28.8 C
Rome
lunedì, Ottobre 2, 2023
spot_imgspot_img
Warning: Attempt to read property "query_var" on bool in /customers/3/9/7/impresedelsud.it/httpd.www/wp-includes/taxonomy.php on line 4620 Warning: Attempt to read property "query_var" on bool in /customers/3/9/7/impresedelsud.it/httpd.www/wp-includes/taxonomy.php on line 4620 Warning: Attempt to read property "query_var" on bool in /customers/3/9/7/impresedelsud.it/httpd.www/wp-includes/taxonomy.php on line 4620 Warning: Attempt to read property "query_var" on bool in /customers/3/9/7/impresedelsud.it/httpd.www/wp-includes/taxonomy.php on line 4620 Warning: Attempt to read property "query_var" on bool in /customers/3/9/7/impresedelsud.it/httpd.www/wp-includes/taxonomy.php on line 4620 Warning: Attempt to read property "query_var" on bool in /customers/3/9/7/impresedelsud.it/httpd.www/wp-includes/taxonomy.php on line 4620 Warning: Attempt to read property "query_var" on bool in /customers/3/9/7/impresedelsud.it/httpd.www/wp-includes/taxonomy.php on line 4620 Warning: Attempt to read property "query_var" on bool in /customers/3/9/7/impresedelsud.it/httpd.www/wp-includes/taxonomy.php on line 4620 Warning: Attempt to read property "query_var" on bool in /customers/3/9/7/impresedelsud.it/httpd.www/wp-includes/taxonomy.php on line 4620 Warning: Attempt to read property "query_var" on bool in /customers/3/9/7/impresedelsud.it/httpd.www/wp-includes/taxonomy.php on line 4620

Caserta e Shakhrisabz, cooperazione nel segno dell’UNESCO

-

- Advertisment -

Si è conclusa recentemente ed in modo estremamente positivo la missione in Uzbekistan della delegazione di Caserta guidata dal Console onorario del Paese centroasiatico per la Campania e il Molise, l’avvocato Vittorio Giorgi.

Numerosa la delegazione campana in Uzbekistan. Hanno partecipato il Consigliere comunale Gianluca Iannucci, in rappresentanza del Sindaco di Caserta Carlo Marino, col membro del Nucleo di Valutazione Alfredo Forni, Jolanda Capriglione presidente Centro UNESCO Caserta, Ida Gennarelli direttrice Area Archeologica dell’Antica Capua, Paolo Mascilli Migliorini direttore Palazzo Reale di Napoli, Barbara Parillo docente Liceo Artistico Statale “San Leucio”, Silvestro Marino produttore cinematografico, Maria Petrone per l’omonima distilleria di famiglia e Miriam Amariglio esperta in organizzazione congressuale. A Shakhrisabz, ai piedi dell’imponente Palazzo Ak-Saray il 27 settembre scorso, in una cornice paesaggistica mozzafiato, il Sindaco Tulkin Karimov, il Consigliere Comunale Gianluca Iannucci ed il Console onorario Vittorio Giorgi hanno firmato l’Accordo di Amicizia e Cooperazione tra le Città di SHAKHRISABZ  e CASERTA che darà vita ad una serie di attività bilaterali nei settori del Turismo, Cultura, Economia e Sport.

Accordo di Amicizia e Cooperazione tra le Città di Shakhrisabz e Caserta

La Campania e l’Uzbekistan hanno espresso la volontà di voler avviare accordi di cooperazione in ambito turistico e nella promozione dell’agroalimentare e della cultura della cucina.

La delegazione della Regione Campania in Uzbekistan

Fondata 2700 anni fa e situata nella regione Kashkadarya, Shakhrisabz ha dato i natali a Tamerlano (1336-1405) grande condottiero e mecenate,fondatore dell’Impero Timuride, che introdusse la lotta del Kurash per l’addestramento dei suoi soldati.

Oggi conta 100 mila abitanti e nel 2000 è stata dichiarata dall’UNESCO Patrimonio Mondiale dell’Umanità.

Il legame tra le due Città ha radici in un elemento simbolico, molto amato nel paese centro asiatico, di grande evidenza storica ed artistica. Parliamo della Reggia di Caserta, che sulla volta della “Sala di Alessandro”, reca dipinta la scena del matrimonio del re macedone e Roxane, figlia di Ossiarte, Satrapo di Battria, che viveva nella zona di Shakhrisabz.   

Sempre durante i lavori della missione, la delegazione ha partecipato al “Festival Internazionale della Melagrana” a Varganza (Anor Festival), evento che ha lanciato anche il primo “villaggio agri-turistico” in Uzbekistan. Successivamente ha assistito a due avvincenti competizioni di Kurash (lotta tradizionale uzbeka) e Kupkari (gara tra centinaia di cavalieri che si contendono la carcassa di un agnello).

Festival Internazionale della Melagrana

Nato per iniziativa del dirigente del Ministero del Turismo Otabek Olimjonov,questo progetto di cooperazione è stato molto velocemente grazie al lavoro dell’Ambasciatore dell’Uzbekistan Otabek Akbarov e del Console onorario Vittorio Giorgi.

La delegazione ha fatto sosta a Samarcanda, altra città sito UNESCO, dove ha incontrato Bakhodir Turaev, Vice-Rettore della Silk Road International University of Tourism, interessato a collaborare con partner stranieri.

Nella splendida capitale Tashkent, la delegazione è stata ricevuta dall’Ambasciatore italiano Andrea Bertozzi ed ha partecipato a due tavole rotonde col Ministro del Turismo Abdulaziz Akkulov e con i capo-dipartimento dal Ministero della Cultura per discutere di possibili progetti culturali.

Il primo evento conseguente al suddetto accordo di amicizia e cooperazione si terrà tra due mesi a Caserta. Grazie all’attività dell’Istituto Alberghiero Galileo Ferraris di Caserta si stanno avviando una serie di iniziative tese alla cooperazioen agroalimentare tra il paese centro asiatico e la città di Caserta.

In occasione dei lavori il Console Vittorio Giorgi ha dichiarato: “Diventa sempre più forte il legame tra la città di Caserta e il magnifico paese asiatico dell’Uzbekistan. Numerose opportunità legate al turismo e alla cooperazione turistica. Il paese necessita di valorizzare al meglio le proprie attrattive e le aziende casertane del settore possono avviare progetti di cooperazione con l’Uzbekistan, facendo conoscere al meglio la formazione italiana in tale ambito. Simili opportunità le possiamo intravedere anche nel campo della formazione alberghiera e nella promozione delle eccellenze della nostra enogastronomia“.

L’Italia meridionale e l’Uzbekistan sono ora legate da un solido ponte.  

Ultime news

Nuove regole UE per il web

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla...

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.
competizione fiscale europea - Imprese del sud

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.
Accordo Italia - Arabia Saudita

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

0
Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.
Zona Economica Speciale Unica approvato desceto sud

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
Gal Pesca Trapanese La strategia di sviluppo locale

Gal Pesca Trapanese: La strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo nel settore della...

Il Gal Pesca Trapanese guida la pianificazione della pesca sostenibile nella regione siciliana, coinvolgendo attivamente le comunità locali attraverso un processo partecipativo per il periodo 2024/2026.
spot_img

Economia

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla disinformazione

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
- Advertisement -spot_img