12.8 C
Rome
domenica, Maggio 28, 2023
spot_imgspot_img

Crisi energetica: il Canada si candida a fornire l’Europa

Ecco i risultati di un sondaggio commissionato dal Montreal Economic Institute

-

- Advertisment -

L’invasione russa dell’Ucraina ha sconvolto lo scacchiere politico internazionale, con le conseguenze di questa guerra che arrivano fino al Canada. Secondo un sondaggio Ipsos commissionato dal Montreal Economic Institute, un think tank indipendente di politica economica pubblica, una forte maggioranza di canadesi (72%) auspica che il Canada esporti le proprie vaste risorse energetiche verso paesi europei, come la Germania, che dipendono in gran parte dalla Russia, per il loro approvvigionamento, mentre solo il 17% si oppone a questo. In Quebec, il sostegno rimane molto alto, al 65%. Inoltre, il 68% dei canadesi vuole che si costruiscano infrastrutture energetiche necessarie, compresi gli oleodotti, per esportare le nostre risorse in Europa.

I risultati di questo sondaggio sono inequivocabili: i canadesi, compresi quelli del Québec, vogliono contribuire a ridurre la dipendenza dell’Europa dall’energia proveniente dal paese di Vladimir Putin. Gli eventi degli ultimi mesi dimostrano quanto la Germania e i suoi vicini siano incapaci di privarsi delle risorse energetiche russe, un fatto che mina seriamente gli sforzi occidentali per isolare la Russia“, spiega Miguel Ouellette, economista e direttore delle operazioni del MEI.

Nel frattempo in Quebec, mentre il governo provinciale ha appena adottato un progetto di legge che mira a porre fine a tutti i progetti di sviluppo degli idrocarburi, il 59% della popolazione è a favore dello sviluppo del potenziale petrolifero e del gas per esportare queste risorse in Europa, compreso il gas naturale liquefatto.

Nel corso degli anni, abbiamo visto che il livello di sostegno allo sviluppo delle nostre risorse è abbastanza alto, ma è ancora più alto oggi. Chiaramente, gli eventi globali ci chiamano e ci impongono moralmente di toglierci i paraocchi. Mentre il governo voleva probabilmente proiettarci nel futuro con la sua legge che vieta lo sviluppo degli idrocarburi, ora sembra completamente anacronistico. È difficile immaginare un momento peggiore per una tale decisione“, afferma Gabriel Giguère, analista di politica pubblica al MEI.

La costruzione di nuovi oleodotti in Canada è indispensabile per esportare le nostre risorse energetiche in Europa, ma anche per diversificare i nostri mercati. In questo momento, il 98% del petrolio che esportiamo viene inviato negli Stati Uniti. È ora di smettere di bloccare nuovi progetti, altrimenti continueremo a mettere tutte le nostre uova nello stesso paniere per sempre“, conclude il signor Ouellette.

Il sondaggio online è stato condotto da Ipsos per conto del MEI tra il 5 e il 12 aprile 2022, con un campione rappresentativo di 2.500 residenti canadesi dai 18 anni in su. I risultati sono accurati entro 2,2 punti percentuali (19 volte su 20) di quello che sarebbero stati se tutti i canadesi fossero stati intervistati.

Il rapporto completo è disponibile a questo link.

Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Made in Italy Crescono le esportazioni italiane

Made in Italy: Crescono le esportazioni italiane nei settori chiave, dall’industria meccanica al vino

Le esportazioni italiane continuano a crescere ed il Made in Italy si conferma vincente. Il supporto dello Stato è cruciale per mantenere la competitività.
Grano duro canadese aumentano le importazioni

L’Italia si affida al grano duro canadese: le importazioni quadruplicate durante la campagna 2022-23

0
L'Italia adotta un'inattesa svolta: l'importazione di grano duro canadese per far fronte alla crescente domanda di pasta nel mercato italiano.
ISSA-PULIRE-2023 pulizia professionale

ISSA PULIRE 2023: Successo internazionale per la fiera della pulizia professionale a Milano

La 26° edizione della fiera internazionale della pulizia e sanificazione a Milano registra un grande successo e partecipazione internazionale.
LIFE - Progetti riguardanti priorità politiche e legislative

LIFE – Progetti riguardanti priorità politiche e legislative ad hoc

0
Nel quadro del programma LIFE è aperto un bando riguardante priorità politiche e legislative ad hoc identificate a seguito di consultazioni con gli Stati membri UE.
Nuovo Codice Appalti Criticità - imprese del Sud

Nuovo Codice Appalti: Criticità all’orizzonte, modifiche urgenti da apportare

Il Codice degli appalti, entrato in vigore il 1° aprile, presenta alcune criticità che devono essere risolte al più presto per evitare la procedura di infrazione europea.
spot_img

Economia

Made in Italy: Crescono le esportazioni italiane nei settori chiave, dall’industria meccanica al vino

Le esportazioni italiane continuano a crescere ed il Made in Italy si conferma vincente. Il supporto dello Stato è cruciale per mantenere la competitività.

L’Italia si affida al grano duro canadese: le importazioni quadruplicate durante la campagna 2022-23

L'Italia adotta un'inattesa svolta: l'importazione di grano duro canadese per far fronte alla crescente domanda di pasta nel mercato italiano.

LIFE – Progetti riguardanti priorità politiche e legislative ad hoc

Nel quadro del programma LIFE è aperto un bando riguardante priorità politiche e legislative ad hoc identificate a seguito di consultazioni con gli Stati membri UE.

ISSA PULIRE 2023: la più grande fiera internazionale della pulizia professionale

ISSA PULIRE 2023 è la fiera internazionale dedicata alla pulizia professionale e alla sanificazione, con nuove aree tematiche e interessanti competizioni per gli operatori del settore.
- Advertisement -spot_img