24.9 C
Rome
giovedì, Maggio 8, 2025
spot_imgspot_img

Economia

spot_img

Marrakech, Marocco: Dialogo intereligioso, Il sud era presente con una delegazione della SUN

In Marocco una conferenza internazionale per la regolamentazione sotto il profilo giuridico dei diritti delle minoranze religiose nel mondo musulmano. Dal 25 al 27 gennaio...

Crisi, un altro suicidio. La riscossione delle tasse continua ad ammazzare

La città di Tarquinia, piange Tommaso Galletta, 65 anni: il noto fotografo si è suicidato nel suo negozio. In una lettera "contro Equitalia" i motivi...

La Cassazione ferma Equitalia. Si all’evasione di sopravvivenza

L’hanno chiamata «evasione di sopravvivenza», ed è quella che costringe un imprenditore a scegliere tra versare le tasse e chiudere bottega, perché i soldi...

Falsi dirigenti, è di nuovo caos: nuova sentenza della Cassazione contro l’Agenzia delle Entrate

Una nuova sentenza della Suprema Corte di Cassazione si è espressa in favore del contribuente, la n. 25017/2015 depositata l'11 dicembre scorso. Molto si è...

Nasce acquistitalia.it la nuova piattaforma web per lo sviluppo del made in Italy nel mondo.

Si chiama Acquistitalia.it, il nuovo portale web per lo sviluppo del made in Italy all’estero,  e aspira a diventare il marketplace di riferimento, per...

H2biz al Commonwealth Business Forum di Malta

“Un’occasione commerciale così interessante a un’ora di volo dall’Italia non possiamo perderla, ed è per questo che una nostra delegazione parteciperà al prossimo Commonwealth...

Centralizzazione acquisti: come ti ammazzo le PMI

Il recepimento della Direttiva Europea sugli Appalti è un’occasione straordinaria per misurare la volontà del Governo Renzi di mettere mano sul serio, e non...

E’ legge il DL 83/2015 sul fallimento: ecco cosa cambia per le aziende in crisi

Il DL 83/2015 “Misure urgenti in materia fallimentare, civile e processuale civile e di organizzazione e funzionamento dell'amministrazione giudiziaria” è ora legge, essendo stata...
Scopri l'offertaspot_img

Ultime news

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.
- We are partner -spot_imgspot_img
spot_img

Da non perdere

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.
spot_img
- Advertisement -spot_imgspot_img

Potrebbe piacerti ancheRELATED
Raccomandati per te

Covid-19, in Calabria nasce il Comitato Territoriale per la sicurezza

Sostegno ai lavoratori e alle aziende per il contrasto e il contenimento della diffusione del Covid-19.

La campagna di comunicazione sul Made in Italy avviata dalla Farnesina

Una campagna di comunicazione strategica per ravvivare il settore e riportare alla luce le potenzialità del Made in Italy.

Il Canada è un paese perfetto per le imprese italiane e gli investimenti

Nel 2020, le importazioni di beni e prodotti italiani in Canada sono ammontate a 9 miliardi di dollari canadesi.
×