8.8 C
Rome
mercoledì, Marzo 22, 2023
spot_imgspot_img

EIC Transition: via al bando per l’innovazione tecnologica

Euromed International Trade fornisce assistenza per finanziare le attività di sviluppo di nuove tecnologie

-

- Advertisment -

Il 19 maggio 2021 si sono ufficialmente aperti i bandi del nuovo strumento EIC Transition per finanziare attività di innovazione che sostengono lo sviluppo di una nuova tecnologia e la sua entrata sul mercato.

L’EIC Transition sostiene sia la maturazione e la convalida di una nuova tecnologia in laboratorio e in ambienti applicativi, sia lo sviluppo di un business case e di un modello per la futura commercializzazione dell’innovazione.

L’EIC Transition si suddivide in:

  • EIC Transition Open: una linea di finanziamento senza priorità tematiche predefinite per consentire il sostegno a qualsiasi tecnologia e innovazione che coinvolga diversi campi scientifici, tecnologici, settoriali e applicativi
  • Strategic EIC Transition Challenges: una linea di finanziamento che prevede bandi orientati su specifici temi strategici

EIC Transition Open 2021

Dal momento che l’EIC Transition è uno strumento nuovo dell’European Innovation Council, nell’ambito di questo primo bando le proposte devono basarsi sui risultati raggiunti nell’ambito di un progetto EIC Pathfinder (inclusi i progetti EIC pilot Pathfinder, Horizon 2020 FET-Open, FET-Proactive, FET Flagships and FET ERAnet calls) o progetti Proof of Concept dell’European Research Council (ERC).

I candidati devono dimostrare di essere i proprietari o titolari dei diritti di proprietà intellettuale (DPI) sui risultati dei progetti ammissibili, o di avere i diritti necessari per commercializzare tali DPI.

È possibile partecipare al bando EIC Transition come:

  • singoli soggetti giuridici: solo per PMI, organizzazioni di ricerca e università
  • consorzio composto da 2-5 soggetti che possono includere università, organizzazioni di ricerca, PMI o grandi aziende, organizzazioni di utenti finali.

Le proposte selezionate riceveranno un finanziamento al 100% dei costi eleggibili fino a 2,5 milioni di euro. Il bando avrà un budget totale di 59,6 milioni di euro.

Strategic EIC Transition Challenges

Sempre il 19 maggio 2021 si sono anche aperti i seguenti due bandi EIC Transition Challenges, con un budget complessivo di 40,5 milioni di euro:

  • Medical Technology and Devices: from Lab to Patient: le proposte presentate possono riguardare qualsiasi tecnologia che affronti importanti esigenze sanitarie nel trattamento clinico diretto e nella cura dei pazienti
  • Energy harvesting and storage technologies: le proposte mireranno a sviluppare tecnologie di immagazzinamento dell’energia o tecnologie combinate di raccolta e immagazzinamento dell’energia pronte per l’investimento e lo sviluppo del business.

Per la partecipazione valgono le stesse condizioni poste per l’EIC Transition Open.

La scadenza per la presentazione delle proposte è il 22 settembre 2021.

Per maggiori informazioni o consulenze in merito alla partecipazione al bando contatta il team di Euromed International Trade.

Caterina Passariello
Caterina Passariello
Direttore della Mediterranean Academy of Culture, Technology and Trade di Malta. Consulente aziendale e project manager con specializzazione nei processi di internazionalizzazione delle aziende collabora con la rete Malta Business. Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale, con una Tesi su come cambia il tracciamento della filiera con Blockchain, con particolare attenzione alla Filiera Agroalimentare. Interessato a internazionalizzazione, blockchain, dlt, smart contract.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Riforma fiscale applicazione Tax Control Framework

Riforma Fiscale: Adozione volontaria del Tax Control Framework per ridurre le sanzioni.

La riforma fiscale prevede sanzioni light per imprese che adottano volontariamente un modello di controllo fiscale.
Innovazione bando PIMAP4Sustainability

bando PIMAP4Sustainability per progetti di innovazione di PMI

0
Si è aperto il bando PIMAP4Sustainability che sostiene progetti di innovazione di PMI che operano nei settori della fotonica, dei materiali avanzati e della manifattura avanzata.
DAC7 imprese del Sud

Direttiva Dac7: piattaforme digitali obbligate a comunicare i redditi degli utenti alle autorità fiscali

La Direttiva Dac7, in vigore dal 31 dicembre 2022, obbliga le piattaforme digitali a comunicare i redditi degli utenti che effettuano almeno 30 operazioni per €2.000/anno alle autorità fiscali europee.
Erasmus Young Entrepreneus Ukraine Imprese del Sud

Erasmus for Ukraine Young Entrepreneurs

0
“Erasmus for Young Entrepreneurs” ha lanciato una nuova call per sostenere gli imprenditori ucraini in Unione europea.
Europa Affitti brevi - Imprese del Sud

Affitti brevi. Nasce il registro nazionale unico

La creazione di un unico registro nazionale per la raccolta e la condivisione dei dati sugli affitti a breve termine, rivoluzionerà il mercato.
spot_img

Economia

bando PIMAP4Sustainability per progetti di innovazione di PMI

Si è aperto il bando PIMAP4Sustainability che sostiene progetti di innovazione di PMI che operano nei settori della fotonica, dei materiali avanzati e della manifattura avanzata.

Erasmus for Ukraine Young Entrepreneurs

“Erasmus for Young Entrepreneurs” ha lanciato una nuova call per sostenere gli imprenditori ucraini in Unione europea.

Sostenibilità energetica: aperta la call di EIT InnoEnergy

La community InnoEnergy dell’Istituto europeo di tecnologia (EIT) ha pubblicato il bando aperto per soluzioni di sostenibilità energetica, rivolto a imprese e startup europee.

Premio Canada-Italia per l’innovazione 2023: una sfida per i talenti italiani.

Come partecipare al concorso che offre l’opportunità di collaborare con l’ecosistema canadese dell’innovazione e valorizzare il proprio progetto a livello internazionale.
- Advertisement -spot_img