28.8 C
Rome
lunedì, Ottobre 2, 2023
spot_imgspot_img

Cartelle di pagamento: ricorso solo dopo aver pagato

Introdotte forti limitazioni per l'impugnativa

-

- Advertisment -

Un nuovo sgambetto alle imprese è arrivato da quello che viene definito “il Governo dei migliori”. Come riporta ItaliaOggi, una disposizione contenuta nell’articolo 3-bis del dl n.146/2021 prevede forti limitazioni, per non dire esclusioni, per l’impugnativa del ruolo e della cartella di pagamento che si assume invalidamente notificata.

Con questa limitazione, l’iscrizione a ruolo crea pregiudizi che possono mettere in difficoltà il contribuente, impedendo ad esempio la partecipazione ad una gara di appalto o il rinnovo di un contratto con un ente della pubblica amministrazione.

Le tempistiche del contenzioso non lasciano altre strade che quella di pagare, integralmente o a rate, gli importi iscritti a ruolo per poter eliminare rapidamente il pregiudizio e rimettersi in regola dal punto di vista fiscale. Questo anche se nel caso si preveda che l’impugnazione possa andare a buon fine, e l’atto essere annullato.

Si tratta quindi di uno sgarbo alle imprese, attraverso il quale il Governo si assicura la disposizione di liquidità, anche nei casi in cui questa non sarebbe dovuta.

E i primi effetti di questa assurda norma arriva dalle commissioni tributarie provinciali, che in alcuni casi hanno dato applicazione retroattiva alla nuova regola.

Nelle sentenze pronunciate dalla C.t.p. di Latina n.53/2022, il giudice tributario ritiene che “in sede di prima analisi, la norma pare costruita su uno scrutinio del principio dell’ “interesse ad agire”, ex articolo 100 c.p.c., di cui il legislatore, con presunzione iuris et de jure, presume l’inesistenza in caso di impugnazione dell’estratto di ruolo. In questo senso, vengono limitate anche le ipotesi di eccezioni nei confronti dei ruoli e delle cartelle di pagamento che si assumono invalidamente notificate”.

La C.t.p. di Catania n.357/12/2022 stabilisce invece che “invero la ratio della suddetta norma altro non è che una specificazione dell’interessa ad agire” concludendo che “anche i ricorsi tributari notificati prima della novellata norma vanno dichiarati inammissibili in forza del principio consolidato in giurisprudenza secondo il quale l’interesse ad agire in giudizio deve sussistere non solo alla proposizione della domanda, ma anche al momento della decisione.

Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Nuove regole UE per il web

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla...

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.
competizione fiscale europea - Imprese del sud

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.
Accordo Italia - Arabia Saudita

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

0
Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.
Zona Economica Speciale Unica approvato desceto sud

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
Gal Pesca Trapanese La strategia di sviluppo locale

Gal Pesca Trapanese: La strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo nel settore della...

Il Gal Pesca Trapanese guida la pianificazione della pesca sostenibile nella regione siciliana, coinvolgendo attivamente le comunità locali attraverso un processo partecipativo per il periodo 2024/2026.
spot_img

Economia

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla disinformazione

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
- Advertisement -spot_img