28.8 C
Rome
lunedì, Ottobre 2, 2023
spot_imgspot_img

La Grecia pensa alla flat tax per attirare investitori esteri

-

- Advertisment -

Importanti proposte fiscali giungono dalla Grecia che vuole introdurre la flat tax per attirare investitori esteri ed estendere la ricchezza delle casse nazionali.

In uno stato in piena ripresa, ma con innumerevoli problemi legati al bilancio pubblico, la sovranità fiscale può rappresentare un valore imprescindibile, in quanto ogni Stato, che risponde ai propri cittadini per i servizi o disservizi erogati, deve essere libero di applicare le tasse che ritiene più opportune e valorizzare le proposte e l’interesse nazionale di incrementare l’economia.

Atene è pronta ad offrire generosi incentivi fiscali per riportare nel Paese gli investitori stranieri: una flat tax da 100mila euro sui redditi globali per chi si trasferisce (e investe) in Grecia, taglio alla corporate tax e alla tassa sui dividendi.

Le misure sono parte della legge fiscale che sarà sottoposta al Parlamento nella seconda metà di novembre.

Nel tentativo di comprendere a fondo, stando alla bozza resa pubblica per la consultazione, è previsto un taglio della corporate tax dal 28 al 24% e un dimezzamento della tassa sui dividendi, dal 10 al 5 per cento. Per quanto riguarda l’esercizio delle opzioni, anziché tassare il ricavato come reddito, si pensa ad una tassa una tantum del 15 per cento.

La misura più interessante appare il programma non-dom che, ispirandosi tra l’altro al regime introdotto anche in Italia con la Legge di bilancio 2017, offre ai soggetti non residenti la possibilità di pagare una tassa annuale da 100mila euro sui redditi guadagnati fuori dalla Grecia, più 20mila euro per ogni membro della famiglia.

Per poterne beneficiare occorre però rispettare due requisiti fondamentali: prendere la residenza in Grecia e risiedervi effettivamente almeno 183 giorni all’anno, investire 500mila euro nell’economia nazionale (immobiliare, mercato azionario e obbligazionario gli ambiti interessati) nei primi tre anni da residenti.

Inoltre, va sottolineato che sistemi simili sono attualmente in fase di sperimentazione in una serie di Stati membri dell’Unione Europea, tra cui Italia, Portogallo, Malta e Cipro.

Numerosi funzionari greci ritengono che la tempistica di tale decisione capiti nel periodo migliore per il paese, dal momento che decine di facoltosi imprenditori e super aziende, già residenti fiscalmente nel Regno Unito, stanno lasciando il paese della Regina tra i timori crescenti dell’economia nazionale e per la paura delle scelte politiche e geopolitiche. La Brexit spaventa le aziende e le sue conseguenze impreviste inducono timore per i grandi capitali.

Atene ha capito l’importanza di tali opportunità ed è pronta ad accogliere i “capitalisti d’Europa“.

Ultime news

Nuove regole UE per il web

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla...

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.
competizione fiscale europea - Imprese del sud

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.
Accordo Italia - Arabia Saudita

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

0
Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.
Zona Economica Speciale Unica approvato desceto sud

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
Gal Pesca Trapanese La strategia di sviluppo locale

Gal Pesca Trapanese: La strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo nel settore della...

Il Gal Pesca Trapanese guida la pianificazione della pesca sostenibile nella regione siciliana, coinvolgendo attivamente le comunità locali attraverso un processo partecipativo per il periodo 2024/2026.
spot_img

Economia

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla disinformazione

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
- Advertisement -spot_img