18.1 C
Rome
lunedì, Ottobre 2, 2023
spot_imgspot_img

Fondo indiano per investimenti infrastrutturali made in Italy

L’intesa con l'India permetterà alle imprese italiane nel mondo delle infrastrutture di operare più facilmente nel ricco mercato indiano.

-

- Advertisment -

In occasione del vertice governativo Italia – India del 6 novembre, Cassa Depositi e Prestiti (CDP) ha sottoscritto un importante Memorandum of Understanding (MoU) con il National Investment and Infrastructure Fund (NIIF), il fondo del governo indiano dedicato agli investimenti di lungo termine in sviluppo infrastrutturale e sostenibile. Un’ottima notizia per il settore italiano delle infrastrutture, perché l’intesa permetterà alle nostre imprese di operare più facilmente nel ricco mercato indiano. Un’iniziativa particolarmente importante per le imprese italiane legate al mondo delle infrastrutture poiché viene prevista la possibilità di co-investire in progetti, società o fondi che operino in India e che risultino strategici per il Sistema Paese Italia con particolare attenzione nei settori delle infrastrutture verdi, delle energie rinnovabili e dell’economia circolare.

L’importanza demografica dell’India per i processi economici ed industriali è ribadita continuamente da numerosi analisti di geopolitica ed esperti di economia. Un paese a cui l’Italia deve guardare con estremo interesse anche per la ripartenza economica post pandemia sanitaria.

L’India risulta essere un importante mercato di sbocco per le società e per le filiere italiane come quelle delle costruzioni o dei macchinari agricoli e per il settore dell’energia rinnovabile. Quello indiano è il sesto mercato di destinazione dell’export italiano in Asia-Pacifico: ad oggi le esportazioni italiane verso l’India sfiorano i 4 miliardi di euro. Le regole che definiscono la “nazionalità economica” di un prodotto variano infatti a seconda dell’accordo commerciale, perché mirano a proteggere settori di mercato particolarmente sensibili. L’Italia è il quinto partner commerciale dell’India nell’Unione Europea con scambi bilaterali di 9,52 miliardi di euro nel 2019. 

L’India sta compiendo un imponente sforzo di adeguamento infrastrutturale: nel quinquennio 2012 – 2017, il Governo indiano ha annunciato investimenti per 750 miliardi di Euro. Con la conclusione del Piano, l’attuale Governo ha impostato una serie di azioni ed attività in un periodo più breve, denominato Piano d’azione triennale.

In termini di volume, con una crescita del 8,5%, si prevede che il Paese raggiungerà la terza posizione entro il 2030 e contribuirà al 15% del PIL mondiale. Sempre nel 2030, India, Cina e Stati Uniti rappresenteranno il 57% sul totale del settore infrastrutture a livello mondiale.

Euromed International Trade propone alle imprese del network ed ai clienti, impegnati e desiderose di entrare sui mercati internazionali, come quello indiano, un’offerta completa di servizi integrati, dall’individuazione delle aree e dei mercati esteri in cui operare, alla definizione delle strategie d’ingresso, al coinvolgimento di tutta l’organizzazione aziendale nello svolgimento delle attività operative connesse all’internazionalizzazione.


Widget not in any sidebars
Domenico Letizia
Domenico Letizia
Giornalista.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Nuove regole UE per il web

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla...

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.
competizione fiscale europea - Imprese del sud

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.
Accordo Italia - Arabia Saudita

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

0
Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.
Zona Economica Speciale Unica approvato desceto sud

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
Gal Pesca Trapanese La strategia di sviluppo locale

Gal Pesca Trapanese: La strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo nel settore della...

Il Gal Pesca Trapanese guida la pianificazione della pesca sostenibile nella regione siciliana, coinvolgendo attivamente le comunità locali attraverso un processo partecipativo per il periodo 2024/2026.
spot_img

Economia

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla disinformazione

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
- Advertisement -spot_img