18.1 C
Rome
lunedì, Marzo 27, 2023
spot_imgspot_img

CETA Business Forum: ultimi giorni per iscriversi

In programma il 22-23 Giugno 2022 la prima edizione, in formato virtuale, dell’evento di networking tra attori europei e canadesi uniti dall’accordo di libero scambio

-

- Advertisment -

Sono ancora aperte le iscrizioni per il CETA BUSINESS FORUM, il primo grande evento di matching online rivolto alle aziende e ai professionisti che vogliono rafforzare l’attività di internazionalizzazione e il loro network tra Europa e Canada.

L’evento, completamente virtuale, sarà aperto il 22 Giugno 2022 con due giornate di panel formativi e informativi, chiamati CETA TALKS. Nel frattempo i partecipanti potranno incontrarsi in una grande area espositiva dedicata agli incontri B2B, che resterà attiva fino al 30 Giugno 2022.

Si tratta di un’occasione da non perdere per promuoversi e ottenere visibilità a livello internazionale stabilendo contatti e creando nuove opportunità di interscambio e di crescita, sia al presente che in prospettiva futura, per entrare a far parte di una rete che resterà attiva in forma permanente attraverso il CETA BUSINESS NETWORK.

La conferenza si svolgerà attraverso una piattaforma digitale in grado di riprodurre un evento fieristico a 360°, con la presenza di spazi virtuali per le videoconferenze, stand e servizi per l’interazione tra i partecipanti.

Aziende e professionisti possono registrarsi come visitatori o aderire come espositori per usufruire di una serie di servizi pensati appositamente per promuovere la loro realtà. Tutti i visitatori, potranno assistere ai CETA Talk ed entrare negli stand virtuali.

L’agenda dei CETA TALKS prevede l’avvio dei lavori Giovedì 22 Giugno alle 5.00 pm, e a seguire una serie di incontri settoriali ospitati in due sale virtuali dedicate a Europa e Canada.

Questo il programma completo degli eventi:

MERCOLEDÌ 22 GIUGNO

  • Green Economy e Sostenibilità: Conference Room Europe – 6.00 pm – 6.50 pm

  • Food e Agricoltura: Conference Room Europe – 7.00 pm – 8.00 pm

  • Start-up e giovani imprenditori: Conference room Canada – 6.00 pm – 6.50 pm

  • Formazione e opportunità di lavoro: Conference room Canada – 7.00 pm – 8.00 pm

    GIOVEDÌ 23 GIUGNO
  • Appalti pubblici e servizi:Conference room Canada – 5.00 pm – 6.00 pm

  • Donne imprenditrici: Conference room Canada – 6.00 pm – 7.00 pm

  • Intelligenza Artificiale e ICT: Conference room Canada – 7.00 pm – 8.00 pm

  • Creatività e Fashion: Conference room Europe – 5.00 pm – 6.00 pm

  • Automotive e macchine industriali: Conference room Europe – 6.00 pm – 7.00 pm

  • Fintech: Conference room Europe – 7.00 pm – 8.00 pm

A questo programma si aggiunge quello dei “Training Pills”, delle sessioni tecnico-formative pensate appositamente per far comprendere a fondo l’applicazione del CETA.

Attraverso questo ricco programma di talk e incontri B2B, il CETA BUSINESS FORUM rappresenta un’opportunità unica per creare sinergie commerciali e networking tra i paesi e le aziende delle due aree geografiche, fornire una piattaforma per lo scambio di esperienze sulle principali tendenze economiche del CETA, conoscere le opportunità di sviluppo offerte dall’accordo di libero scambio nei settori economici chiave, promuovere investimenti e presentare piani di sviluppo o progetti innovativi.

Non aspettare: assicurati il tuo posto al CETA Business Forum!

Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Bando industrie creative - Imprese del Sud

Bando ‘Euroclusters for Thriving Creative and Cultural Industries’ per PMI delle industrie culturali e...

0
Il bando per supportare le PMI delle industrie culturali e creative dell'UE attraverso sovvenzioni che coprono progetti su piccola scala.
Riforma fiscale applicazione Tax Control Framework

Riforma Fiscale: Adozione volontaria del Tax Control Framework per ridurre le sanzioni.

La riforma fiscale prevede sanzioni light per imprese che adottano volontariamente un modello di controllo fiscale.
Innovazione bando PIMAP4Sustainability

bando PIMAP4Sustainability per progetti di innovazione di PMI

0
Si è aperto il bando PIMAP4Sustainability che sostiene progetti di innovazione di PMI che operano nei settori della fotonica, dei materiali avanzati e della manifattura avanzata.
DAC7 imprese del Sud

Direttiva Dac7: piattaforme digitali obbligate a comunicare i redditi degli utenti alle autorità fiscali

La Direttiva Dac7, in vigore dal 31 dicembre 2022, obbliga le piattaforme digitali a comunicare i redditi degli utenti che effettuano almeno 30 operazioni per €2.000/anno alle autorità fiscali europee.
Erasmus Young Entrepreneus Ukraine Imprese del Sud

Erasmus for Ukraine Young Entrepreneurs

0
“Erasmus for Young Entrepreneurs” ha lanciato una nuova call per sostenere gli imprenditori ucraini in Unione europea.
spot_img

Economia

Bando ‘Euroclusters for Thriving Creative and Cultural Industries’ per PMI delle industrie culturali e creative finanziato dall’UE.

Il bando per supportare le PMI delle industrie culturali e creative dell'UE attraverso sovvenzioni che coprono progetti su piccola scala.

bando PIMAP4Sustainability per progetti di innovazione di PMI

Si è aperto il bando PIMAP4Sustainability che sostiene progetti di innovazione di PMI che operano nei settori della fotonica, dei materiali avanzati e della manifattura avanzata.

Erasmus for Ukraine Young Entrepreneurs

“Erasmus for Young Entrepreneurs” ha lanciato una nuova call per sostenere gli imprenditori ucraini in Unione europea.

Sostenibilità energetica: aperta la call di EIT InnoEnergy

La community InnoEnergy dell’Istituto europeo di tecnologia (EIT) ha pubblicato il bando aperto per soluzioni di sostenibilità energetica, rivolto a imprese e startup europee.
- Advertisement -spot_img