7.5 C
Rome
giovedì, Novembre 30, 2023
spot_imgspot_img

Cattivi pagatori nel SIC con una procedura più snella

-

- Advertisment -

Tra le principali novità del provvedimento, emerge la possibilità di effettuare anche con un semplice messaggio istantaneo il preavviso di segnalazione di inserimento tra i cattivi pagatori nelle liste del SIC ovvero il sistema informativo di gestione delle centrali rischi private.

Negli elenchi di queste centrali vengono inserite informazioni negative sui cattivi pagatori, che entreranno in circolazione al fine di prevenire le frodi e per la corretta valutazione del merito creditizio. Prima dell’inserimento serve tuttavia un avvertimento tracciabile nei confronti del diretto interessato, e per questo – prevede il Garante – è sufficiente anche un semplice messaggio istantaneo in qualsiasi forma: via sms, tramite un’apposita app, via mail o con una telefonata registrata. Altrimenti si può fare ricorso agli strumenti più tradizionali, come la raccomandata.

D’altro canto gli archivi dei sistemi di informazioni creditizie conserveranno più a lungo (60 mesi) le note positive, che attestano l’affidabilità di una persona, specie se sul suo conto sono inserite anche informazioni negative.

Restano quindi invariati nella sostanza i termini massimi di conservazione delle informazioni su ritardi e mancati pagamenti.

I pagamenti regolarizzati in ritardo possono essere conservati in un Sic fino a 12 mesi dalla regolarizzazione (ritardi non superiori a due rate o mesi) o 24 mesi per ritardi superiori a due rate o mesi.

I mancati pagamenti non regolarizzati, infine, possono essere conservati nel Sic non oltre 36 mesi dalla data di scadenza contrattuale del rapporto oppure dal loro ultimo aggiornamento, e comunque, entro 60 mesi dalla data di scadenza del rapporto.

Le nuove regole per l’analisi del rischio creditizio riguardano prestiti e mutui, leasing, noleggio a lungo termine e piattaforme Fintech. Per garantire l’osservanza il Garante ha istituito un apposito organismo di vigilanza.

Questo il documento completo del Codice di condotta.

Ultime news

Intelligenza_Artificiale_Agenzia-Entrate_imprese_del_sud

Confapi Sicilia in lotta contro le complicazioni fiscali: appello per una riforma tributaria equa...

Confapi Sicilia denuncia il caos interpretativo su incentivi e agevolazioni fiscali, esortando a una riforma che protegga le PMI.
Nuovi bandi Horizon europe 2024 - Imprese del Sud

Dati e intelligenza artificiale: i nuovi bandi di Horizon Europe

0
La Commissione europea ha aperto i nuovi bandi Horizon Europe compresi nel Programma di lavoro Digital, Industry, and Space.
Europa Creativa media news - Imprese del Sud

Europa Creativa – Transettoriale: bando 2024 “NEWS – Media Literacy”

0
Esplora le ultime strategie di alfabetizzazione mediatica per navigare nel panorama digitale in continua evoluzione e contrastare efficacemente la disinformazione. Il bando scade il 7 Marzo 2024.
Workshop GreenMatch - Imprese del Sud

GreenMatch: Innovazione e Sostenibilità al Centro del Primo Workshop a Napoli

Partecipa al Workshop GreenMatch a Napoli: innovazione circolare, sostenibilità e decarbonizzazione. Unisciti alla rivoluzione verde. Iscriviti ora!
Mica attesa regolamento cripto - Imprese del Sud

La lunga attesa per la regolamentazione MiCA delle cripto-valute in Europa

Europa in attesa del MiCA fino al 2026. Analizziamo le protezioni per gli investitori in criptovalute e gli impatti sui mercati.
spot_img

Economia

Dati e intelligenza artificiale: i nuovi bandi di Horizon Europe

La Commissione europea ha aperto i nuovi bandi Horizon Europe compresi nel Programma di lavoro Digital, Industry, and Space.

Europa Creativa – Transettoriale: bando 2024 “NEWS – Media Literacy”

Esplora le ultime strategie di alfabetizzazione mediatica per navigare nel panorama digitale in continua evoluzione e contrastare efficacemente la disinformazione. Il bando scade il 7 Marzo 2024.

La lunga attesa per la regolamentazione MiCA delle cripto-valute in Europa

Europa in attesa del MiCA fino al 2026. Analizziamo le protezioni per gli investitori in criptovalute e gli impatti sui mercati.

Braccio di ferro commerciale: l’accordo UE-Australia si arena sui prodotti agroalimentari

Il negoziato UE-Australia su libero scambio è in stallo su Prosecco e Feta. Tensioni sulle concessioni agricole e timori per l'economia e le future elezioni.
- Advertisement -spot_img