14.4 C
Rome
venerdì, Settembre 22, 2023
spot_imgspot_img

La Cina nei Balcani grazie alla collaborazione universitaria

La cooperazione in ambito accademico apre nuovi scenari

-

- Advertisment -

L’influenza della Cina nei Balcani continua a crescere e la comunità internazionale osserva con molta attenzione il fenomeno. La collaborazione universitaria è al centro delle dinamiche relazionali tra i Balcani e la Cina. Un recentissimo progetto universitario ha sollevato l’attenzione sull’influenza della Cina nel contesto universitario ungherese. Un progetto che ha suscitato numerose polemiche a causa della non trasparenza degli atti e delle modalità di cooperazione accademica. Inoltre, una recente problematica è stata sollevata anche in Serbia, dove l’influenza della Cina, continua a crescere e dove alcuni giornalisti provano a fare luce sulla solidità di tali legami. I giornalisti di Radio Free Europe, Reid Standish, Ljudmila Cvetkovic e Maja Zivanovic, hanno posto l’attenzione sui programmi culturali e formativi alla base degli accordi, denunciando la scarsa trasparenza pubblica sugli atti dell’avvenuta collaborazione. 

Università di Belgrado - Wikipedia

Attualmente, Pechino gode di un legame fortissimo con la Serbia e con il presidente Aleksandar Vucic. I due paesi stanno rafforzando la collaborazione universitaria e sono ben tre le autorevoli università della Serbia che hanno adoperato iniziative e scelte accademiche in linea con la Cina. Le università serbe sono l’Università di Belgrado, l’Università di Novi Sad e l’Università di Nis che hanno firmato un accordo di cooperazione con l’Università Jiao Tong di Shanghai, sviluppando una partnership culturale, accademica e formativa. A colpi di cooperazione culturale, scambi universitari e miliardi di dollari, Pechino ha racimolato infrastrutture, come il porto del Pireo in Grecia, approfittando della crisi del debito e moltiplicando il credito nei Balcani per progetti che non avrebbero ottenuto altri finanziamenti. Un’influenza che ha inquietato sempre di più l’Europa.

Balcani: i montenegrini vogliono proteggere una lingua che non esiste -  Sputnik Italia

La posta in gioco è principalmente geopolitica, ed è in questo modo che dev’essere analizzata la vicenda. L’Europa ha ignorato per troppo tempo i Balcani. Altre problematiche provengono anche da alcune regioni che avevano posto fiducia sulle politiche della Cina e ora chiedono aiuto all’Europa. Nel corso del mese di Giugno del 2021, il Montenegro dovrà iniziare a ripagare il debito al governo cinese, ma non solo non ha denaro per ripagare la Cina, ma la grande opera autostradale per cui si è intrapresa la collaborazione non è stata realizzata. A costruire l’autostrada doveva essere un’azienda cinese, la China Road & Bridge Corporation: il prestito è stato concesso a patto che fosse un’azienda cinese con materiali e lavoratori cinesi a occuparsi del progetto. Ma questa azienda non è riuscita a concludere l’autostrada e ha generato debiti per lo stato balcanico.  L’influenza cinese nella regione è da monitorare costantemente come le politiche accademiche intraprese nei Balcani.  

Domenico Letizia
Domenico Letizia
Giornalista.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Nuove regole UE per il web

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla...

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.
competizione fiscale europea - Imprese del sud

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.
Accordo Italia - Arabia Saudita

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

0
Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.
Zona Economica Speciale Unica approvato desceto sud

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
Gal Pesca Trapanese La strategia di sviluppo locale

Gal Pesca Trapanese: La strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo nel settore della...

Il Gal Pesca Trapanese guida la pianificazione della pesca sostenibile nella regione siciliana, coinvolgendo attivamente le comunità locali attraverso un processo partecipativo per il periodo 2024/2026.
spot_img

Economia

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla disinformazione

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
- Advertisement -spot_img