21.8 C
Rome
martedì, Giugno 6, 2023
spot_imgspot_img

La valorizzazione del Distretto Produttivo della Nautica da Diporto in Puglia

Una miscela di innovazione e tradizione che coinvolge il sistema produttivo e tutto il complesso di servizi della filiera della nautica: stazionamento, manutenzione e rimessaggio.

-

- Advertisment -

Il Distretto Produttivo della Nautica da Diporto in Puglia rappresenta un importante strumento per sostenere la crescita e l’innovazione di tutto il comparto nautico pugliese incentivando la nascita di sinergie tra stakeholder privati e pubblici. Una realtà interessante che merita attenzione, considerazione e approfondimenti. Il modello che il Governo regionale ha creato per lo sviluppo economico con il Distretto della Nautica da Diporto ha implementato un sistema di integrazione tra imprese e ricerca che sta traghettando la Puglia a livelli di eccellenza. Il Distretto Produttivo della Nautica da Diporto incentiva la cooperazione tra soggetti diversi, la ricerca e l’innovazione, la qualifica del capitale umano, il recupero di antiche competenze e le relazioni con gli operatori esterni. Il Distretto Produttivo ha anche l’obiettivo di sostenere il settore della nautica e della portualità legate al turismo, altra importante componente del sistema economico della regione. 

Una realtà che trova recentemente nuovo vigore a Brindisi, con il distretto della “industria del mare“, un contratto di rete tra imprese impegnate nella cantieristica, retrofitting, decommissioning e in genere il comporto dell’industria legato alla Blue economy. “Un insediamento in area Zes che può generare, nel breve termine, oltre 150 nuovi posti di lavoro. La prova empirica della correttezza degli scenari di probabilità su cui abbiamo costruito la nostra visione di porto. Una occasione per riqualificare il personale in uscita dalla Red economy. Grande attenzione da parte dei partecipanti alle opportunità aperte dalle nuove banchine di costa Morena e dalla Zona franca“, ha annunciato il presidente dell’Autorità di sistema portuale del Mar Adriatico Meridionale, Ugo Patroni Griffi

Queste caratteristiche, unite alla bellezza del mare, al clima mite tutto l’anno, ad una fitta presenza di porti, marine, darsene e approdi, ad un tessuto industriale dinamico, hanno fatto della Puglia il territorio ideale per lo sviluppo della nautica da diporto. Le aziende che operano nella nautica da diporto in Puglia, dedite alla produzione e alla manutenzione di imbarcazioni, coprono tutto il ciclo produttivo: progettazione, costruzione, produzione di singoli componenti, assemblaggio, allestimento e arredamento. Elevate capacità manuali che si confrontano e si integrano con moderne tecnologie, alta specializzazione ed elevata capacità progettuale. Una miscela di innovazione e tradizione che coinvolge il sistema produttivo e tutto il complesso di servizi della filiera della nautica: stazionamento, manutenzione e rimessaggio.

Dalla tradizione all’innovazione rappresentano gli elementi dell’essenza del settore della nautica da Diporto in Puglia. Oggi, la nautica pugliese è promotrice di ricerca e innovazione. Le produzioni tradizionali si sono evolute verso procedimenti tecnologicamente avanzati con ricorso a materiali innovativi, a componenti ecosostenibili, che consentono di realizzare imbarcazioni più leggere e resistenti e con minore dispendio di carburante. Il Distretto Produttivo della Nautica da Diporto è uno strumento per sostenere la crescita e l’innovazione di tutto il comparto nautico pugliese incentivando la nascita di sinergie tra stakeholder privati e pubblici. Il Distretto merita attenzione e promozione all’interno dei network internazionali degli investitori esteri, permettendo la crescita della blue economy nel meridione italiano e per l’industrializzazione sostenibile della Regione Puglia

Domenico Letizia
Domenico Letizia
Giornalista.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Legge Made in Italy - Imprese del Sud

“Made in Italy”: Il Consiglio dei ministri approva il disegno di legge

0
Nasce il fondo sovrano con una dotazione iniziale di 1 miliardo per promuovere le filiere strategiche e valorizzare il made in Italy.
Programma europeo innovazione digitale - Imprese del Sud

Digital Europe: nuovi bandi del programma europeo innovazione digitale

0
La Commissione europea investe più di 122 milioni di euro in 14 nuovi bandi su tecnologie digitali e sullo sviluppo delle competenze nel digitale.

LIFE – Bando 2023 per azioni di coordinamento e sostegno Energia

0
Il bando finanzia azioni di coordinamento e sostegno (CSA) per la transizione verso un'economia con energia sostenibile, coinvolgendo diverse parti interessate e promuovendo l'innovazione, la governance efficace e la diffusione di soluzioni tecniche e politiche di successo.
Made in Italy Crescono le esportazioni italiane

Made in Italy: Crescono le esportazioni italiane nei settori chiave, dall’industria meccanica al vino

Le esportazioni italiane continuano a crescere ed il Made in Italy si conferma vincente. Il supporto dello Stato è cruciale per mantenere la competitività.
Grano duro canadese aumentano le importazioni

L’Italia si affida al grano duro canadese: le importazioni quadruplicate durante la campagna 2022-23

0
L'Italia adotta un'inattesa svolta: l'importazione di grano duro canadese per far fronte alla crescente domanda di pasta nel mercato italiano.
spot_img

Economia

“Made in Italy”: Il Consiglio dei ministri approva il disegno di legge

Nasce il fondo sovrano con una dotazione iniziale di 1 miliardo per promuovere le filiere strategiche e valorizzare il made in Italy.

Digital Europe: nuovi bandi del programma europeo innovazione digitale

La Commissione europea investe più di 122 milioni di euro in 14 nuovi bandi su tecnologie digitali e sullo sviluppo delle competenze nel digitale.

LIFE – Bando 2023 per azioni di coordinamento e sostegno Energia

Il bando finanzia azioni di coordinamento e sostegno (CSA) per la transizione verso un'economia con energia sostenibile, coinvolgendo diverse parti interessate e promuovendo l'innovazione, la governance efficace e la diffusione di soluzioni tecniche e politiche di successo.

Made in Italy: Crescono le esportazioni italiane nei settori chiave, dall’industria meccanica al vino

Le esportazioni italiane continuano a crescere ed il Made in Italy si conferma vincente. Il supporto dello Stato è cruciale per mantenere la competitività.
- Advertisement -spot_img