-2.5 C
Rome
lunedì, Marzo 20, 2023
spot_imgspot_img

Antiriciclaggio: manca una politica europea condivisa

Mentre Malta e Romania vengono poste nella greylist dall'Organismo Faft-Gafi, in Europa non esistono norme condivise sull'antiriciclaggio

-

- Advertisment -

Un rapporto speciale diffuso dalla European Court of Auditors mette in luce una situazione di totale confusione da parte dell’Unione Europea nelle politiche di contrasto al riciclaggio di denaro e al finanziamento del terrorismo, nonostante le operazioni sospette in Europa abbiano un valore stimato di centinaia di miliardi di euro. Mentre Paesi europei come Malta e Romania sono state inserite in una lista grigia da parte dell’organismo di vigilanza internazionale FAFT-GAFI, con possibili conseguenze negative per le rispettive economie, dal rapporto emerge che di fatto, in Europa, non esistono norme condivise sull’antiriciclaggio.

Come riporta Italia Oggi, “ad oggi, l’Unione non ha ancora adottato un proprio elenco dei paesi terzi ad alto rischio che costituiscono una minaccia di riciclaggio per il mercato interno. E l’Autorità bancaria europea (Abe), che pure ha poteri di indagine sulle possibili violazioni del diritto, quasi mai se ne è avvalsa e dal 2010 ha riscontrato solo una violazione connessa al riciclaggio di denaro e al finanziamento al terrorismo. Mentre la Commissione non dispone di orientamenti interni per trasmettere le richieste d’indagine all’Abe. L’esito finale è che ogni Stato membro decide autonomamente cosa fare e come combattere il riciclaggio.

Secondo la Corte, all’Ue serve un quadro di supervisione più forte e uniforme contro il riciclaggio di denaro: malgrado il ruolo di orientamento strategico e coordinamento che hanno assunto i vari organi europei in questo campo, di fatto l’azione è ancora gestita a livello nazionale e l’Unione ha un ruolo marginale.

Così succede che Malta rientra tra i Paesi in lista grigia perché nell’ultimo anno non avrebbe istituito un registro dei beneficiari effettivi delle società registrate: circostanza, peraltro, non del tutto veritiera perché quasi da tre anni la legge maltese obbliga le società a conservare e trasmettere informazioni adeguate, accurate e aggiornate sui loro titolari e beneficiari effettivi.

Mentre, allo stesso tempo, l’Italia tale registro non l’ha ancora mai istituito, e l’assenza di norme mette in difficoltà gli operatori onesti aprendo il fianco ad abusi. Tuttavia le operazioni sospette sono ben note, in primis attraverso i bancomat per bitcoin, utilizzati per ripulire denaro sporco attraverso un conto anonimo dove depositare le criptovalute. Nella sua ultima relazione, l’Unità di informazione finanziaria (Uif), l’ente che si occupa di antiriciclaggio per conto della Banca d’Italia, riferisce che nel 2020 “ulteriori analisi si sono incentrate sul fenomeno dell’acquisto/vendita di criptovalute mediante dispositivi atm, installati presso i locali commerciali di società italiane che operano per conto di un Vasp (fornitore di servizi di asset virtuali, ndr) estero”.

Il problema davvero enorme, quindi, è la frammentarietà e disomogeneità delle giurisdizioni europee in materia di antiriciclaggio, che porta alcuni Stati ad essere sanzionati pesantemente pur prevedendo talvolta sanzioni o misure più severe di altri Paesi, nei quali le misure e gli strumenti di difesa contro i crimini finanziari non vengono inaspriti e il fenomeno del riciclaggio si espande, con pesanti conseguenze anche per il mondo delle imprese.

Giovanni Guarise
Giovanni Guarise
Giornalista professionista dal 2010. Nel corso degli anni da freelance ha dedicato particolare attenzione al mondo della Piccola e Media Impresa con approfondimenti, focus e attività di comunicazione.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Innovazione bando PIMAP4Sustainability

bando PIMAP4Sustainability per progetti di innovazione di PMI

0
Si è aperto il bando PIMAP4Sustainability che sostiene progetti di innovazione di PMI che operano nei settori della fotonica, dei materiali avanzati e della manifattura avanzata.
DAC7 imprese del Sud

Direttiva Dac7: piattaforme digitali obbligate a comunicare i redditi degli utenti alle autorità fiscali

La Direttiva Dac7, in vigore dal 31 dicembre 2022, obbliga le piattaforme digitali a comunicare i redditi degli utenti che effettuano almeno 30 operazioni per €2.000/anno alle autorità fiscali europee.
Erasmus Young Entrepreneus Ukraine Imprese del Sud

Erasmus for Ukraine Young Entrepreneurs

0
“Erasmus for Young Entrepreneurs” ha lanciato una nuova call per sostenere gli imprenditori ucraini in Unione europea.
Europa Affitti brevi - Imprese del Sud

Affitti brevi. Nasce il registro nazionale unico

La creazione di un unico registro nazionale per la raccolta e la condivisione dei dati sugli affitti a breve termine, rivoluzionerà il mercato.
Sostenibilità energetica bando EIT - Imprese del Sud

Sostenibilità energetica: aperta la call di EIT InnoEnergy

0
La community InnoEnergy dell’Istituto europeo di tecnologia (EIT) ha pubblicato il bando aperto per soluzioni di sostenibilità energetica, rivolto a imprese e startup europee.
spot_img

Economia

bando PIMAP4Sustainability per progetti di innovazione di PMI

Si è aperto il bando PIMAP4Sustainability che sostiene progetti di innovazione di PMI che operano nei settori della fotonica, dei materiali avanzati e della manifattura avanzata.

Erasmus for Ukraine Young Entrepreneurs

“Erasmus for Young Entrepreneurs” ha lanciato una nuova call per sostenere gli imprenditori ucraini in Unione europea.

Sostenibilità energetica: aperta la call di EIT InnoEnergy

La community InnoEnergy dell’Istituto europeo di tecnologia (EIT) ha pubblicato il bando aperto per soluzioni di sostenibilità energetica, rivolto a imprese e startup europee.

Premio Canada-Italia per l’innovazione 2023: una sfida per i talenti italiani.

Come partecipare al concorso che offre l’opportunità di collaborare con l’ecosistema canadese dell’innovazione e valorizzare il proprio progetto a livello internazionale.
- Advertisement -spot_img