28.8 C
Rome
lunedì, Ottobre 2, 2023
spot_imgspot_img

Abrogazione dell’Irap? Allora aumentiamo l’Ires

L'intervento della direttrice del Dipartimento Finanze del MEF

-

- Advertisment -

Abrogazione dell’Irap? Ok ma per colmare il minor introito di 25 miliardi di euro servono nuove tasse o l’incremento di quelle esistenti. A parlare senza mezzi termini è stata di recente Fabrizia Lapecorella, direttrice del Dipartimento delle finanze del Ministero dell’Economia e delle Finanze, in risposta a una domanda sulla possibilità di far confluire l’Irap nell’Ires, l’imposta sul reddito delle società.

La direttrice ha spiegato che su un totale di Irap privata pari a 14,5 miliardi, la componente maggiore, ossia gli 11,6 miliardi complessivi dichiarati da società di capitali, può essere compensata da un’addizionale Ires che tuttavia, sulla base di una base imponibile complessiva di 140,5 miliardi dichiarata nel 2018, per determinare lo stesso gettito dovrebbe corrispondere a un +8,3%.

Vale a dire che l’aliquota Ires raggiungerebbe quota 32,3%: un numero piuttosto elevato, per non dire sproporzionato, se raffrontato con la media dei paesi dell’Unione Europea e dell’Ocse. Ecco allora la legge dei vasi comunicanti: ciò che togli da una parte finisce nell’altra, ma sempre a carico delle imprese.

Imprese che dalla direttrice Lapecorella non hanno avuto buone notizie nemmeno rispetto alla flat tax, che risulterebbe essere “a rischio incostituzionalità e con controindicazioni ovvie sul fronte dell’equità visto che si consentirebbe un regime di favore a chi ha un reddito incrementale”. Conti alla mano, l’abbattimento dell’imposta causerebbe allo Stato una perdita di almeno 3 miliardi annui in un momento in cui si pensa a una riforma del sistema fiscale più ampia che includa una situazione del tutto nuova emersa con l’emergenza coronavirus.

Giovanni Guarise
Giovanni Guarise
Giornalista professionista dal 2010. Nel corso degli anni da freelance ha dedicato particolare attenzione al mondo della Piccola e Media Impresa con approfondimenti, focus e attività di comunicazione.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Nuove regole UE per il web

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla...

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.
competizione fiscale europea - Imprese del sud

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.
Accordo Italia - Arabia Saudita

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

0
Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.
Zona Economica Speciale Unica approvato desceto sud

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
Gal Pesca Trapanese La strategia di sviluppo locale

Gal Pesca Trapanese: La strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo nel settore della...

Il Gal Pesca Trapanese guida la pianificazione della pesca sostenibile nella regione siciliana, coinvolgendo attivamente le comunità locali attraverso un processo partecipativo per il periodo 2024/2026.
spot_img

Economia

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla disinformazione

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
- Advertisement -spot_img