9.6 C
Rome
venerdì, Dicembre 1, 2023
spot_imgspot_img

CONTROVERSIE DEI CONSUMATORI: Il CDM approva il D.lgs. relativo all’attuazione della direttiva 2013/11/UE

-

- Advertisment -

Su proposta del Presidente Matteo Renzi e del Ministro dello sviluppo economico, il Consiglio dei Ministri ha approvato, in data 31 luglio 2015, il decreto legislativo relativo all’attuazione della direttiva 2013/11/UE del Parlamento europeo in materia di risoluzione alternativa delle controversie dei consumatori. Tale decreto, nella sua forma definitiva, va a modificare il regolamento (CE) n. 2006/2004 e la direttiva 2009/22/CE, quest’ultima riferita all’ADR per i consumatori.

Tale direttiva nasce dalla constatazione che la risoluzione alternativa delle controversie (ADR), la quale offre una soluzione rapida alle controversie tra consumatori ed imprese, non ha ancora raggiunto uno sviluppo e una completezza tali da risultare coerente all’interno della U.E. La disparità nella copertura, nella qualità e nella conoscenza dell’ADR tra gli Stati membri può infatti rappresentare una barriera evidente al mercato interno, ragion per cui molti consumatori evitano di effettuare acquisti transfrontalieri, temendo che eventuali controversie con le imprese possano protrarsi per tempi lunghi e con modalità di risoluzione complesse e articolate.

Al contempo, e per le medesime ragioni, le imprese potrebbero astenersi dal vendere ai consumatori che risiedono in altri Stati membri che non offrono un accesso sufficiente a procedure ADR di elevata qualità. Tale svantaggio si evincerebbe direttamente sul piano della concorrenza rispetto a quelle imprese che invece hanno accesso a procedure di alta qualità, le cui eventuali controversie con i consumatori si risolverebbero in maniera più rapida ed economica.

La Direttiva 2013/11/UE, congiuntamente al Regolamento 524 in materia di risoluzione delle controversie online dei consumatori, costituisce uno strumento legislativo strutturato e compatto, attraverso un insieme coordinato e omogeneo di regole e procedure per la risoluzione alternativa delle controversie; strumento potenziato anche attraverso l’istituzione di una piattaforma web online per tutta la U.E.

L’obiettivo primario è quello di tutelare i consumatori, ai quali sarà così garantito accesso a meccanismi extragiudiziali di ricorso trasparenti, efficaci, equi e di elevata qualità, a prescindere dal luogo di residenza all’interno dell’Unione. Come riportato all’interno del testo di legge approvato: “E’ opportuno che i consumatori traggano vantaggio dall’accesso a mezzi facili, efficaci, rapidi e a basso costo, per risolvere le controversie nazionali e transfrontaliere derivanti da contratti di vendita o di servizi, in modo da rafforzare la loro fiducia nel mercato. Tale accesso dovrebbe valere sia per le operazioni online che per quelle offline, soprattutto se i consumatori acquistano oltreconfine.”

Fondamentale è dunque l’effettività e l’efficienza di una infrastruttura ADR opportunamente funzionante e attiva sul web, data la crescente importanza del commercio elettronico e di quello transfrontaliero, capace di risolvere in tempo reale le controversie dei consumatori derivanti da operazioni effettuate online (ODR) al fine di conseguire l’obiettivo dell’atto per il mercato unico e di rafforzare la fiducia dei cittadini nel mercato interno.

Il Ministero dello sviluppo economico è stato designato come unico punto di contatto con la Commissione europea e, al fine di definire uniformità di indirizzo nel compimento delle funzioni delle Autorità competenti, è istituito presso lo stesso Ministero un tavolo di coordinamento e di indirizzo.

contributo inviato da Valerio V. Bruner

Ultime news

Intelligenza_Artificiale_Agenzia-Entrate_imprese_del_sud

Confapi Sicilia in lotta contro le complicazioni fiscali: appello per una riforma tributaria equa...

Confapi Sicilia denuncia il caos interpretativo su incentivi e agevolazioni fiscali, esortando a una riforma che protegga le PMI.
Nuovi bandi Horizon europe 2024 - Imprese del Sud

Dati e intelligenza artificiale: i nuovi bandi di Horizon Europe

0
La Commissione europea ha aperto i nuovi bandi Horizon Europe compresi nel Programma di lavoro Digital, Industry, and Space.
Europa Creativa media news - Imprese del Sud

Europa Creativa – Transettoriale: bando 2024 “NEWS – Media Literacy”

0
Esplora le ultime strategie di alfabetizzazione mediatica per navigare nel panorama digitale in continua evoluzione e contrastare efficacemente la disinformazione. Il bando scade il 7 Marzo 2024.
Workshop GreenMatch - Imprese del Sud

GreenMatch: Innovazione e Sostenibilità al Centro del Primo Workshop a Napoli

Partecipa al Workshop GreenMatch a Napoli: innovazione circolare, sostenibilità e decarbonizzazione. Unisciti alla rivoluzione verde. Iscriviti ora!
Mica attesa regolamento cripto - Imprese del Sud

La lunga attesa per la regolamentazione MiCA delle cripto-valute in Europa

Europa in attesa del MiCA fino al 2026. Analizziamo le protezioni per gli investitori in criptovalute e gli impatti sui mercati.
spot_img

Economia

Dati e intelligenza artificiale: i nuovi bandi di Horizon Europe

La Commissione europea ha aperto i nuovi bandi Horizon Europe compresi nel Programma di lavoro Digital, Industry, and Space.

Europa Creativa – Transettoriale: bando 2024 “NEWS – Media Literacy”

Esplora le ultime strategie di alfabetizzazione mediatica per navigare nel panorama digitale in continua evoluzione e contrastare efficacemente la disinformazione. Il bando scade il 7 Marzo 2024.

La lunga attesa per la regolamentazione MiCA delle cripto-valute in Europa

Europa in attesa del MiCA fino al 2026. Analizziamo le protezioni per gli investitori in criptovalute e gli impatti sui mercati.

Braccio di ferro commerciale: l’accordo UE-Australia si arena sui prodotti agroalimentari

Il negoziato UE-Australia su libero scambio è in stallo su Prosecco e Feta. Tensioni sulle concessioni agricole e timori per l'economia e le future elezioni.
- Advertisement -spot_img