28.3 C
Rome
martedì, Giugno 6, 2023
spot_imgspot_img

Uso distorto dei tirocini: la stretta del Governo

La legge di bilancio prevede sanzioni fino a 6 mila euro per eventuali abusi da parte dell'azienda

-

- Advertisment -
La Legge di Bilancio 2022 ha introdotto una stretta all’uso dei tirocini al posto delle regolari assunzioni: per le imprese sono in arrivo sanzioni pesanti, fino a 6 mila euro.

La legge ha anzitutto definito con chiarezza la distinzione tra tirocini curriculari, funzionali al conseguimento di un titolo di studio formalmente riconosciuto e strettamente legati all’alternanza scuola-lavoro, e tirocini extracurriculari, realizzati per favorire l’inserimento o il reinserimento nel mondo del lavoro di giovani disoccupati o inoccupati.

Sarà poi compito della Conferenza Stato-Regioni tracciare le linee guida condivise in materia di tirocini formativi e di orientamento, alle quali le singole Regioni, in ragione della loro competenza legislativa in materia di formazione professionale, dovranno fare riferimento.

Resta comunque il presupposto che il tirocinio non costituisce rapporto di lavoro e non può essere utilizzato in sostituzione di lavoro dipendente. Di seguito gli altri princìpi individuati dal legislatore per indirizzare la costituzione delle linee guida da parte della Conferenza Stato-Regioni:
– il tirocinio dovrà essere circoscritto ai soggetti con difficoltà di inclusione sociale;
– dovrà essere fissata una durata massima, comprensiva di eventuali rinnovi e proroghe;
– dovrà essere fissato un limite numerico di tirocini attivabili, in proporzione alle dimensioni dell’azienda;
– dovrà essere riconosciuta una congrua indennità di partecipazione a fronte di una partecipazione minima del tirocinante alla formazione prevista nel piano formativo individuale;
– dovranno essere definiti alcuni livelli essenziali di formazione e una certificazione delle competenze acquisite alla conclusione del tirocinio;
– dovranno essere definite forme e modalità di contingentamento, al fine di vincolare l’attivazione di nuovi tirocini all’assunzione di una quota minima di tirocinanti;
– dovranno essere previste azioni e interventi volti a prevenire e contrastare un uso distorto del tirocinio.
 
In questo ultimo caso sono previste sanzioni: in particolare, se il tirocinio dovesse essere svolto in modo fraudolento, e in particolar modo come sostituzione di un rapporto di lavoro, il soggetto ospitante sarà punito con una ammenda di 50,00 euro per ciascun tirocinante coinvolto e per ciascun giorno di tirocinio, ferma restando la possibilità, su domanda del tirocinante, di riconoscere la sussistenza di un rapporto di lavoro subordinato a partire dalla pronuncia giudiziale.
 
Inoltre, qualora il soggetto ospitante non dovesse erogare l’indennità di partecipazione, dell’importo previsto dalla legge regionale, dovrà essere fatto oggetto di una sanzione amministrativa il cui ammontare dovrà essere proporzionato alla gravità dell’illecito commesso, in misura variabile da un minimo di 1.000 euro ad un massimo di 6.000 euro.
 
Infine, nei confronti dei tirocinanti, il soggetto ospitante sarà tenuto a rispetta reintegralmente le disposizioni previste in materia di salute e sicurezza.
Giovanni Guarise
Giovanni Guarise
Giornalista professionista dal 2010. Nel corso degli anni da freelance ha dedicato particolare attenzione al mondo della Piccola e Media Impresa con approfondimenti, focus e attività di comunicazione.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Legge Made in Italy - Imprese del Sud

“Made in Italy”: Il Consiglio dei ministri approva il disegno di legge

0
Nasce il fondo sovrano con una dotazione iniziale di 1 miliardo per promuovere le filiere strategiche e valorizzare il made in Italy.
Programma europeo innovazione digitale - Imprese del Sud

Digital Europe: nuovi bandi del programma europeo innovazione digitale

0
La Commissione europea investe più di 122 milioni di euro in 14 nuovi bandi su tecnologie digitali e sullo sviluppo delle competenze nel digitale.

LIFE – Bando 2023 per azioni di coordinamento e sostegno Energia

0
Il bando finanzia azioni di coordinamento e sostegno (CSA) per la transizione verso un'economia con energia sostenibile, coinvolgendo diverse parti interessate e promuovendo l'innovazione, la governance efficace e la diffusione di soluzioni tecniche e politiche di successo.
Made in Italy Crescono le esportazioni italiane

Made in Italy: Crescono le esportazioni italiane nei settori chiave, dall’industria meccanica al vino

Le esportazioni italiane continuano a crescere ed il Made in Italy si conferma vincente. Il supporto dello Stato è cruciale per mantenere la competitività.
Grano duro canadese aumentano le importazioni

L’Italia si affida al grano duro canadese: le importazioni quadruplicate durante la campagna 2022-23

0
L'Italia adotta un'inattesa svolta: l'importazione di grano duro canadese per far fronte alla crescente domanda di pasta nel mercato italiano.
spot_img

Economia

“Made in Italy”: Il Consiglio dei ministri approva il disegno di legge

Nasce il fondo sovrano con una dotazione iniziale di 1 miliardo per promuovere le filiere strategiche e valorizzare il made in Italy.

Digital Europe: nuovi bandi del programma europeo innovazione digitale

La Commissione europea investe più di 122 milioni di euro in 14 nuovi bandi su tecnologie digitali e sullo sviluppo delle competenze nel digitale.

LIFE – Bando 2023 per azioni di coordinamento e sostegno Energia

Il bando finanzia azioni di coordinamento e sostegno (CSA) per la transizione verso un'economia con energia sostenibile, coinvolgendo diverse parti interessate e promuovendo l'innovazione, la governance efficace e la diffusione di soluzioni tecniche e politiche di successo.

Made in Italy: Crescono le esportazioni italiane nei settori chiave, dall’industria meccanica al vino

Le esportazioni italiane continuano a crescere ed il Made in Italy si conferma vincente. Il supporto dello Stato è cruciale per mantenere la competitività.
- Advertisement -spot_img