18.1 C
Rome
lunedì, Ottobre 2, 2023
spot_imgspot_img

L’osservatorio UE sulla blockchain cerca aziende per eventi e comunicazione

-

- Advertisment -

La Commissione Europea continua i lavori dell’Osservatorio e forum dell’Unione europea sulla blockchain e cerca nuove aziende per gestire gli eventi e le iniziative dell’organismo: le candidature sono aperte fino al 16 dicembre 2019.

L’Osservatorio sulla blockchain ha dato vita ad una comunità numerosa e partecipata, “con eventi e documenti tematici dotati di grande credibilità”, scrive dalla sua pagina web la DG Connect, diventando un attore riconosciuto in Europa e sulla scena internazionale.

I nuovi collaboratori – come spiegato nel bando – dovranno supportare l’Osservatorio per individuare e analizzare con prontezza le tendenze e gli sviluppi tecnologici e organizzativi, nonché le questioni emergenti. Dovranno inoltre individuare e approfondire le iniziative esistenti e organizzare discussioni e seminari su argomenti che richiederanno interventi a livello dell’UE o in cui tali azioni avranno un impatto chiaro, costruttivo e reattivo.

Il profilo dei candidati ricercati sono quindi aziende di comunicazione ed organizzazione eventi.

In seguito alla selezione, l’Osservatorio e il forum sulla blockchain in Europa dovranno monitorare e analizzare gli sviluppi, chiarire le questioni esistenti ed emergenti, costruire un ambiente di conoscenza di prim’ordine, rafforzare le sinergie con le iniziative esistenti e future, diventare un centro di formazione dell’Ue su blockchain e Dlt.

Le offerte o le domande di partecipazione vanno inviate in versione elettronica: https://etendering.ted.europa.eu/cft/cft-display.html?cftId=5206.

La scorsa settimana, il Sottosegretario allo Sviluppo Economico, Mirella Liuzzi, in rappresentanza del Governo italiano, ha partecipato a Malta al vertice europeo sulle nuove tecnologie organizzato nell’ambito del MED7, il gruppo costituito da sette Paesi del Sud Europa (Italia, Spagna, Francia, Malta, Cipro, Grecia e Portogallo). Il vertice è stato seguito anche da Malta Business, partner di Euromed International Trade e del think tank Imprese del Sud.

Leggi – DLT: Stati UE del sud uniti per lo sviluppo tecnologico

Secondo dati IDC, gli investimenti europei in tecnologie blockchain passeranno dagli attuali 800 milioni, stimati per la fine del 2019, ai 4,9 miliardi previsti per il 2023.

Ultime news

Nuove regole UE per il web

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla...

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.
competizione fiscale europea - Imprese del sud

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.
Accordo Italia - Arabia Saudita

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

0
Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.
Zona Economica Speciale Unica approvato desceto sud

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
Gal Pesca Trapanese La strategia di sviluppo locale

Gal Pesca Trapanese: La strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo nel settore della...

Il Gal Pesca Trapanese guida la pianificazione della pesca sostenibile nella regione siciliana, coinvolgendo attivamente le comunità locali attraverso un processo partecipativo per il periodo 2024/2026.
spot_img

Economia

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla disinformazione

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
- Advertisement -spot_img