7.5 C
Rome
giovedì, Novembre 30, 2023
spot_imgspot_img

Crisi, un altro suicidio. La riscossione delle tasse continua ad ammazzare

-

- Advertisment -

La città di Tarquinia, piange Tommaso Galletta, 65 anni: il noto fotografo si è suicidato nel suo negozio. In una lettera “contro Equitalia” i motivi del gesto“

Eppure una legge “Salva Suicidi ” esiste, ma lo Stato non la diffonde a dovere.

Ancora un caso di suicidio “per la crisi”. Ancora una volta, nella lettera d’addio, un duro attacco contro Equitalia. Come riporta il sito locale Civonline.it, Tommaso Galletta, 65 anni, fotografo molto conosciuto in città, si è tolto la vita, ieri pomeriggio, “lasciandosi andare su una corda legata al soppalco del suo negozio”.

Inutili i soccorsi: all’arrivo dei paramedici per “Thomas” non c’era ormai niente da fare.

Massimo riserbo sulla vicenda, anche se la notizia in pochi minuti ha fatto il giro della città. “Secondo quanto appreso, l’uomo avrebbe lasciato una lettera per spiegare il gesto che troverebbe una giustificazione in debiti accumulati con Equitalia”. Il noto fotografo, molto stimato in città e sempre attivo nel mondo dell’associazionismo, nel biglietto ha lasciato parole di scuse rivolte ai suoi famigliari

Purtroppo lo Stato, che fa pubblicità progresso con i canali Rai, non ha mai correttamente promosso la divulgazione della legge “Salvasuicidi”.

Infatti, se un artigiano, un agricoltore, un commerciante o un semplice privato è schiacciato dai debiti, può risolverli appellandosi alla legge 3/2012 (detta anche Legge salva suicidi) che disciplina il piano di ristrutturazione del debito. Quanti sono stati finora i suicidi dovuti alla crisi economica e ai debiti accumulati per il fallimento di un’impresa o per avere perso il lavoro? Il problema affligge chi non riesce a saldare i propri debiti con le banche, con Equitalia o con i creditori privati.

La legge si applica in quelle situazioni in cui il patrimonio del debitore non è sufficiente a coprire i debiti accumulati.

Una corretta informazione potrebbe salvare vite umane, ma allo Stato non importa. Da una parte legifera e emana decreti per rendere la riscossione delle tasse sempre più vessatoria, dall’altra promulga una norma “salva suicidi” che però si guarda bene dal promuovere.

Intanto ad Equitalia i dirigenti si dividono i premi produzione…

Fonte: http://www.today.it/

 

Ultime news

Intelligenza_Artificiale_Agenzia-Entrate_imprese_del_sud

Confapi Sicilia in lotta contro le complicazioni fiscali: appello per una riforma tributaria equa...

Confapi Sicilia denuncia il caos interpretativo su incentivi e agevolazioni fiscali, esortando a una riforma che protegga le PMI.
Nuovi bandi Horizon europe 2024 - Imprese del Sud

Dati e intelligenza artificiale: i nuovi bandi di Horizon Europe

0
La Commissione europea ha aperto i nuovi bandi Horizon Europe compresi nel Programma di lavoro Digital, Industry, and Space.
Europa Creativa media news - Imprese del Sud

Europa Creativa – Transettoriale: bando 2024 “NEWS – Media Literacy”

0
Esplora le ultime strategie di alfabetizzazione mediatica per navigare nel panorama digitale in continua evoluzione e contrastare efficacemente la disinformazione. Il bando scade il 7 Marzo 2024.
Workshop GreenMatch - Imprese del Sud

GreenMatch: Innovazione e Sostenibilità al Centro del Primo Workshop a Napoli

Partecipa al Workshop GreenMatch a Napoli: innovazione circolare, sostenibilità e decarbonizzazione. Unisciti alla rivoluzione verde. Iscriviti ora!
Mica attesa regolamento cripto - Imprese del Sud

La lunga attesa per la regolamentazione MiCA delle cripto-valute in Europa

Europa in attesa del MiCA fino al 2026. Analizziamo le protezioni per gli investitori in criptovalute e gli impatti sui mercati.
spot_img

Economia

Dati e intelligenza artificiale: i nuovi bandi di Horizon Europe

La Commissione europea ha aperto i nuovi bandi Horizon Europe compresi nel Programma di lavoro Digital, Industry, and Space.

Europa Creativa – Transettoriale: bando 2024 “NEWS – Media Literacy”

Esplora le ultime strategie di alfabetizzazione mediatica per navigare nel panorama digitale in continua evoluzione e contrastare efficacemente la disinformazione. Il bando scade il 7 Marzo 2024.

La lunga attesa per la regolamentazione MiCA delle cripto-valute in Europa

Europa in attesa del MiCA fino al 2026. Analizziamo le protezioni per gli investitori in criptovalute e gli impatti sui mercati.

Braccio di ferro commerciale: l’accordo UE-Australia si arena sui prodotti agroalimentari

Il negoziato UE-Australia su libero scambio è in stallo su Prosecco e Feta. Tensioni sulle concessioni agricole e timori per l'economia e le future elezioni.
- Advertisement -spot_img