28.3 C
Rome
martedì, Giugno 6, 2023
spot_imgspot_img

Formazione professionale 4.0: esteso il credito d’imposta

Euromed International Trade supporta nell'elaborazione di un piano formativo 4.0 efficace ed adattato alla propria realtà industriale

-

- Advertisment -

E’ stato esteso fino al 31 Dicembre 2022 il nuovo incentivo rivolto alle imprese che investono nella formazione professionale di alto livello dei propri dipendenti. Una misura che nasce dalla consapevolezza, emersa in particolare dopo l’emergenza sanitaria, dell’importanza per le PMI italiane e le nuove startup in fase di creazione, di sviluppare interventi, progetti ed iniziative per intraprendere una formazione professionale su innovazione e tecnologie 4.0. Conoscenze e competenze sono infatti le chiavi per la crescita personale e professionale dei singoli e lo sviluppo culturale, sociale ed economico del territorio.

L’incentivo consiste in un credito d’imposta rivolto a tutte le imprese, indipendentemente dalla forma giuridica, dalla dimensione aziendale e dal settore economico in cui operano, che effettuano spese per attività di formazione professionale di alto livello.

Sono ammissibili le spese spese di personale relative ai formatori per le ore di formazione, i costi di esercizio relativi a formatori e partecipanti alla formazione direttamente connessi al progetto di formazione (spese di viaggio, materiali e forniture, ammortamento degli strumenti e delle attrezzature per la quota da riferire al loro uso esclusivo per il progetto di formazione), i costi dei servizi di consulenza connessi al progetto di formazione, e le spese di personale relative ai partecipanti alla formazione e le spese generali indirette (spese amministrative, locazione, spese generali) per le ore di formazione.

Al centro della formazione professionale ritroviamo specializzazioni in big data e analisi dei dati, cloud e fog computing, sicurezza cibernetica, sistemi cyberfisici, prototipazione rapida, sistemi di visualizzazione e realtà aumentata, robotica avanzata e collaborativa, interfaccia uomo-macchina, manifattura additiva, internet delle cose e delle macchine integrazione digitale dei processi aziendali.

Il credito d’imposta è così differenziato rispetto alla dimensione dell’impresa:

  • piccole imprese: 50% delle spese ammissibili e nel limite massimo di 300 mila euro annui;
  • medie imprese: 40% delle spese ammissibili e nel limite massimo di 250 mila euro annui;
  • grandi imprese: 30% delle spese ammissibili e nel limite massimo di 250 mila euro annui.

Euromed International Trade è a disposizione per supportare le imprese a beneficiare dell’incentivo elaborando un piano formativo 4.0 efficace ed adattato alla propria realtà industriale. Richiedi maggiori informazioni o una consulenza specifica compilando il seguente form.

Giovanni Guarise
Giovanni Guarise
Giornalista professionista dal 2010. Nel corso degli anni da freelance ha dedicato particolare attenzione al mondo della Piccola e Media Impresa con approfondimenti, focus e attività di comunicazione.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Legge Made in Italy - Imprese del Sud

“Made in Italy”: Il Consiglio dei ministri approva il disegno di legge

0
Nasce il fondo sovrano con una dotazione iniziale di 1 miliardo per promuovere le filiere strategiche e valorizzare il made in Italy.
Programma europeo innovazione digitale - Imprese del Sud

Digital Europe: nuovi bandi del programma europeo innovazione digitale

0
La Commissione europea investe più di 122 milioni di euro in 14 nuovi bandi su tecnologie digitali e sullo sviluppo delle competenze nel digitale.

LIFE – Bando 2023 per azioni di coordinamento e sostegno Energia

0
Il bando finanzia azioni di coordinamento e sostegno (CSA) per la transizione verso un'economia con energia sostenibile, coinvolgendo diverse parti interessate e promuovendo l'innovazione, la governance efficace e la diffusione di soluzioni tecniche e politiche di successo.
Made in Italy Crescono le esportazioni italiane

Made in Italy: Crescono le esportazioni italiane nei settori chiave, dall’industria meccanica al vino

Le esportazioni italiane continuano a crescere ed il Made in Italy si conferma vincente. Il supporto dello Stato è cruciale per mantenere la competitività.
Grano duro canadese aumentano le importazioni

L’Italia si affida al grano duro canadese: le importazioni quadruplicate durante la campagna 2022-23

0
L'Italia adotta un'inattesa svolta: l'importazione di grano duro canadese per far fronte alla crescente domanda di pasta nel mercato italiano.
spot_img

Economia

“Made in Italy”: Il Consiglio dei ministri approva il disegno di legge

Nasce il fondo sovrano con una dotazione iniziale di 1 miliardo per promuovere le filiere strategiche e valorizzare il made in Italy.

Digital Europe: nuovi bandi del programma europeo innovazione digitale

La Commissione europea investe più di 122 milioni di euro in 14 nuovi bandi su tecnologie digitali e sullo sviluppo delle competenze nel digitale.

LIFE – Bando 2023 per azioni di coordinamento e sostegno Energia

Il bando finanzia azioni di coordinamento e sostegno (CSA) per la transizione verso un'economia con energia sostenibile, coinvolgendo diverse parti interessate e promuovendo l'innovazione, la governance efficace e la diffusione di soluzioni tecniche e politiche di successo.

Made in Italy: Crescono le esportazioni italiane nei settori chiave, dall’industria meccanica al vino

Le esportazioni italiane continuano a crescere ed il Made in Italy si conferma vincente. Il supporto dello Stato è cruciale per mantenere la competitività.
- Advertisement -spot_img