Come le banche africane stanno affrontando l’emergenza coronavirus: è questo il tema di una web conference organizzata da Ascame, l’associazione delle camere di commercio del Mediterraneo.
“Les banques africanes face au stress test du COVID-19” è in programma venerdì 24 Aprile alle 12.00, in diretta da Casablanca. Interverranno quattro relatori:
- Abdeslam Alaoui Smaili, Ceo di HPS
- Mohamed Essaid Benjelloun Touimi, amministratore e direttore generale di LCB Congo, del gruppo Bank of Africa
- Dhafer Saidane, Head of OIFD (International Observatory of Sustainable Finance)
- Zied Loukil, partner di Mazars
Per registrarsi accedere a questo link e compilare il form contatti.

Ultime news
Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla...
Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.
La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali
La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.
Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica
Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.
La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia
Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
Gal Pesca Trapanese: La strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo nel settore della...
Il Gal Pesca Trapanese guida la pianificazione della pesca sostenibile nella regione siciliana, coinvolgendo attivamente le comunità locali attraverso un processo partecipativo per il periodo 2024/2026.