioni di euro:

  • Medical Technology and Devices: from Lab to Patient: le proposte presentate possono riguardare qualsiasi tecnologia che affronti importanti esigenze sanitarie nel trattamento clinico diretto e nella cura dei pazienti
  • Energy harvesting and storage technologies: le proposte mireranno a sviluppare tecnologie di immagazzinamento dell’energia o tecnologie combinate di raccolta e immagazzinamento dell’energia pronte per l’investimento e lo sviluppo del business.

Per la partecipazione valgono le stesse condizioni poste per l’EIC Transition Open.

La scadenza per la presentazione delle proposte è il 22 settembre 2021.

Per maggiori informazioni o consulenze in merito alla partecipazione al bando contatta il team di Euromed International Trade.

Caterina Passariello
Caterina Passariello
Direttore della Mediterranean Academy of Culture, Technology and Trade di Malta. Consulente aziendale e project manager con specializzazione nei processi di internazionalizzazione delle aziende collabora con la rete Malta Business. Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale, con una Tesi su come cambia il tracciamento della filiera con Blockchain, con particolare attenzione alla Filiera Agroalimentare. Interessato a internazionalizzazione, blockchain, dlt, smart contract.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Nuove regole UE per il web

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla...

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.
competizione fiscale europea - Imprese del sud

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.
Accordo Italia - Arabia Saudita

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

0
Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.
Zona Economica Speciale Unica approvato desceto sud

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
Gal Pesca Trapanese La strategia di sviluppo locale

Gal Pesca Trapanese: La strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo nel settore della...

Il Gal Pesca Trapanese guida la pianificazione della pesca sostenibile nella regione siciliana, coinvolgendo attivamente le comunità locali attraverso un processo partecipativo per il periodo 2024/2026.
spot_img

Economia

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla disinformazione

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
- Advertisement -spot_img