18.1 C
Rome
lunedì, Ottobre 2, 2023
spot_imgspot_img

Bonus locazioni: ok dall’UE, ma l’applicazione è in salita

La Commissione Europea rompe il silenzio, ma gli ostacoli non sono finiti

-

- Advertisment -

Le imprese, soprattutto nel settore turistico, tirano un sospiro di sollievo dopo aver visto l’applicazione bonus locazioni bloccata dall’Europa e dalla “solita” burocrazia italiana. E’ quanto si lamentava da più parti negli ultimi tempi, in merito all’applicazione effettiva del Decreto Agosto (Dl n. 104/2020) e del Decreto Ristori (Dl n. 137/2020).

Con queste misure si prevede un prolungamento, con successivo ampliamento, dei tempi per beneficiare del credito d’imposta al 60% per le Partite Iva anche rispetto ai canoni di locazione versati per il mese di giugno (luglio per le imprese turistico-ricettive con attività solo stagionale) e per quelli fino al 31 dicembre 2020 per le imprese turistico-ricettive.

Ma l’efficacia della disposizione, come indicato nello stesso decreto Agosto all’articolo 1 comma 3, è infatti all’autorizzazione della Commissione europea, ai sensi dell’articolo 108, paragrafo 3, del Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea.

Dopo un momento di silenzio da parte di Bruxelles e conseguente rassegnazione, fortunatamente la svolta è arrivata lo scorso 18 Novembre, quando è stato confermato l’Ok dall’Europa.

Si attendono ora i chiarimenti del MEF per avere un quadro più chiaro sull’applicazione di una complessa disciplina come quella riguardante il bonus sugli affitti commerciali, oggetto di diverse modifiche negli ultimi mesi.

Le norme prevedono infatti che il bonus locazioni sia usufruibile anche per i canoni corrisposti e di competenza delle mensilità di ottobre, novembre e dicembre 2020, ma solamente dai contribuenti colpiti direttamente o indirettamente dall’ultimo parziale lockdown.

Inoltre, la quota dei crediti d’imposta ceduti che non è utilizzata entro il 31 dicembre dell’anno in cui è stata comunicata la cessione, non può essere utilizzata negli anni successivi, né richiesta a rimborso ovvero ulteriormente ceduta.

Per non incorrere negli ostacoli della burocrazia, questi e altri punti dovranno essere messi nero su bianco per consentire ai cittadini colpiti dall’emergenza di usufruire di un’importante agevolazione in grado di dare ossigeno alle imprese.

Giovanni Guarise
Giovanni Guarise
Giornalista professionista dal 2010. Nel corso degli anni da freelance ha dedicato particolare attenzione al mondo della Piccola e Media Impresa con approfondimenti, focus e attività di comunicazione.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Nuove regole UE per il web

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla...

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.
competizione fiscale europea - Imprese del sud

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.
Accordo Italia - Arabia Saudita

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

0
Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.
Zona Economica Speciale Unica approvato desceto sud

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
Gal Pesca Trapanese La strategia di sviluppo locale

Gal Pesca Trapanese: La strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo nel settore della...

Il Gal Pesca Trapanese guida la pianificazione della pesca sostenibile nella regione siciliana, coinvolgendo attivamente le comunità locali attraverso un processo partecipativo per il periodo 2024/2026.
spot_img

Economia

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla disinformazione

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
- Advertisement -spot_img