28.3 C
Rome
martedì, Giugno 6, 2023
spot_imgspot_img

Al via il nuovo bando di EIT contro la scarsità idrica

La scadenza per la presentazione delle proposte è il 26 aprile 2022.

-

- Advertisment -

EIT Food ha lanciato una nuova call per imprenditori intenzionati a contrastare la scarsità idrica nel Sud Europa, nel contesto del programma multidisciplinare pluriennale “Water Scarcity”.

Il programma si pone l’obiettivo di facilitare la transizione a un’economia di risparmio idrico nel Sud Europa e contribuire, nel lungo periodo, a ridurre il consumo, lo spreco e l’inquinamento dell’acqua attraverso azioni indirizzate a diverse categorie di attori interessati, dai politici agli industriali, ai singoli cittadini.

L’invito a presentare proposte è rivolto a start-up, scale-up e PMI con idee innovative contro la scarsità idrica nel Sud Europa che puntanto a raggiungere il mercato, beneficiando delle attività di InnoWise Scale, la sezione di supporto imprenditoriale di Water Scarcity mirata a ottimizzare la gestione del progetto e a rafforzare lo spirito di innovazione e imprenditorialità soprattutto nell’area del Mediterraneo.

Per tutti i 40 progetti selezionati vi saranno momenti di mentoring e di formazione, mentre i partecipanti di maggiore successo potranno accedere a sessioni di networking e presentazione delle soluzioni proposte con la possibilità di svolgere attività demo con utilizzatori finali.

La scadenza per la presentazione delle proposte è il 26 aprile 2022.

Per saperne di più contatta il team di Euromed International Trade compilando il seguente form.

Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Legge Made in Italy - Imprese del Sud

“Made in Italy”: Il Consiglio dei ministri approva il disegno di legge

0
Nasce il fondo sovrano con una dotazione iniziale di 1 miliardo per promuovere le filiere strategiche e valorizzare il made in Italy.
Programma europeo innovazione digitale - Imprese del Sud

Digital Europe: nuovi bandi del programma europeo innovazione digitale

0
La Commissione europea investe più di 122 milioni di euro in 14 nuovi bandi su tecnologie digitali e sullo sviluppo delle competenze nel digitale.

LIFE – Bando 2023 per azioni di coordinamento e sostegno Energia

0
Il bando finanzia azioni di coordinamento e sostegno (CSA) per la transizione verso un'economia con energia sostenibile, coinvolgendo diverse parti interessate e promuovendo l'innovazione, la governance efficace e la diffusione di soluzioni tecniche e politiche di successo.
Made in Italy Crescono le esportazioni italiane

Made in Italy: Crescono le esportazioni italiane nei settori chiave, dall’industria meccanica al vino

Le esportazioni italiane continuano a crescere ed il Made in Italy si conferma vincente. Il supporto dello Stato è cruciale per mantenere la competitività.
Grano duro canadese aumentano le importazioni

L’Italia si affida al grano duro canadese: le importazioni quadruplicate durante la campagna 2022-23

0
L'Italia adotta un'inattesa svolta: l'importazione di grano duro canadese per far fronte alla crescente domanda di pasta nel mercato italiano.
spot_img

Economia

“Made in Italy”: Il Consiglio dei ministri approva il disegno di legge

Nasce il fondo sovrano con una dotazione iniziale di 1 miliardo per promuovere le filiere strategiche e valorizzare il made in Italy.

Digital Europe: nuovi bandi del programma europeo innovazione digitale

La Commissione europea investe più di 122 milioni di euro in 14 nuovi bandi su tecnologie digitali e sullo sviluppo delle competenze nel digitale.

LIFE – Bando 2023 per azioni di coordinamento e sostegno Energia

Il bando finanzia azioni di coordinamento e sostegno (CSA) per la transizione verso un'economia con energia sostenibile, coinvolgendo diverse parti interessate e promuovendo l'innovazione, la governance efficace e la diffusione di soluzioni tecniche e politiche di successo.

Made in Italy: Crescono le esportazioni italiane nei settori chiave, dall’industria meccanica al vino

Le esportazioni italiane continuano a crescere ed il Made in Italy si conferma vincente. Il supporto dello Stato è cruciale per mantenere la competitività.
- Advertisement -spot_img