8.8 C
Rome
mercoledì, Marzo 22, 2023
spot_imgspot_img

Abrogazione dell’Irap? Allora aumentiamo l’Ires

L'intervento della direttrice del Dipartimento Finanze del MEF

-

- Advertisment -

Abrogazione dell’Irap? Ok ma per colmare il minor introito di 25 miliardi di euro servono nuove tasse o l’incremento di quelle esistenti. A parlare senza mezzi termini è stata di recente Fabrizia Lapecorella, direttrice del Dipartimento delle finanze del Ministero dell’Economia e delle Finanze, in risposta a una domanda sulla possibilità di far confluire l’Irap nell’Ires, l’imposta sul reddito delle società.

La direttrice ha spiegato che su un totale di Irap privata pari a 14,5 miliardi, la componente maggiore, ossia gli 11,6 miliardi complessivi dichiarati da società di capitali, può essere compensata da un’addizionale Ires che tuttavia, sulla base di una base imponibile complessiva di 140,5 miliardi dichiarata nel 2018, per determinare lo stesso gettito dovrebbe corrispondere a un +8,3%.

Vale a dire che l’aliquota Ires raggiungerebbe quota 32,3%: un numero piuttosto elevato, per non dire sproporzionato, se raffrontato con la media dei paesi dell’Unione Europea e dell’Ocse. Ecco allora la legge dei vasi comunicanti: ciò che togli da una parte finisce nell’altra, ma sempre a carico delle imprese.

Imprese che dalla direttrice Lapecorella non hanno avuto buone notizie nemmeno rispetto alla flat tax, che risulterebbe essere “a rischio incostituzionalità e con controindicazioni ovvie sul fronte dell’equità visto che si consentirebbe un regime di favore a chi ha un reddito incrementale”. Conti alla mano, l’abbattimento dell’imposta causerebbe allo Stato una perdita di almeno 3 miliardi annui in un momento in cui si pensa a una riforma del sistema fiscale più ampia che includa una situazione del tutto nuova emersa con l’emergenza coronavirus.

Giovanni Guarise
Giovanni Guarise
Giornalista professionista dal 2010. Nel corso degli anni da freelance ha dedicato particolare attenzione al mondo della Piccola e Media Impresa con approfondimenti, focus e attività di comunicazione.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Riforma fiscale applicazione Tax Control Framework

Riforma Fiscale: Adozione volontaria del Tax Control Framework per ridurre le sanzioni.

La riforma fiscale prevede sanzioni light per imprese che adottano volontariamente un modello di controllo fiscale.
Innovazione bando PIMAP4Sustainability

bando PIMAP4Sustainability per progetti di innovazione di PMI

0
Si è aperto il bando PIMAP4Sustainability che sostiene progetti di innovazione di PMI che operano nei settori della fotonica, dei materiali avanzati e della manifattura avanzata.
DAC7 imprese del Sud

Direttiva Dac7: piattaforme digitali obbligate a comunicare i redditi degli utenti alle autorità fiscali

La Direttiva Dac7, in vigore dal 31 dicembre 2022, obbliga le piattaforme digitali a comunicare i redditi degli utenti che effettuano almeno 30 operazioni per €2.000/anno alle autorità fiscali europee.
Erasmus Young Entrepreneus Ukraine Imprese del Sud

Erasmus for Ukraine Young Entrepreneurs

0
“Erasmus for Young Entrepreneurs” ha lanciato una nuova call per sostenere gli imprenditori ucraini in Unione europea.
Europa Affitti brevi - Imprese del Sud

Affitti brevi. Nasce il registro nazionale unico

La creazione di un unico registro nazionale per la raccolta e la condivisione dei dati sugli affitti a breve termine, rivoluzionerà il mercato.
spot_img

Economia

bando PIMAP4Sustainability per progetti di innovazione di PMI

Si è aperto il bando PIMAP4Sustainability che sostiene progetti di innovazione di PMI che operano nei settori della fotonica, dei materiali avanzati e della manifattura avanzata.

Erasmus for Ukraine Young Entrepreneurs

“Erasmus for Young Entrepreneurs” ha lanciato una nuova call per sostenere gli imprenditori ucraini in Unione europea.

Sostenibilità energetica: aperta la call di EIT InnoEnergy

La community InnoEnergy dell’Istituto europeo di tecnologia (EIT) ha pubblicato il bando aperto per soluzioni di sostenibilità energetica, rivolto a imprese e startup europee.

Premio Canada-Italia per l’innovazione 2023: una sfida per i talenti italiani.

Come partecipare al concorso che offre l’opportunità di collaborare con l’ecosistema canadese dell’innovazione e valorizzare il proprio progetto a livello internazionale.
- Advertisement -spot_img