18.1 C
Rome
lunedì, Marzo 27, 2023
spot_imgspot_img

Italiani all’estero: risorsa chiave per l’internazionalizzazione

A ribadirlo l'ultima assemblea della Conferenza permanente Stato, Regioni, Province autonome e Consiglio generale degli italiani all’estero

-

- Advertisment -

La comunità italiana sparsa nel mondo può essere un ottimo veicolo di internazionalizzazione: a ribadirlo è stata la recente sessione plenaria della Conferenza permanente Stato, Regioni, Province autonome e Consiglio generale degli italiani all’estero, che ha inserito tra i punti chiave dell’agenda politica proprio la valorizzazione degli italiani all’estero per potenziare il Sistema Paese in Italia e oltre i confini.

Come riportato anzitempo in uno specifico approfondimento sul portale del nostro Think Tank, ad oggi gli Italiani all’estero, compresi quelli di discendenza, risultano essere più di 90 milioni, con un legame antropologico verso la loro Patria e verso le loro origini da farli divenire i maggiori contributori del successo del marchio “Made in Italy”. Parliamo di 90 milioni di consumatori e promotori di “Italianità” su cui l’Italia può contare, 90 milioni di Italiani che comprano italiano e che consigliano di comprare italiano, 90 milioni di Italiani che mantengono e fanno conoscere quello che possiamo descrivere come il patrimonio materiale e immateriale della Nostra Penisola.

Negli ultimi dieci anni, in particolare, gli italiani iscritti negli schedari consolari sono passati da circa 4,6 milioni (nel 2012) a circa 6,5 milioni (al 30 novembre 2021): si tratta di un incremento percentuale che sfiora il 40%. Il sottosegretario agli Esteri, Benedetto Della Vedova, ha sottolineato che “ad aver lasciato l’Italia negli ultimi dieci anni sono stati soprattutto i giovani, che si sono trasferiti oltre i confini nazionali alla ricerca di nuove opportunità di studio o di lavoro“.

Tutte queste persone non rappresentano soltanto un grande bacino di consumatori alla ricerca del Made in Italy da raggiungere in ogni parte del mondo, ma anche “agenti di consulenza e Promoter naturali” del brand italiano all’estero, in grado di far conoscere i nostri prodotti alle popolazioni autoctone con le quali si trovano a convivere, e che sono in grado di guardare con sempre maggiori interesse alle eccellenze italiane, non soltanto nei settori dell’agroalimentare, della moda e del design, dove il nome dell’Italia è ampiamente diffuso, ma anche in comparti più specializzati come quello di mobili e arredo, dei prodotti di elettronica e delle apparecchiature elettromedicali, o ancora dei prodotti chimici e farmaceutici.

Per questo il documento finale della Plenaria, definito “un ottimo punto di approdo”, sottolinea l’importanza del potenziale inespresso delle comunità italiane. “Gli italiani all’estero devono essere costruttori di strategie e protagonisti delle politiche da adottare, fin dal loro concepimento e programmazione, e non più soltanto destinatari delle stesse”. “In particolare, le aree interne e il Mezzogiorno, che per troppo tempo hanno subito un vero e proprio spopolamento a causa dei movimenti migratori, non devono più essere considerati ‘periferia dell’Italia’, ma occasioni di sviluppo e nuova occupazione, creando giuste condizioni di dialogo e intervento. In questo e in tutti gli altri ambiti di internazionalizzazione del Paese, l’Italia deve fare squadra con la sua popolazione all’estero, trovando il giusto equilibrio con l’organizzazione politica e culturale interna, per realizzare un vero salto verso il futuro”.

Rilanciamo infine la provocazione di Manfredi Nulli, presidente della VI Commissione del Consiglio generale degli italiani all’estero: “Nei fatti a volte si relega l’italiano all’estero, e quindi anche le nostre comunità, come soggetto passivo e non attivo della promozione del Paese. Bisogna quindi decidere se l’italiano all’estero è un asset da usare o un problema con cui avere a che fare“. Da qui l’idea di impiegare gli italiani all’estero con una rappresentanza nelle cabine di regia delle ambasciate e nel Consiglio nazionale per la cooperazione e lo sviluppo, e di guardare al numero di italiani presenti in un determinato Paese straniero per stabilire la ripartizione di cinque miliardi di fondi previsti nei prossimi anni per la cooperazione internazionale e gli aiuti allo sviluppo.

Giovanni Guarise
Giovanni Guarise
Giornalista professionista dal 2010. Nel corso degli anni da freelance ha dedicato particolare attenzione al mondo della Piccola e Media Impresa con approfondimenti, focus e attività di comunicazione.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Bando industrie creative - Imprese del Sud

Bando ‘Euroclusters for Thriving Creative and Cultural Industries’ per PMI delle industrie culturali e...

0
Il bando per supportare le PMI delle industrie culturali e creative dell'UE attraverso sovvenzioni che coprono progetti su piccola scala.
Riforma fiscale applicazione Tax Control Framework

Riforma Fiscale: Adozione volontaria del Tax Control Framework per ridurre le sanzioni.

La riforma fiscale prevede sanzioni light per imprese che adottano volontariamente un modello di controllo fiscale.
Innovazione bando PIMAP4Sustainability

bando PIMAP4Sustainability per progetti di innovazione di PMI

0
Si è aperto il bando PIMAP4Sustainability che sostiene progetti di innovazione di PMI che operano nei settori della fotonica, dei materiali avanzati e della manifattura avanzata.
DAC7 imprese del Sud

Direttiva Dac7: piattaforme digitali obbligate a comunicare i redditi degli utenti alle autorità fiscali

La Direttiva Dac7, in vigore dal 31 dicembre 2022, obbliga le piattaforme digitali a comunicare i redditi degli utenti che effettuano almeno 30 operazioni per €2.000/anno alle autorità fiscali europee.
Erasmus Young Entrepreneus Ukraine Imprese del Sud

Erasmus for Ukraine Young Entrepreneurs

0
“Erasmus for Young Entrepreneurs” ha lanciato una nuova call per sostenere gli imprenditori ucraini in Unione europea.
spot_img

Economia

Bando ‘Euroclusters for Thriving Creative and Cultural Industries’ per PMI delle industrie culturali e creative finanziato dall’UE.

Il bando per supportare le PMI delle industrie culturali e creative dell'UE attraverso sovvenzioni che coprono progetti su piccola scala.

bando PIMAP4Sustainability per progetti di innovazione di PMI

Si è aperto il bando PIMAP4Sustainability che sostiene progetti di innovazione di PMI che operano nei settori della fotonica, dei materiali avanzati e della manifattura avanzata.

Erasmus for Ukraine Young Entrepreneurs

“Erasmus for Young Entrepreneurs” ha lanciato una nuova call per sostenere gli imprenditori ucraini in Unione europea.

Sostenibilità energetica: aperta la call di EIT InnoEnergy

La community InnoEnergy dell’Istituto europeo di tecnologia (EIT) ha pubblicato il bando aperto per soluzioni di sostenibilità energetica, rivolto a imprese e startup europee.
- Advertisement -spot_img