-0.6 C
Rome
lunedì, Marzo 20, 2023
spot_imgspot_img

I bandi finali del programma Interreg Italia-Francia Alcotra

Il Programma Interreg V-A Francia-Italia Alcotra 2014-2020 intende promuovere l’innovazione, un ambiente più sicuro, la valorizzazione delle risorse naturali e culturali e l’inclusione sociale.

-

- Advertisment -

Una cifra estremamente importante quella destinata agli ultimi bandi del programma Interreg Italia-Francia Alcotra 2014-2020. A disposizione del progetto ritroviamo 15 milioni di euro per rilanciare l’economia ed affrontare la crisi sanitaria e la conseguente crisi occupazionale. La dotazione finanziaria del bando è messa a disposizione in overbooking del piano finanziario del programma Interreg Italia-Francia Alcotra.

Le risorse stanziate, pari a 15 milioni di euro, sono ripartite tra due bandi:

  • 8 milioni di euro per il bando “ALCOTRA – Rilancio” che finanzia nuovi progetti destinati a sostenere il rilancio economico, digitale e resiliente dell’economia apportando soluzioni sostenibili ai territori ALCOTRA in risposta alla crisi sanitaria e alle conseguenze della tempesta Alex;
  • 7 milioni di euro per il bando “ALCOTRA – Progetti Ponte” che permetterà ai progetti del primo e del secondo bando già conclusi o in fase di chiusura di proporre nuove attività mirando a rispondere al contesto di crisi sanitaria e agli impatti della tempesta Alex sui territori colpiti.

La percentuale di cofinanziamento FESR dei progetti potrà cambiare in funzione delle economie disponibili fino ad un massimo dell’85% dell’importo totale del progetto approvato, in base alle spese certificate. Le domande devono essere presentate entro le ore 12.00 del 30 giugno 2021.

Il Programma Interreg V-A Francia-Italia Alcotra 2014-2020 intende promuovere l’innovazione, un ambiente più sicuro, la valorizzazione delle risorse naturali e culturali e l’inclusione sociale. Il programma è uno dei 107 approvati dalla Commissione Ue nell’ambito della programmazione Interreg per la cooperazione territoriale, dotata di un budget complessivo di 10,1 miliardi di euro per il periodo 2014-2020. La progettualità dedicata alle “Strategie Innovative per lo sviluppo di Filiere Verdi transfrontaliere” è tra i progetti finanziati nell’ambito del programma europeo di cooperazione transfrontaliera.

Il progetto ha coinvolto un ampio partenariato italo-francese con strutture pubbliche e private: l’Istituto Regionale per la Floricoltura (IRF) di Sanremo – Imperia, capofila dell’iniziativa, l’Università degli Studi di Genova, l’Università degli Studi di Torino, Impresa Verde Liguria Srl, Gealpharma di Bricherasio- Torino, Ligusto snc di Villanova d’Albenga – Savona, l’Institut Sophia Agrobiotech, l’azienda Nixe Sarl, la Camera di Commercio Italiana Nizza Sophia Antipolis Côte d’Azur e l’Università Nice Sophia Antipolis. L’iniziativa tenta di sviluppare e dare slancio a quattro filiere “verdi”: gemme, funghi, lavanda e microorganismi. I risultati hanno impatti sui settori: dell’agricoltura naturale (biostimolanti, nuove molecole per la lotta a patologie delle piante), della salute e del benessere umano con prodotti di interesse nutraceutici.

Per partecipare affidati al supporto del team di Euromed International Trade.

Domenico Letizia
Domenico Letizia
Giornalista.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Innovazione bando PIMAP4Sustainability

bando PIMAP4Sustainability per progetti di innovazione di PMI

0
Si è aperto il bando PIMAP4Sustainability che sostiene progetti di innovazione di PMI che operano nei settori della fotonica, dei materiali avanzati e della manifattura avanzata.
DAC7 imprese del Sud

Direttiva Dac7: piattaforme digitali obbligate a comunicare i redditi degli utenti alle autorità fiscali

La Direttiva Dac7, in vigore dal 31 dicembre 2022, obbliga le piattaforme digitali a comunicare i redditi degli utenti che effettuano almeno 30 operazioni per €2.000/anno alle autorità fiscali europee.
Erasmus Young Entrepreneus Ukraine Imprese del Sud

Erasmus for Ukraine Young Entrepreneurs

0
“Erasmus for Young Entrepreneurs” ha lanciato una nuova call per sostenere gli imprenditori ucraini in Unione europea.
Europa Affitti brevi - Imprese del Sud

Affitti brevi. Nasce il registro nazionale unico

La creazione di un unico registro nazionale per la raccolta e la condivisione dei dati sugli affitti a breve termine, rivoluzionerà il mercato.
Sostenibilità energetica bando EIT - Imprese del Sud

Sostenibilità energetica: aperta la call di EIT InnoEnergy

0
La community InnoEnergy dell’Istituto europeo di tecnologia (EIT) ha pubblicato il bando aperto per soluzioni di sostenibilità energetica, rivolto a imprese e startup europee.
spot_img

Economia

bando PIMAP4Sustainability per progetti di innovazione di PMI

Si è aperto il bando PIMAP4Sustainability che sostiene progetti di innovazione di PMI che operano nei settori della fotonica, dei materiali avanzati e della manifattura avanzata.

Erasmus for Ukraine Young Entrepreneurs

“Erasmus for Young Entrepreneurs” ha lanciato una nuova call per sostenere gli imprenditori ucraini in Unione europea.

Sostenibilità energetica: aperta la call di EIT InnoEnergy

La community InnoEnergy dell’Istituto europeo di tecnologia (EIT) ha pubblicato il bando aperto per soluzioni di sostenibilità energetica, rivolto a imprese e startup europee.

Premio Canada-Italia per l’innovazione 2023: una sfida per i talenti italiani.

Come partecipare al concorso che offre l’opportunità di collaborare con l’ecosistema canadese dell’innovazione e valorizzare il proprio progetto a livello internazionale.
- Advertisement -spot_img