29.4 C
Rome
domenica, Settembre 24, 2023
spot_imgspot_img

Catalogna, il settore moda riparte da 080 Barcelona Fashion

L'occasione per fare il punto sulla situazione del settore moda in una delle sue capitali del Mediterraneo

-

- Advertisment -

080 Barcelona Fashion, promossa dalla Generalitat della Catalogna, ha chiuso la 27esima edizione svoltasi in una quattro giorni in versione digitale. Le luci si sono accese sul talento di 22 designer e brand che hanno svelato le collezioni a-i 2021/22 presso La Pedrera, anche attraverso una prima sessione di Fashion show films.

La Catalogna è il punto di riferimento per la moda nel Sud Europa con una produzione solida e una lunga tradizione artigiana, che coinvolge 15 mila aziende, con una proiezione internazionale“, ha spiegato in una nota Ramon Tremosa, ministro e titolare del dipartimento di teoria economica dell’Università di Barcellona.

L’evento, oltre a proporre le tendenze e gli stili del momento attraverso alcuni dei marchi più in voga del momento, ha offerto l’occasione per fare il punto della situazione del settore moda in Catalogna, un comparto che oggi vale il 2,8% del Pil dell’area, generando 74 mila posti di lavoro, e che naturalmente non è stato escluso dall’impatto negativo dell’emergenza Covid.

Secondo i dati forniti dal Ccam-Consorci de comerç, artesania i moda de Catalunya, ripresi da Milano Finanza, da marzo 2019 allo stesso mese del 2020 il settore della moda e del fashion ha perso il 40% del business, tradotto 2,65 miliardi di euro e 950 milioni di export.

Lo scenario è stato migliore per la chiusura delle attività commerciali di moda, rappresentato da un 2,4%, una percentuale lontana dalle previsioni più negative del mercato, che stimavano un 25-30% in meno di aziende. Ma anche per l’andamento roseo dell’online, che ha aumentato la sua quota passando dall’8 al 10%.

Analizzando invece i 12 mesi del 2020, il fatturato dell’industria della moda catalana ha registrato circa 10 miliardi di euro nel 2020, con un andamento a -33,9%. Sono 2,6 i miliardi rappresentati dal commercio al dettaglio. Il mese peggiore colpito dagli effetti dell’emergenza sanitaria è stato però aprile (-81,2%), mentre il migliore dicembre (-24%).

Le esportazioni hanno totalizzato 4,39 miliardi, in calo del 17,8% sul 2019; tra i primi Paesi per export c’è la Francia (22,1%), seguita dall’Italia (11%) e poi dalla Germania (9,4%). Con un import sceso del 15,8% per 6,37 miliardi, superiore quindi al valore dell’export, il deficit della bilancia commerciale ha evidenziato un aumento nel 2020. Per quanto riguarda il 2021, i dati di gennaio e febbraio a confronto dei mesi pre-pandemia hanno segnato un decremento rispettivamente del 42,8% e del 41,5%. In generale le categorie più colpite sono stati i costumi da bagno e i capispalla da donna, è andata meglio invece per calzetteria e intimo.

Giovanni Guarise
Giovanni Guarise
Giornalista professionista dal 2010. Nel corso degli anni da freelance ha dedicato particolare attenzione al mondo della Piccola e Media Impresa con approfondimenti, focus e attività di comunicazione.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Nuove regole UE per il web

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla...

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.
competizione fiscale europea - Imprese del sud

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.
Accordo Italia - Arabia Saudita

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

0
Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.
Zona Economica Speciale Unica approvato desceto sud

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
Gal Pesca Trapanese La strategia di sviluppo locale

Gal Pesca Trapanese: La strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo nel settore della...

Il Gal Pesca Trapanese guida la pianificazione della pesca sostenibile nella regione siciliana, coinvolgendo attivamente le comunità locali attraverso un processo partecipativo per il periodo 2024/2026.
spot_img

Economia

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla disinformazione

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
- Advertisement -spot_img