8.8 C
Rome
mercoledì, Marzo 22, 2023
spot_imgspot_img

Diaspora di successo: il volo di Bombardier dal Canada al Marocco

L'esperienza positiva di Souad Elmallem, che ha portato uno stabilimento dell'azienda canadese Bombardier in Marocco

-

- Advertisment -

Anima Investment Network è una rete sempre più protagonista nei temi della diaspora delle aziende, un fenomeno che in Italia talvolta è visto con diffidenza a causa della fuga di numerose attività produttive verso l’estero, ma che in una visione globale può rappresentare un fattore di crescita e di competitività di un’azienda sia per l’attività svolta nel Paese di partenza che in quella di nuovo Paese di destinazione o di espansione.

Leggi anche – Euromed conferma la partnersihp con la rete mediterranea ANIMA

Non si parla dunque di fuga delle aziende per aggirare il fisco del loro Paese o per sfruttare manodopera a basso costo. Ma di dare un respiro internazionale alla propria attività attraverso un progetto di espansione (e non di semplice trasferimento) che preveda di realizzare nuovi investimenti in un Paese diverso da quello di origine per massimizzare il potenziale offerto da quell’ecosistema economico in tema di materie prime, risorse professionali, lingua e cultura, incentivi pubblici, condizioni fiscali e burocratiche con l’obiettivo di far crescere l’azienda nel suo complesso e portare benefici anche nel Paese di partenza.

Un esempio delle positività della diaspora aziendale è offerto dall’esperienza di Souad Elmallem, oggi imprenditrice, allora manager della nota azienda canadese Bombardier, leader nella produzione di aeromobili successivamente acquistata dal consorzio Airbus, e protagonista di un posizionamento di questo colosso dell’aeronautica in Marocco.

In quell’occasione, a cavallo tra il 2006 e il 2008, Souad guidò i più alti vertici aziendali per i quali lavorava alla scoperta dell’incredibile potenziale esistente in Marocco, realtà allora quasi sconosciuta alle realtà nordamericane. In Marocco i canadesi hanno trovato un’economia emergente ideale per nuove attività di industrializzazione e di produzione ai più alti standard di precisione e qualità.

Nel settembre 2013, i rappresentanti della direzione hanno tagliato il nastro della prima fabbrica Bombardier nel continente africano a Nouaceur, 30 km a sud di Casablanca, gettando il primo seme di quello che sarebbe diventato il cluster aerospaziale della zona franca Midparc, che oggi rappresenta 140 aziende, 17.500 posti di lavoro e un fatturato di 2 miliardi di dollari.

Dopo aver lasciato Bombardier, Souad Elmallem ha continuato a capitalizzare il suo successo, aprendo la propria azienda, 6temik, nel settembre 2015, che oggi offre una vasta gamma di servizi alle aziende nordamericane che si espandono in Marocco per la definizione di strategie di internazionalizzazione, dei piani aziendali e dei portafogli di investimento. 6temik ha già completato tre grandi progetti nel paese (altri due dovrebbero essere completati tra un anno), con la creazione di più di mille posti di lavoro diretti.

Questo è dunque un esempio positivo di diaspora portato alla luce da Anima Investment Network, la rete in cui opera anche la società di consulenza Euromed International Trade per dare alle imprese italiane le migliori opportunità di espansione attraverso l’internazionalizzazione. E proprio Euromed, con il supporto di Anima, ha lanciato per Giovedì 15 Aprile un interessante webinar gratuito sulle opportunità di investimento offerte dal Marocco nei settori Agribusiness, Agrifood, Agritech, Green Economy, Ricerca e sviluppo, Industria agroalimentare.

Per registrarti gratuitamente vai al seguente link.

Giovanni Guarise
Giovanni Guarise
Giornalista professionista dal 2010. Nel corso degli anni da freelance ha dedicato particolare attenzione al mondo della Piccola e Media Impresa con approfondimenti, focus e attività di comunicazione.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Riforma fiscale applicazione Tax Control Framework

Riforma Fiscale: Adozione volontaria del Tax Control Framework per ridurre le sanzioni.

La riforma fiscale prevede sanzioni light per imprese che adottano volontariamente un modello di controllo fiscale.
Innovazione bando PIMAP4Sustainability

bando PIMAP4Sustainability per progetti di innovazione di PMI

0
Si è aperto il bando PIMAP4Sustainability che sostiene progetti di innovazione di PMI che operano nei settori della fotonica, dei materiali avanzati e della manifattura avanzata.
DAC7 imprese del Sud

Direttiva Dac7: piattaforme digitali obbligate a comunicare i redditi degli utenti alle autorità fiscali

La Direttiva Dac7, in vigore dal 31 dicembre 2022, obbliga le piattaforme digitali a comunicare i redditi degli utenti che effettuano almeno 30 operazioni per €2.000/anno alle autorità fiscali europee.
Erasmus Young Entrepreneus Ukraine Imprese del Sud

Erasmus for Ukraine Young Entrepreneurs

0
“Erasmus for Young Entrepreneurs” ha lanciato una nuova call per sostenere gli imprenditori ucraini in Unione europea.
Europa Affitti brevi - Imprese del Sud

Affitti brevi. Nasce il registro nazionale unico

La creazione di un unico registro nazionale per la raccolta e la condivisione dei dati sugli affitti a breve termine, rivoluzionerà il mercato.
spot_img

Economia

bando PIMAP4Sustainability per progetti di innovazione di PMI

Si è aperto il bando PIMAP4Sustainability che sostiene progetti di innovazione di PMI che operano nei settori della fotonica, dei materiali avanzati e della manifattura avanzata.

Erasmus for Ukraine Young Entrepreneurs

“Erasmus for Young Entrepreneurs” ha lanciato una nuova call per sostenere gli imprenditori ucraini in Unione europea.

Sostenibilità energetica: aperta la call di EIT InnoEnergy

La community InnoEnergy dell’Istituto europeo di tecnologia (EIT) ha pubblicato il bando aperto per soluzioni di sostenibilità energetica, rivolto a imprese e startup europee.

Premio Canada-Italia per l’innovazione 2023: una sfida per i talenti italiani.

Come partecipare al concorso che offre l’opportunità di collaborare con l’ecosistema canadese dell’innovazione e valorizzare il proprio progetto a livello internazionale.
- Advertisement -spot_img