28.3 C
Rome
martedì, Giugno 6, 2023
spot_imgspot_img

Il Canada tutela la piadina romagnola Igp

Dieci mesi fa il tentativo di registrazione di un prodotto fasullo

-

- Advertisment -

La piadina Romagnola Igp ha conquistato la tutela nel mercato del Canada, grazie all’inserimento nell’elenco delle indicazioni geografiche protette riconosciute dal Trademarks Act, in linea con l’accordo commerciale di libero scambio CETA.

Da oggi la piadina Romagnola Igp sarà presente nel grande mercato canadese come prodotto non imitabile, rispettoso dei quattro ingredienti tipici della tradizione (farina, acqua, sale, grassi ovvero strutto o olio), riconosciuto e certificato dagli stessi organi competenti del Canada.

Promotore dell’iniziativa è stato il Consorzio di promozione e tutela della piadina Romagnola Igp coadiuvato dal supporto tecnico di Origin Italia, in un percorso intrapreso poco meno di dieci mesi fa a seguito di un tentativo di contraffazione della piadina avvenuto in Canada nel settembre del 2018.

In quell’occasione un privato canadese aveva depositato presso il registro dei marchi locale una domanda di registrazione del marchio “La Piadina” per identificare panini e servizi di ristorazione

Il Consorzio aveva deciso allora di contrastare tale richiesta per vie legali, fino a ottenere l’annullamento della domanda di registrazione del marchio da parte dell’Ufficio per la proprietà industriale canadese.

Il trattato di libero scambio tra Unione Europea e Canada dimostra ancora una volta che, oltre a eliminare i dazi, è strutturato per difendere i prodotti agroalimentari dal rischio di contraffazioni e dell’italian sounding.

Come spiegato da Alfio Biagini, presidente del Consorzio di tutela, il Canada rappresenta un importante mercato per la piadina Romagnola Igp, e da oggi riconosce la vera piadina prodotta in Romagna, in rispetto della sua tradizione. Un bel segnale per continuare a rafforzare il Ceta e il legame commerciale tra Italia e Canada, nel rispetto e nella valorizzazione delle rispettive eccellenze.

Caterina Passariello
Caterina Passariello
Direttore della Mediterranean Academy of Culture, Technology and Trade di Malta. Consulente aziendale e project manager con specializzazione nei processi di internazionalizzazione delle aziende collabora con la rete Malta Business. Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale, con una Tesi su come cambia il tracciamento della filiera con Blockchain, con particolare attenzione alla Filiera Agroalimentare. Interessato a internazionalizzazione, blockchain, dlt, smart contract.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Legge Made in Italy - Imprese del Sud

“Made in Italy”: Il Consiglio dei ministri approva il disegno di legge

0
Nasce il fondo sovrano con una dotazione iniziale di 1 miliardo per promuovere le filiere strategiche e valorizzare il made in Italy.
Programma europeo innovazione digitale - Imprese del Sud

Digital Europe: nuovi bandi del programma europeo innovazione digitale

0
La Commissione europea investe più di 122 milioni di euro in 14 nuovi bandi su tecnologie digitali e sullo sviluppo delle competenze nel digitale.

LIFE – Bando 2023 per azioni di coordinamento e sostegno Energia

0
Il bando finanzia azioni di coordinamento e sostegno (CSA) per la transizione verso un'economia con energia sostenibile, coinvolgendo diverse parti interessate e promuovendo l'innovazione, la governance efficace e la diffusione di soluzioni tecniche e politiche di successo.
Made in Italy Crescono le esportazioni italiane

Made in Italy: Crescono le esportazioni italiane nei settori chiave, dall’industria meccanica al vino

Le esportazioni italiane continuano a crescere ed il Made in Italy si conferma vincente. Il supporto dello Stato è cruciale per mantenere la competitività.
Grano duro canadese aumentano le importazioni

L’Italia si affida al grano duro canadese: le importazioni quadruplicate durante la campagna 2022-23

0
L'Italia adotta un'inattesa svolta: l'importazione di grano duro canadese per far fronte alla crescente domanda di pasta nel mercato italiano.
spot_img

Economia

“Made in Italy”: Il Consiglio dei ministri approva il disegno di legge

Nasce il fondo sovrano con una dotazione iniziale di 1 miliardo per promuovere le filiere strategiche e valorizzare il made in Italy.

Digital Europe: nuovi bandi del programma europeo innovazione digitale

La Commissione europea investe più di 122 milioni di euro in 14 nuovi bandi su tecnologie digitali e sullo sviluppo delle competenze nel digitale.

LIFE – Bando 2023 per azioni di coordinamento e sostegno Energia

Il bando finanzia azioni di coordinamento e sostegno (CSA) per la transizione verso un'economia con energia sostenibile, coinvolgendo diverse parti interessate e promuovendo l'innovazione, la governance efficace e la diffusione di soluzioni tecniche e politiche di successo.

Made in Italy: Crescono le esportazioni italiane nei settori chiave, dall’industria meccanica al vino

Le esportazioni italiane continuano a crescere ed il Made in Italy si conferma vincente. Il supporto dello Stato è cruciale per mantenere la competitività.
- Advertisement -spot_img