1.9 C
Rome
giovedì, Novembre 30, 2023
spot_imgspot_img

Crisi energetica: il Canada si candida a fornire l’Europa

Ecco i risultati di un sondaggio commissionato dal Montreal Economic Institute

-

- Advertisment -

L’invasione russa dell’Ucraina ha sconvolto lo scacchiere politico internazionale, con le conseguenze di questa guerra che arrivano fino al Canada. Secondo un sondaggio Ipsos commissionato dal Montreal Economic Institute, un think tank indipendente di politica economica pubblica, una forte maggioranza di canadesi (72%) auspica che il Canada esporti le proprie vaste risorse energetiche verso paesi europei, come la Germania, che dipendono in gran parte dalla Russia, per il loro approvvigionamento, mentre solo il 17% si oppone a questo. In Quebec, il sostegno rimane molto alto, al 65%. Inoltre, il 68% dei canadesi vuole che si costruiscano infrastrutture energetiche necessarie, compresi gli oleodotti, per esportare le nostre risorse in Europa.

I risultati di questo sondaggio sono inequivocabili: i canadesi, compresi quelli del Québec, vogliono contribuire a ridurre la dipendenza dell’Europa dall’energia proveniente dal paese di Vladimir Putin. Gli eventi degli ultimi mesi dimostrano quanto la Germania e i suoi vicini siano incapaci di privarsi delle risorse energetiche russe, un fatto che mina seriamente gli sforzi occidentali per isolare la Russia“, spiega Miguel Ouellette, economista e direttore delle operazioni del MEI.

Nel frattempo in Quebec, mentre il governo provinciale ha appena adottato un progetto di legge che mira a porre fine a tutti i progetti di sviluppo degli idrocarburi, il 59% della popolazione è a favore dello sviluppo del potenziale petrolifero e del gas per esportare queste risorse in Europa, compreso il gas naturale liquefatto.

Nel corso degli anni, abbiamo visto che il livello di sostegno allo sviluppo delle nostre risorse è abbastanza alto, ma è ancora più alto oggi. Chiaramente, gli eventi globali ci chiamano e ci impongono moralmente di toglierci i paraocchi. Mentre il governo voleva probabilmente proiettarci nel futuro con la sua legge che vieta lo sviluppo degli idrocarburi, ora sembra completamente anacronistico. È difficile immaginare un momento peggiore per una tale decisione“, afferma Gabriel Giguère, analista di politica pubblica al MEI.

La costruzione di nuovi oleodotti in Canada è indispensabile per esportare le nostre risorse energetiche in Europa, ma anche per diversificare i nostri mercati. In questo momento, il 98% del petrolio che esportiamo viene inviato negli Stati Uniti. È ora di smettere di bloccare nuovi progetti, altrimenti continueremo a mettere tutte le nostre uova nello stesso paniere per sempre“, conclude il signor Ouellette.

Il sondaggio online è stato condotto da Ipsos per conto del MEI tra il 5 e il 12 aprile 2022, con un campione rappresentativo di 2.500 residenti canadesi dai 18 anni in su. I risultati sono accurati entro 2,2 punti percentuali (19 volte su 20) di quello che sarebbero stati se tutti i canadesi fossero stati intervistati.

Il rapporto completo è disponibile a questo link.

Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Intelligenza_Artificiale_Agenzia-Entrate_imprese_del_sud

Confapi Sicilia in lotta contro le complicazioni fiscali: appello per una riforma tributaria equa...

Confapi Sicilia denuncia il caos interpretativo su incentivi e agevolazioni fiscali, esortando a una riforma che protegga le PMI.
Nuovi bandi Horizon europe 2024 - Imprese del Sud

Dati e intelligenza artificiale: i nuovi bandi di Horizon Europe

0
La Commissione europea ha aperto i nuovi bandi Horizon Europe compresi nel Programma di lavoro Digital, Industry, and Space.
Europa Creativa media news - Imprese del Sud

Europa Creativa – Transettoriale: bando 2024 “NEWS – Media Literacy”

0
Esplora le ultime strategie di alfabetizzazione mediatica per navigare nel panorama digitale in continua evoluzione e contrastare efficacemente la disinformazione. Il bando scade il 7 Marzo 2024.
Workshop GreenMatch - Imprese del Sud

GreenMatch: Innovazione e Sostenibilità al Centro del Primo Workshop a Napoli

Partecipa al Workshop GreenMatch a Napoli: innovazione circolare, sostenibilità e decarbonizzazione. Unisciti alla rivoluzione verde. Iscriviti ora!
Mica attesa regolamento cripto - Imprese del Sud

La lunga attesa per la regolamentazione MiCA delle cripto-valute in Europa

Europa in attesa del MiCA fino al 2026. Analizziamo le protezioni per gli investitori in criptovalute e gli impatti sui mercati.
spot_img

Economia

Dati e intelligenza artificiale: i nuovi bandi di Horizon Europe

La Commissione europea ha aperto i nuovi bandi Horizon Europe compresi nel Programma di lavoro Digital, Industry, and Space.

Europa Creativa – Transettoriale: bando 2024 “NEWS – Media Literacy”

Esplora le ultime strategie di alfabetizzazione mediatica per navigare nel panorama digitale in continua evoluzione e contrastare efficacemente la disinformazione. Il bando scade il 7 Marzo 2024.

La lunga attesa per la regolamentazione MiCA delle cripto-valute in Europa

Europa in attesa del MiCA fino al 2026. Analizziamo le protezioni per gli investitori in criptovalute e gli impatti sui mercati.

Braccio di ferro commerciale: l’accordo UE-Australia si arena sui prodotti agroalimentari

Il negoziato UE-Australia su libero scambio è in stallo su Prosecco e Feta. Tensioni sulle concessioni agricole e timori per l'economia e le future elezioni.
- Advertisement -spot_img