14 C
Rome
mercoledì, Ottobre 4, 2023
spot_imgspot_img

La Toscana e il Distretto tecnologico per l’innovazione del territorio

Una rete che connette già le Università di Pisa, Firenze e Siena, più 20 centri di ricerca e trasferimento tecnologico e oltre 140 aziende per un fatturato aggregato di 1.7 miliardi di euro.

-

- Advertisment -

La recente nascita del Distretto Tecnologico in Toscana permette di poter tirare le somme sulle attività svolte nel territorio. Il Distretto Tecnologico GATE 4.0 nasce in coerenza con la Smart Specialisation Strategy 2014-2020 della Regione Toscana, per attivare e supportare iniziative di matchmaking tra imprese, centri di ricerca e operatori finanziari, e per favorire lo sviluppo congiunto di nuove tecnologie, prodotti e servizi. Tra le ultime iniziative, un webinar dedicato al tema delle competenze tecnologiche nell’ambito dei settori Aerospazio e Difesa, durante il quale è stato descritto il programma EU “Pact for Skills”, lanciato nel 2020 dalla Commissione Europea per sostenere azioni di upskilling e reskilling delle persone in differenti ambiti industriali. In collaborazione con il Distretto Tecnologico, sono state illustrate le opportunità per le aziende che operano nei settori Aerospazio e Difesa

Una rete che connette già le Università di Pisa, Firenze e Siena, più 20 centri di ricerca e trasferimento tecnologico e oltre 140 aziende per un fatturato aggregato di 1.7 miliardi di euro. Il Distretto Tecnologico permette di comprendere l’importanza di un ecosistema regionale dell’innovazione, con le opportunità che il Digital Innovation Hub e il Distretto possono offrire alle imprese della Toscana come strutture innovative di supporto per la ripresa degli investimenti e la ripartenza economica, in risposta alle difficoltà legate alla pandemia globale.

Le linee d’azione del Distretto sono tre: divulgazione e diffusione di tecnologie Industria 4.0, integrazione di filiera e attivazione delle potenzialità del tessuto manifatturiero toscano attraverso la leva della digitalizzazione. Un network di aziende toscane legate dal comune denominatore di volersi innovare e abbracciare appieno il paradigma 4.0. Tra gli obiettivi dichiarati del Distretto infatti, c’è il voler portare avanti in modo capillare la diffusione tecnologica sul territorio ed essere un motore di attivazione delle reti di collaborazione tra le imprese. Riccardo Toncelli, presidente del Comitato di indirizzo del Distretto, ha recentemente ricordato alla stampa che “La digitalizzazione non è un fenomeno nuovo, fa parte del presente. L’opportunità da cogliere è quella di trasformarsi e di rendere il proprio business più efficiente”.

GATE 4.0 opera per la crescita economica e per lo sviluppo tecnologico e competitivo delle imprese del territorio regionale, favorendo la conoscenza e la condivisione delle competenze sulle tematiche dell’Advanced Manufacturing e dell’Industria 4.0. Il network di GATE 4.0 favorisce e potenzia le attività e gli strumenti operativi abilitanti per il business, attraverso la mediazione di servizi specifici altamente personalizzati sulle esigenze delle imprese. Da parte del Distretto stiamo assistendo ad un crescente interesse per l’idrogeno. Molti ritengono che possa essere il mezzo per sostituire i combustibili fossili ed attuare una significativa decarbonizzazione dei principali settori energetici. In passato abbiamo già assistito ad momento di forte interesse per questa tecnologia a cui però non è seguita un’effettiva affermazione su larga scala. Il Distretto tecnologico della Toscana sta effettuando numerose ricerche e approfondimenti per la comprensione e la concretizzazione di tale innovazione. 

Domenico Letizia
Domenico Letizia
Giornalista.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Nuove regole UE per il web

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla...

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.
competizione fiscale europea - Imprese del sud

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.
Accordo Italia - Arabia Saudita

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

0
Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.
Zona Economica Speciale Unica approvato desceto sud

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
Gal Pesca Trapanese La strategia di sviluppo locale

Gal Pesca Trapanese: La strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo nel settore della...

Il Gal Pesca Trapanese guida la pianificazione della pesca sostenibile nella regione siciliana, coinvolgendo attivamente le comunità locali attraverso un processo partecipativo per il periodo 2024/2026.
spot_img

Economia

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla disinformazione

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
- Advertisement -spot_img