28.8 C
Rome
martedì, Ottobre 3, 2023
spot_imgspot_img

I bandi finali del programma Interreg Italia-Francia Alcotra

Il Programma Interreg V-A Francia-Italia Alcotra 2014-2020 intende promuovere l’innovazione, un ambiente più sicuro, la valorizzazione delle risorse naturali e culturali e l’inclusione sociale.

-

- Advertisment -

Una cifra estremamente importante quella destinata agli ultimi bandi del programma Interreg Italia-Francia Alcotra 2014-2020. A disposizione del progetto ritroviamo 15 milioni di euro per rilanciare l’economia ed affrontare la crisi sanitaria e la conseguente crisi occupazionale. La dotazione finanziaria del bando è messa a disposizione in overbooking del piano finanziario del programma Interreg Italia-Francia Alcotra.

Le risorse stanziate, pari a 15 milioni di euro, sono ripartite tra due bandi:

  • 8 milioni di euro per il bando “ALCOTRA – Rilancio” che finanzia nuovi progetti destinati a sostenere il rilancio economico, digitale e resiliente dell’economia apportando soluzioni sostenibili ai territori ALCOTRA in risposta alla crisi sanitaria e alle conseguenze della tempesta Alex;
  • 7 milioni di euro per il bando “ALCOTRA – Progetti Ponte” che permetterà ai progetti del primo e del secondo bando già conclusi o in fase di chiusura di proporre nuove attività mirando a rispondere al contesto di crisi sanitaria e agli impatti della tempesta Alex sui territori colpiti.

La percentuale di cofinanziamento FESR dei progetti potrà cambiare in funzione delle economie disponibili fino ad un massimo dell’85% dell’importo totale del progetto approvato, in base alle spese certificate. Le domande devono essere presentate entro le ore 12.00 del 30 giugno 2021.

Il Programma Interreg V-A Francia-Italia Alcotra 2014-2020 intende promuovere l’innovazione, un ambiente più sicuro, la valorizzazione delle risorse naturali e culturali e l’inclusione sociale. Il programma è uno dei 107 approvati dalla Commissione Ue nell’ambito della programmazione Interreg per la cooperazione territoriale, dotata di un budget complessivo di 10,1 miliardi di euro per il periodo 2014-2020. La progettualità dedicata alle “Strategie Innovative per lo sviluppo di Filiere Verdi transfrontaliere” è tra i progetti finanziati nell’ambito del programma europeo di cooperazione transfrontaliera.

Il progetto ha coinvolto un ampio partenariato italo-francese con strutture pubbliche e private: l’Istituto Regionale per la Floricoltura (IRF) di Sanremo – Imperia, capofila dell’iniziativa, l’Università degli Studi di Genova, l’Università degli Studi di Torino, Impresa Verde Liguria Srl, Gealpharma di Bricherasio- Torino, Ligusto snc di Villanova d’Albenga – Savona, l’Institut Sophia Agrobiotech, l’azienda Nixe Sarl, la Camera di Commercio Italiana Nizza Sophia Antipolis Côte d’Azur e l’Università Nice Sophia Antipolis. L’iniziativa tenta di sviluppare e dare slancio a quattro filiere “verdi”: gemme, funghi, lavanda e microorganismi. I risultati hanno impatti sui settori: dell’agricoltura naturale (biostimolanti, nuove molecole per la lotta a patologie delle piante), della salute e del benessere umano con prodotti di interesse nutraceutici.

Per partecipare affidati al supporto del team di Euromed International Trade.

Domenico Letizia
Domenico Letizia
Giornalista.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Nuove regole UE per il web

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla...

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.
competizione fiscale europea - Imprese del sud

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.
Accordo Italia - Arabia Saudita

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

0
Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.
Zona Economica Speciale Unica approvato desceto sud

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
Gal Pesca Trapanese La strategia di sviluppo locale

Gal Pesca Trapanese: La strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo nel settore della...

Il Gal Pesca Trapanese guida la pianificazione della pesca sostenibile nella regione siciliana, coinvolgendo attivamente le comunità locali attraverso un processo partecipativo per il periodo 2024/2026.
spot_img

Economia

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla disinformazione

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
- Advertisement -spot_img