17 C
Rome
lunedì, Ottobre 2, 2023
spot_imgspot_img

Confapi promuove la vaccinazione in azienda

L'idea del Presidente Maurizio Casasco per accelerare la ripresa

-

- Advertisment -

La Confederazione Italiana della Piccola e Media Industria Privata (CONFAPI) ha presentato una proposta rivolta alla tutela della salute nei luoghi di lavoro attraverso la vaccinazione degli addetti direttamente in azienda, che gli imprenditori saranno chiamati a portare avanti in collaborazione con i medici del lavoro e il coinvolgimento dei sindacati.

L’idea nasce direttamente dal Dott. Maurizio Casasco, che oltre ad essere Presidente nazionale di Confapi è intervenuto nel dibattito pubblico anche in qualità di medico specializzato e plurireferenziato in materia di medicina del lavoro.

02.jpg
Dott. Maurizio Casasco, Presidente CONFAPI

In una lettera inviata al Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, ai ministri del Lavoro e della Salute, Nunzia Catalfo e Roberto Speranza, al commissario per l’emergenza Covid-19 Domenico Arcuri e ai segretari generali di Cgil, Cisl e Uil, il Presidente Casasco ha espresso la convinzione che la salute vada di pari passo con la ripresa economica, per la quale tutti si devono impegnare. Ecco perché le imprese di Confapi sono pronte assumere un ruolo di testimonial dell’importanza della vaccinazione nel territorio.

Le aziende che si impegneranno a far fronte a questo impegno straordinario – chiede l’Associazione alle istituzioni – devono essere ricompensate da meccanismi premianti dal punto di vista fiscale e contributivo, sulla cui individuazione è stata confermata massima apertura alla collaborazione con il Governo.

L’idea di Confapi, che ha già ottenuto riscontri positivi dalle parti sindacali e l’appoggio della Regione Lombardia, è ispirata dalla convinzione che uno sguardo alla tutela della salute all’interno delle attività produttive potrà garantire la messa in sicurezza dell’intera filiera produttiva all’interno di ogni singola azienda, e la conseguente certezza sui tempi di lavorazione e consegna delle commesse ai propri clienti. Mentre i lavoratori potranno risolvere questo passaggio senza dover sottoporsi a vaccinazioni singole presso medici di base, ats o farmacie, e rappresentando un valore aggiunto in termini di sicurezza per l’azienda in cui lavorano.

Per dare forza a questa proposta, pur nel rispetto delle libertà individuali, molte associazioni territoriali di Confapi hanno scritto agli associati per raccogliere una sorta di preadesione, attraverso la quale mettersi a disposizione a organizzare l’attività di vaccinazione in azienda e le necessarie convenzioni con i medici del lavoro, nella certezza di intercettare la sensibilità di tanti imprenditori che hanno a cuore la propria azienda non soltanto come fattore di ricchezza ma anche come sano ambiente di lavoro, dove gli addetti possono trovare una seconda famiglia.

Giovanni Guarise
Giovanni Guarise
Giornalista professionista dal 2010. Nel corso degli anni da freelance ha dedicato particolare attenzione al mondo della Piccola e Media Impresa con approfondimenti, focus e attività di comunicazione.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Nuove regole UE per il web

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla...

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.
competizione fiscale europea - Imprese del sud

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.
Accordo Italia - Arabia Saudita

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

0
Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.
Zona Economica Speciale Unica approvato desceto sud

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
Gal Pesca Trapanese La strategia di sviluppo locale

Gal Pesca Trapanese: La strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo nel settore della...

Il Gal Pesca Trapanese guida la pianificazione della pesca sostenibile nella regione siciliana, coinvolgendo attivamente le comunità locali attraverso un processo partecipativo per il periodo 2024/2026.
spot_img

Economia

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla disinformazione

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
- Advertisement -spot_img