9.6 C
Rome
venerdì, Dicembre 1, 2023
spot_imgspot_img

Il Canada tutela la piadina romagnola Igp

Dieci mesi fa il tentativo di registrazione di un prodotto fasullo

-

- Advertisment -

La piadina Romagnola Igp ha conquistato la tutela nel mercato del Canada, grazie all’inserimento nell’elenco delle indicazioni geografiche protette riconosciute dal Trademarks Act, in linea con l’accordo commerciale di libero scambio CETA.

Da oggi la piadina Romagnola Igp sarà presente nel grande mercato canadese come prodotto non imitabile, rispettoso dei quattro ingredienti tipici della tradizione (farina, acqua, sale, grassi ovvero strutto o olio), riconosciuto e certificato dagli stessi organi competenti del Canada.

Promotore dell’iniziativa è stato il Consorzio di promozione e tutela della piadina Romagnola Igp coadiuvato dal supporto tecnico di Origin Italia, in un percorso intrapreso poco meno di dieci mesi fa a seguito di un tentativo di contraffazione della piadina avvenuto in Canada nel settembre del 2018.

In quell’occasione un privato canadese aveva depositato presso il registro dei marchi locale una domanda di registrazione del marchio “La Piadina” per identificare panini e servizi di ristorazione

Il Consorzio aveva deciso allora di contrastare tale richiesta per vie legali, fino a ottenere l’annullamento della domanda di registrazione del marchio da parte dell’Ufficio per la proprietà industriale canadese.

Il trattato di libero scambio tra Unione Europea e Canada dimostra ancora una volta che, oltre a eliminare i dazi, è strutturato per difendere i prodotti agroalimentari dal rischio di contraffazioni e dell’italian sounding.

Come spiegato da Alfio Biagini, presidente del Consorzio di tutela, il Canada rappresenta un importante mercato per la piadina Romagnola Igp, e da oggi riconosce la vera piadina prodotta in Romagna, in rispetto della sua tradizione. Un bel segnale per continuare a rafforzare il Ceta e il legame commerciale tra Italia e Canada, nel rispetto e nella valorizzazione delle rispettive eccellenze.

Caterina Passariello
Caterina Passariello
Direttore della Mediterranean Academy of Culture, Technology and Trade di Malta. Consulente aziendale e project manager con specializzazione nei processi di internazionalizzazione delle aziende collabora con la rete Malta Business. Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale, con una Tesi su come cambia il tracciamento della filiera con Blockchain, con particolare attenzione alla Filiera Agroalimentare. Interessato a internazionalizzazione, blockchain, dlt, smart contract.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Intelligenza_Artificiale_Agenzia-Entrate_imprese_del_sud

Confapi Sicilia in lotta contro le complicazioni fiscali: appello per una riforma tributaria equa...

Confapi Sicilia denuncia il caos interpretativo su incentivi e agevolazioni fiscali, esortando a una riforma che protegga le PMI.
Nuovi bandi Horizon europe 2024 - Imprese del Sud

Dati e intelligenza artificiale: i nuovi bandi di Horizon Europe

0
La Commissione europea ha aperto i nuovi bandi Horizon Europe compresi nel Programma di lavoro Digital, Industry, and Space.
Europa Creativa media news - Imprese del Sud

Europa Creativa – Transettoriale: bando 2024 “NEWS – Media Literacy”

0
Esplora le ultime strategie di alfabetizzazione mediatica per navigare nel panorama digitale in continua evoluzione e contrastare efficacemente la disinformazione. Il bando scade il 7 Marzo 2024.
Workshop GreenMatch - Imprese del Sud

GreenMatch: Innovazione e Sostenibilità al Centro del Primo Workshop a Napoli

Partecipa al Workshop GreenMatch a Napoli: innovazione circolare, sostenibilità e decarbonizzazione. Unisciti alla rivoluzione verde. Iscriviti ora!
Mica attesa regolamento cripto - Imprese del Sud

La lunga attesa per la regolamentazione MiCA delle cripto-valute in Europa

Europa in attesa del MiCA fino al 2026. Analizziamo le protezioni per gli investitori in criptovalute e gli impatti sui mercati.
spot_img

Economia

Dati e intelligenza artificiale: i nuovi bandi di Horizon Europe

La Commissione europea ha aperto i nuovi bandi Horizon Europe compresi nel Programma di lavoro Digital, Industry, and Space.

Europa Creativa – Transettoriale: bando 2024 “NEWS – Media Literacy”

Esplora le ultime strategie di alfabetizzazione mediatica per navigare nel panorama digitale in continua evoluzione e contrastare efficacemente la disinformazione. Il bando scade il 7 Marzo 2024.

La lunga attesa per la regolamentazione MiCA delle cripto-valute in Europa

Europa in attesa del MiCA fino al 2026. Analizziamo le protezioni per gli investitori in criptovalute e gli impatti sui mercati.

Braccio di ferro commerciale: l’accordo UE-Australia si arena sui prodotti agroalimentari

Il negoziato UE-Australia su libero scambio è in stallo su Prosecco e Feta. Tensioni sulle concessioni agricole e timori per l'economia e le future elezioni.
- Advertisement -spot_img